Passa ai contenuti principali

Palestrina: sublime artigiano di Dio. Le sue Messe come preghiera universale, omaggio eloquente a l'intera umanità

Sublime e onesto artigiano di Dio, le sue opere rimarranno per sempre i capolavori di un genio. Per il compositore di scuola romana, scrivere una Messa significava collaborare alla preghiera universale, rendere un omaggio eloquente, preciso e collettivo a tutta l'umanità. Depone la sua personalità per sacrificarla al perfetto esercizio di un'arte considerata un mero mestiere. Artista credente, manovale sincero, fissava nei suoi pensieri la fine di una giornata di lavoro, con la calma certezza che un'opera non richiede tanto di essere sognata quanto di essere fatta, cioè impegnata, costruita pietra su pietra, incessantemente perseguita. Attraverso il suo atteggiamento discreto e fertile, Palestrina ci dà una doppia lezione di musica e di rinuncia.



Se esaminiamo una delle tante opere composte da Palestrina come ad esempio la Messa Brevis, tra l'altro non a caso una delle sue opere più eseguite e, come non troppo scherzosamente, qualche autorevole musicologo definisce il "primo balbettio dell'arte polifonica", è facile intuire che chi l'ha scritta è in possesso di una delle tecniche più sciolte e sviluppate che si possano immaginare.

Il contributo di Palestrina, nell'evolversi della storia della musica, è quello di aver valorizzato all'estremo quel linguaggio musicale tipico del suo tempo, mostrando forse più di altro i risultati che se ne possono trarre. Ecco che, indiscutibilmente, i suoi lavori restano insuperati di bravura polifonica.

Palestrina non si preoccupa di colpire l'ascoltatore con arditezze inedite, con modi di dire nuovi e originali, no non di certo, tutto questo su di lui ha ben poca presa. Egli trova il linguaggio musicale a un certo grado di evoluzione esteriore, e lo lascia tale e quale. Palestrina non si preoccupa di trovarne di nuovi, ma usa i mezzi che la musica del suo tempo gli offre. Come dicevo, di fronte a tale comportamento, non c'è molto posto per le mezze vie: ne risulteranno le opere di un onesto artigiano o i capolavori di un genio.

Possiamo così osservare che l'unico modo che Palestrina ha per trarre da quei mezzi già acquisiti un discorso nuovo e originale, è quello di alitarvi la vita del suo entusiasmo, della sua fiducia in essi, della tranquilla sicurezza nella loro aderenza ai suoi sentimenti. Profondamente credente, le sue Messe sono una preghiera universale, un omaggio eloquente a l'intera umanità, il lavoro di un sublime artigiano di Dio.

Mi affaccio a qualche nota tecnico informativa della Missa Brevis, che ho ormai giustamente evocato, in quanto nella sua unità di forma riflette la pace e la serenità che Palestrina aveva nella sua fede. L'opera apparve per la prima volta nel suo Terzo Libro delle Messe (1570) e con ogni probabilità fu scritta intorno all'anno 1558. La scrittura è a quattro voci, ad eccezione del secondo Agnus, concepito a cinque voci.

Gli elementi motivici sono simili, se non identici, a quelli della Messa Audi, filia di Claude Goudimel, uno dei più importanti compositori francesi del XVI secolo. La Messa non è affatto "brevis" poiché essa non è più breve di una tipica messa a quattro voci di Palestrina. Haberl, eminente studioso ed esperto della musica polifonica sacra rinascimentale, suggerisce che il termine "brevis" sia stato scelto perché ogni movimento si apre con una breve. Tuttavia, questa era una pratica comune all'epoca e potrebbe forse non meritare di essere menzionata.

La cosa importante comunque, è che la Missa Brevis è l'epitome dello stile di Palestrina, un'opera come fosse redatta a fini divulgativi o didattici, in quanto bilancia l'uso modale vecchio e nuovo di dissonanze e accentuazioni, ed al contempo anche la polifonia imitativa e le texture omoritmica.

L'opera presenta frequenti cambi di tempo caratteristici dello stile di Palestrina, governati interamente dal significato e dall'importanza mutevoli del testo cantato. Nell'opera di fatto resta evidente un maggior senso di frase, una pittura musicale, in una sottesa pulsazione ritmica, rispetto alla quale gli accenti naturali delle parole e le linee vocali suonano sempre con la massima libertà possibile.

Alcuni sostengono che la Missa Brevis faceva parte del periodo "concettuale" di Palestrina, e da qui la sua originalità. Altri suggeriscono che potrebbe provenire dalle prime note del Credo I in canto gregoriano: la gamma melodica all'interno delle singole sezioni è di fatto limitata a poche note.

Non bisogna dimenticare che il canto gregoriano, la più pura forma di melodia mai concepita, esercita ancora una certa influenza sulla musica di Palestrina, e non solo nelle opere basate su vere e proprie melodie gregoriane. Una conseguenza di questa influenza si vede nel modo in cui Palestrina svolge le sue linee melodiche in tratti molto lunghi che non presentano quasi mai ripetizioni immediate o progressioni.

Questo è evidente nel frequente uso delle eccezionali progressioni nel Credo che è parte essenziale della Messa Brevis. Il Credo presenta alternanze equilibrate tra duetto, trio e tessiture complete a quattro voci, con una sorprendente omoritmia di accordi al centro del testo "et incarnatus est". In tutta la Messa, lo stile è uniformemente quello dell'imitazione, con ciascuna delle ultime tre voci che riproduce, a intervalli prestabiliti, il motivo enunciato dalla prima.

Tecnicismi a parte, e concludo, il lavoro fondamentale di Palestrina è quello di valorizzare al massimo elementi semplicissimi. Fin dall'inizio di un disegno che potrebbe risultare elementare, il connubio fra il valore della voce, la vocale, il ritmo, l'atmosfera delle parole, fissano un clima espressivo ben definito, che infonde nell'ascoltatore la fiducia nel discorso che si va dipanando. Tutto questo genera in noi l'impressione di verità. Chissà forse Palestrina ebbe la soddisfazione di accorgersi di quanto spesso nelle sue musiche si realizzi esteticamente la massima morale del Vangelo: "Sia il vostro parlare: sì, il sì, no, il no; il di più viene dal Maligno".

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...