Istituzione Universitaria dei Concerti, il grande evento inaugurale con un monumento della musica di ogni tempo: la Nona di Beethoven, nel suo 200° anniversario
Per la sua 80esima stagione, la IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti - propone il 27 ottobre 2024 un grande evento inaugurale con la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, nel 200° anniversario della sua prima esecuzione avvenuta nel 1824 al Kaerntnerthortheater di Vienna. Di scena l’Orchestra da Camera Canova e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretti da Enrico Saverio Pagano.
Pagano dirige la Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 per soli, coro e orchestra di Beethoven che inaugura un’importante collaborazione con la Fondazione Lirica della Capitale, in particolare con il Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretto dal Maestro Ciro Visco.
Il quartetto vocale vede il soprano Elisa Balbo, fresca di debutto proprio al Teatro dell’Opera, il ritorno del baritono Giacomo Nanni, già ascoltato come Leporello per i concerti inaugurali della 78° Stagione, il mezzosoprano Benedetta Mazzetto e il tenore Paolo Mascari.
L’evento è in collaborazione anche con l'Accademia Musicale Chigiana di Siena e gli Amici della Musica di Foligno.
“Dopo la Settima Sinfonia del 2021 e la Quinta dello scorso anno torniamo a dedicare l'apertura di stagione a Ludwig van Beethoven eseguendo, nel 200esimo anno dalla prima esecuzione, la monumentale Nona Sinfonia – il commento di Pagano - L'Orchestra Canova si allarga fino a diventare sinfonica e collabora con il Coro del Teatro dell’Opera diretto dal Maestro Ciro Visco. Credo sia un bel segno di sinergia fra le Istituzioni della Capitale, che - insieme - rendono omaggio a uno dei massimi capolavori della storia della musica. Dal punto di vista direttoriale, la Nona Sinfonia è considerata una sfida importante e impegnativa. Sono contento di poterla affrontare poco prima dei 30 anni, sia da un punto di vista simbolico, sia perché ritengo che tali capolavori debbano accompagnare un interprete per tutto il corso della sua vita musicale ed è quindi importante poterli affrontare fin dai primi anni di attività”.
E come non citare L’Inno alla Gioia, che conclude la Sinfonia, considerato un simbolo universale non solo dell’arte dei suoni ma del pensiero nato durante l’Illuminismo, rappresentazione sonora della libertà e della pace nella fratellanza fra gli uomini. La "popolarità" planetaria della Nona è peraltro sostanzialmente limitata appunto al movimento finale, durante il quale coro e solisti cantano – accompagnati dall’orchestra. Ma il consiglio è quello di soffermarsi sui movimenti precedenti, che si annoverano tra i frutti più significativi del tardo stile del compositore. È soprattutto grazie alla loro potenza e alla loro profondità che la Nona viene considerata un capolavoro epocale.
Inaugurazione della Stagione 2024-2025
Domenica 27 ottobre . ore 17.30 . Calliope/Minerva/ IMM/IMC
Orchestra da Camera Canova
Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Ciro Visco maestro del coro
Enrico Saverio Pagano direttore
Elisa Balbo soprano
Benedetta Mazzetto mezzosoprano
Paolo Mascari tenore
Giacomo Nanni baritono
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 per soli, coro e orchestra
In collaborazione con
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Musicale Chigiana di Siena, Amici della Musica di Foligno
Commenti
Posta un commento