Passa ai contenuti principali

Marco Polo 1324-2024. La via dell'Oriente e ... dell'America. La mostra alla Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsininana

Marco Polo 1324-2024. La via dell'Oriente e ... dell'America, è finalizzata a porre in luce il patrimonio di scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione. Fino al 26 gennaio 2025.


Marco Polo 1324-2024. La via dell'Oriente e ... dell'America è la mostra, promossa nell’ambito delle celebrazioni del centenario di Marco Polo, è finalizzata a porre in luce il patrimonio di scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione. 

L’esposizione mira a rappresentare tutte le sezioni e le tematiche previste dall’omonimo convegno linceo (23-25 ottobre 2024), con mappe dettagliate dei viaggi di Marco Polo, con immagini delle città e dei luoghi trattati dal Milione, oltre a quelle tratte da manoscritti miniati. 

A ogni tema o parola o soggetto sono abbinati un’iconografia significativa e preziosi manufatti rappresentativi di quanto narrato da Marco Polo.

Sono esposti anche alcuni codici miniati e incunaboli di particolare rilievo perl’aspetto testuale e iconografico; non mancano, infine, fumetti, spezzoni di film e documentari che costituiscono l’asse portante della Sezione multimediale.

La prima sezione muove dalla figura di Marco Polo fra storia e leggenda, concentrandosi in primo luogo sui rapporti tra il papato e l’Asia, successivamente sui precursori di Marco Polo, quali Giovanni di Pian di Carpine e Guglielmo di Rubruck, concedendo spazio al tema delle relazioni di viaggio tra i secoli XII e XIV.

La seconda verte sulla tradizione e sulla diffusione manoscritta e a stampa del testo del Milione e su Rustichello da Pisa, che ne fu il redattore, prendendo altresì in considerazione l’aspetto delle traduzioni e delle miniature maggiormente connesse con l’immaginario poliano.

La terza è dedicata alla geografia del Milione, con riferimento alla Cina e alle meraviglie d’Oriente, all’aspetto mineralogico-petrologico (pietre preziose, petrolio, carbone), alla fauna, alla flora e alle scienze.

Il percorso scientifico prende inoltre in considerazione il tema della società, dell’antropologia, del diritto e dell’economia, guardando al rapporto tra il Milione e l’Europa.

La mostra affronta anche l’aspetto lessicale del Milione e del vocabolario nautico con le innovazioni dovute al Milione. Indaga, inoltre, l’epoca successiva a Marco Polo, rappresentata, tra gli altri, da Odorico da Pordenone, sino a gettare un ponte tra il testo poliano e la scoperta del Nuovo Mondo, grazie agli appunti autografi sul Milione che guidarono Cristoforo Colombo alla scoperta dell’America.

L’ultima sezione è dedicata alla figura di Marco Polo nei media, con una serie di postazioni multimediali atte a mostrare l’aspetto della diffusione a cominciare dagli ultimi decenni del secolo scorso, fino ai fumetti, al cinema, alla televisione e alla realtà virtuale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...