Passa ai contenuti principali

L'incoronazione di Poppea: prima vicenda di "sesso e crimine" nella storia dell'opera

L'incoronazione di Poppea è la prima vicenda di "sesso e crimine" nella storia dell'opera. Come un thriller politico, il capolavoro del primo barocco racconta il potere e la passione amorosa, nonché le possibilità di abuso.

Potere, passione, vendetta e gelosia sono i temi predominanti de L'incoronazione di Poppea. L’opera barocca, con libretto di Giovanni Francesco Busenello e attribuita a Claudio Monteverdi – sembra che il compositore ormai settantacinquenne al suo ultimo impegno teatrale, fu aiutato da collaboratori più giovani - è incentrata su Poppea, l'amante dell'imperatore Nerone, che è determinata a salire al trono, a qualunque costo. 

L'opera, tra le prime a rappresentare personaggi storicamente documentati in contrapposizione a quelli usualmente presi dalla mitologia classica, ridefinisce i confini della musica teatrale, aprendo nuove strade nell'abbinare la canzone all'azione scenica. E' una riflessione sugli attributi umani dei suoi personaggi, nonché degna di nota per essere stata la prima in cui la virtù non trionfa contro ogni previsione.

Poppea Sabina è la donna più bella di Roma, non desidera altro che diventare imperatrice al fianco dell'imperatore Nerone. Usa quindi tutto il suo potere di seduzione per convincere Nerone a respingere la moglie Ottavia. Quando il filosofo imperiale Seneca si oppone a ciò, deve pagare con la morte. Intanto Ottavia incita Ottone, disprezzato e tradito da Poppea, ad uccidere il rivale assetato di potere. L'attacco però può essere sventato: Ottavia viene scacciata e Poppea realizza i suoi progetti, desideri e sogni. 

Sorprendentemente innovativa ed estremamente espressiva, L'incoronazione di Poppea è ricca di melodie sensuali e armonie audaci. La straordinaria vivezza del canto ne esalta l’effetto: mentre l’azione si avvita nel suo criminoso percorso, l’ascoltatore segue le bellezze della musica con crescente costernazione, tanto da spingerlo ad essere dalla parte degli adulteri, nonostante il loro comportamento scandaloso. La lussuria trionfa sulla virtù in questa opera fondamentale che si conclude con il duetto "Pur ti miro" di inquietante bellezza.

Come accennavo, nella storia del teatro d’opera, L’incoronazione di Poppea è il primo melodramma su un soggetto storico: invece di Dafne, Orfeo, Adone, intervengono qui l’imperatore Nerone, l’imperatrice Ottavia, la cortigiana Sabina Poppea, il filosofo Seneca. 

Un beffardo cinismo pervade il dramma, tratto dagli Annali di Tacito e da una tragedia latina attribuita a Seneca (Octavia), un amara visione del mondo in cui nessuno degli attori è esente da difetti; alla fine a trionfare sono proprio coloro che agiscono nel modo più spietato.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...