Passa ai contenuti principali

Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio, al via l'undicesima edizione. Ecco il programma completo

Prenderà il via il 2 novembre l'undicesima edizione della rassegna corale di musica sacra. Nove concerti - tutti a ingresso libero - e una Messa solenne, che avranno luogo in basiliche e chiese romane di grande interesse storico-artistico. 


Il Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio, che quest’anno gode del patrocinio del Municipio I di Roma Centro, è giunto alla sua undicesima edizione e, con la direzione artistica del M° Mario Bassani, prevede nove concerti - tutti a ingresso libero - e una Messa solenne, che avranno luogo in basiliche e chiese romane di grande interesse storico-artistico, nell’intento di offrire un’occasione d’ascolto della produzione musicale sacra per lo più di epoca rinascimentale e barocca, eseguita con strumenti storici nei luoghi sacri per i quali questa musica era stata composta.

Oltre ad alcune fra le più belle basiliche e chiese situate nei pressi del Celio, da cui il nome stesso dell'iniziativa, (Basilica di San Clemente al Laterano, Basilica dei Santi Quattro Coronati, Basilica di Santo Stefano Rotondo, Chiesa di San Gregorio al Celio), il Festival quest’anno annovera fra le sue sedi anche altre importanti chiese romane quali la Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano, la Basilica di Sant’Antonio da Padova, la Basilica di San Vitale, la Basilica dei Santi Cosma e Damiano e la Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta.

Il Festival prosegue il cammino intrapreso nell’edizione precedente, che mira a esplorare il tema del rapporto fra testo sacro e musica, osservando come questo sia stato affrontato e sviluppato attraverso i tempi, passando per le sperimentazioni del primo periodo barocco, che, superando le rigide regole della composizione armonica, miravano a valorizzare la parola attraverso l’esaltazione delle emozioni ad essa legate; fino ad arrivare al ‘900, durante il quale l’espressione del sacro è stata affidata a vie alternative al sistema tonale.

Il 2 novembre apre il Festival il Quartetto Sforzesco, composto da musicisti professionisti di area milanese che hanno una più che trentennale carriera di esecutori, didatti ed editori musicali. In questa occasione propone una carrellata di composizioni strumentali, espressamente scritte per la celebrazione liturgica, di provenienza italiana, austriaca e tedesca, eseguite con strumenti storici.

Il 3 novembre è la volta dei Labyrinthus Vocum, ensemble vocale nato nel 2011, con all’attivo numerosi concerti e partecipazioni a rassegne in cui, con grande versatilità, ha esplorato i vari aspetti della musica corale sacra e profana dal XV sec. all’epoca contemporanea. È con questo intento che, con la direzione del M° Alessandro Bares, l’ensemble presenta un programma tutto dedicato ai maestri della polifonia.

L’8 novembre si esibirà l’Ensemble Suavis, gruppo vocale diretto dal M° Andrea Savo, con un repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea. In questa occasione presenta un programma il cui titolo “Musica Humana” è un chiaro riferimento al De institutione musica di Boezio dove la “musica humana” è vista come l’armonia dell’anima e del corpo che è possibile ascoltare solo guardando dentro sé stessi.

Con il concerto del 24 novembre la Schola Cantorum della Cappella Musicale della Basilica di San Clemente, diretta dal M° Mario Bassani, propone un programma che mette a confronto diversi stili di polifonia sacra dal tardo rinascimento al primo periodo barocco.

Il 10 novembre è la volta del pluripremiato Coro Città di Roma, che ha alle spalle un’intensa attività artistica, sia a livello nazionale che internazionale. Con la direzione del M° Mauro Marchetti, il coro presenta un suggestivo programma di musiche di messe da Requiem.

Il 15 novembre torna la musica strumentale con l’Urbs Musicae Ensemble, gruppo nato nel 2022, composto da giovani musicisti, studiosi del repertorio pre-ottocentesco con particolare attenzione alla sonata a tre all'italiana e alla musica di Corelli. Proprio Corelli, infatti, è uno dei protagonisti del programma presentato in questo concerto, insieme a compositori della scuola napoletana.

Ancora musica strumentale per il concerto del 16 novembre, con il terzetto tutto femminile de Il Sentiero Armonico, composto da Giulia Bonomo, Paola Ghigo e Ulrike Pranter, musiciste che vantano un’ampia e approfondita esperienza nell’ambito del periodo barocco e che in questa occasione propongono un programma di musica da camera di celebri compositori quali Bach, Händel, Telemann e Vivaldi.

Il 17 novembre è la volta del Coro da Camera Italiano, storica formazione vocale di solida esperienza, il cui repertorio spazia dalla musica rinascimentale a quella dell’età classica. In questa occasione presenta un programma di brani vocali sacri con particolare attenzione ai compositori della famiglia Bach, per quanto riguarda il barocco, e a Mendelssohn Bartholdy, per quanto riguarda il periodo romantico.

