Passa ai contenuti principali

Seta: ecco la rete 4.0, tra società, imprese e ricerca per rilanciare la filiera italiana ed europea

Gelsibachicoltura, innovazione, moda, ma anche cultura e turismo per una via della Seta europea che favorisca lo sviluppo sostenibile dei territori. Al via il progetto Horizon ARACNE, coordinato dal CREA Agricoltura e Ambiente.




Ripercorrere l’Europa, seguendo la Via della seta sulle tracce degli antichi mercanti, attraversando quelle zone in cui, ancora oggi, vi sono tracce di quella consolidata e fiorente gelsibachicoltura che ha reso la seta europea , in particolare quella italiana, una eccellenza assoluta. 

Un itinerario culturale e turistico che si snoda dai Balcani alla penisola iberica, certificato dal Consiglio d’Europa e che coinvolge imprese di settori differenti (agricoltura, moda, design, turismo, ecc), ricerca, istituzioni, scuola e società civile. 

Tutto questo è ARACNE - “Advocating the Role of Silk Art and Cultural Heritage at National and European Scale” (Sostenere il ruolo della seta nell’arte e della sua eredità culturale, a livello nazionale e su scala europea), il progetto coordinato dal CREA, con il suo centro di Agricoltura e Ambiente, che muove oggi a Padova i primi passi alla presenza di Daniele Canella, Vicepresidente della Provincia di Padova, Andrea Colasio, Assessore alla Cultura della città di Padova, Luisella Pavan Woolfe, Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, Padre Antonio Ramina, Rettore della Basilica del Santo. Apre l’incontro Luca De Carlo, Presidente della IX Commissione del Senato - Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.

Il progetto

ARACNE, di durata triennale, è uno dei tre progetti coordinati dall’Italia e vincitori del Programma Horizon Europe (linea di intervento “Culture, Creativity and Inclusive Society”, call “Research and innovation on cultural heritage and Cultural and Creative Industries”, dedicata alla ricerca e allo sviluppo del settore culturale e creativo). È finalizzato a rilanciare in Italia e in Europa la filiera della seta, il patrimonio culturale ad essa legato e il relativo paesaggio agrario. Prende il nome della tessitrice, che sfidò la dea Atena in una gara di abilità e fu trasformata in ragno per la sua superbia.

Gli obiettivi

Creare un’identità culturale europea legata alla filiera della seta, restituendole nuova vita attraverso la realizzazione di una rete multiattoriale (mondo produttivo, università e ricerca, istituzioni, scuola e società civile), che valorizzi sul territorio, con molteplici iniziative multi ed interdisciplinari, un passato plurisecolare di grande tradizione e un presente all’insegna dell’innovazione, della produzione sostenibile, della moda e del turismo.

Si partirà, infatti, da un inventario del patrimonio della sericoltura sotto forma di“ mappa virtuale”, realizzato con studi e ricerche condotti “sul campo” da storici e ricercatori, con la fondamentale collaborazione di insegnanti e scuole. Informazioni, quindi, non solo scientifiche, ma anche approfondimenti storici e artistici, consultabili e scaricabili dal sito web di progetto con un solo clic, per scoprire ad esempio l’albero di gelso sotto il quale Napoleone si fermò a riposare o l’esposizione del Museo degli strumenti scientifici della bachicoltura. Un patrimonio di conoscenze, dunque, sarà a disposizione non solo a scopo turistico per chi percorrerà gli itinerari della Via della seta europea certificati dal Consiglio d’Europa, ma anche per classificare e censire tutte le diverse cultivar di gelso e razze di baco da seta, rintracciabili nei territori coinvolti (Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Grecia, Bulgaria). Piante e bachi, una volta riprodotti e selezionati, verranno poi resi disponibili per gli allevatori europei, per produrre sia seta a Km0, sia diversi sottoprodotti (fibra, cellulosa, farmaci, more, mangimi, integratori) dagli innumerevoli utilizzi.

La seta, tessuto che evoca da sempre moda e lusso, fornisce anche l’ispirazione e la materia prima a numerose industrie creative artigiane e start up che realizzeranno oggetti d’arredo, gioielli in seta e l’oro e accessori di moda, creazioni queste estremamente attrattive e ad alto valore aggiunto, all’insegna dell’economia circolare della sostenibilità e particolarmente apprezzate, se legate alla storia ed al territorio di provenienza.

«ARACNE è una sfida - ha dichiarato Luca De Carlo, Presidente della IX Commissione del Senato – per recuperare il patrimonio culturale legato alla seta, italiana ed europea, formatosi quando la gelsibachicoltura era molto diffusa, in particolare nel nostro territorio e il nostro prodotto poteva competere con quello della Cina. Un progetto molto ambizioso che, come Italia, abbiamo l’orgoglio di coordinare, finalizzato ad una via della seta 4.0, che sia molto di più di un semplice itinerario storico-culturale, ma che sia, piuttosto, occasione di rilancio e sviluppo - integrato, sostenibile e innovativo - per i tanti territori che vi partecipano e per i tanti settori della nostra società – dai diversi tipi di impresa alle Istituzioni, dalla scuola alla ricerca -  che sono coinvolti. Da presidente della Commissione Attività produttive e da veneto seguirò con particolare interesse il progetto”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...