Inclusa nel Festival è la celebrazione della Solennità di San Clemente, che si terrà il 23 novembre presso l’omonima storica Basilica. La liturgia sarà animata dai cantori dalla Schola cantorum residente e dall’organista della Basilica, M° Antonio Tummolo.

Il 24 novembre, chiude il festival il concerto dell’Ensemble Extravaganza Romana, composto dal controtenore Mario Bassani, dalla violoncellista Ulrike Pranter e dall’organista Alessio Pacchiarotti. L’ensemble propone un programma di cantate sacre, alternate a brani strumentali per violoncello e b.c., e per organo, di autori dell’Italia centrale, che, seconda metà del ‘600, hanno operato in particolare nelle aree di Bologna e della Pianura Padana.

Queste le date e i luoghi dei concerti, tutti a ingresso libero:

Sabato 2 novembre, ore 20.30

Chiesa di San Gregorio al Celio

Piazza di San Gregorio al Celio, 1

Concerto strumentale LAUDATIO ET IUBILUS

Quartetto Sforzesco

Musiche di A. Corelli, D. Castello, J.S. Bach, T. Merula, J.H. Schmelzer, M. Cazzati, G.F. Haendel

Domenica 3 novembre, ore 19.30

Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano

Via Labicana, 1

Concerto di polifonia sacra I MAESTRI DELLA POLIFONIA

Ensemble Labyrinthus Vocum, direzione Alessandro Bares

Musiche di G.P. Da Palestrina, G. De Machaut, M. Lauridsen, F. Poulenc

Venerdì 8 novembre, ore 20.30

Basilica di Sant’Antonio da Padova

Via Merulana, 124

Concerto di polifonia sacra MUSICA HUMANA

Ensemble Suavis, direzione Andrea Savo

Musiche di G.P. Da Palestrina, P. Nenna, L. Marenzio, T.L. De Victoria, G.G. Gastoldi,

G. Gabrieli, M. Raczynskj, O. Gjeilo, L. Donati, R. Di Marino

Sabato 9 novembre, ore 20.30

Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta

Via Tor de’ Conti, 31/A

Concerto di polifonia sacra LA SACRA EUROPA

Schola Cantorum della Cappella Musicale della Basilica di San Clemente, direzione Mario Bassani

Musiche di G.P. Da Palestrina, G.M. Nanino, F. Soriano, A. Grandi, F. Foggia, F. Guerrero, T.L. De Victoria, G.O. Pitoni, L.G. Da Viadana, L. Marenzio, R. Giovannelli

Domenica 10 novembre, ore 17.00

Basilica di Santo Stefano Rotondo

Via di Santo Stefano Rotondo, 7

Concerto di polifonia sacra LUX AETERNA

Coro Città di Roma, direzione Mauro Marchetti

Musiche di F. Dominutti, I. Pizzetti, G. Allegri, J. Macmillan

Venerdì 15 novembre, ore 20.30

Basilica dei Santi Quattro Coronati

Via dei Santi Quattro, 20

Concerto strumentale CORELLI E LA SCUOLA NAPOLETANA

Urbs Musicae Ensemble

Musiche di A. Corelli, G.C. Cailò, M. Mascitti, D. Gallo

Sabato 16 novembre, ore 19.30

Basilica di San Vitale

Via Nazionale, 194

Concerto strumentale I SUONI SACRI

Ensemble Il Sentiero Armonico

Musiche di G.F. Haendel, G.P. Telemann, A. Vivaldi, J.S. Bach

Domenica 17 novembre, ore 20.30

Basilica di San Clemente

Via di San Giovanni in Laterano, 45

Concerto di polifonia sacra VOCI DAL NORD

Coro da Camera Italiano, direzione Giuliano Mazzini

Musiche di J. Bach, J.C. Bach, J.M. Bach, J.S. Bach, F. Mendelssohn Bartholdy

Sabato 23 novembre, ore 18.30

Basilica di San Clemente

Via di San Giovanni in Laterano, 45

Messa solenne per la festività di San Clemente

IN LODE DI S. CLEMENTE PAPA – Musica per una liturgia animata

Schola Cantorum della Cappella Musicale della Basilica di San Clemente e organo

Canto gregoriano e Musiche di G.P. Palestrina, L. Perosi, C. Gounod, F. Soriano, T.L. De Victoria

Domenica 24 novembre, ore 20.30

Basilica dei Santi Cosma e Damiano

Via dei Fori Imperiali, 1

Concerto per voce, violoncello e organo CANTATE SACRE

Ensemble Extravaganza Romana

Musiche di G.B. Riccio, G. Torelli, G.B. Bassani, G.B. Brevi, A. Scarlatti, G. Frescobaldi

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...