Simbiosi uomo vigneto e obiettivi comuni: così i viticoltori della Val Isarco affrontano le sfide di un clima che cambia
In un contesto viti-enologico in continua evoluzione è l’unione che fa la forza. L'impatto del cambiamento climatico si fa sentire anche in Val Isarco, estremo nord della viticoltura italiana. Un’annata iniziata con un grave rischio ma anche con un colpo di fortuna, continuata in condizioni meteo spesso estreme e col conseguente intenso lavoro in vigna, ma conclusasi con una vendemmia davvero buona. Questo, in sintesi, è stato il 2016 per i soci della giovane e dinamica Cooperativa EisacktalWein. Il clima cambia ed il viticoltore deve rapportarsi ad un ciclo vegetativo della vite, a tempi di maturazione delle uve, a periodi di vendemmia che non sono più quelli di un tempo. Lavorando per obiettivi comuni sfruttando le sinergie in un continuo scambio sicuramente permetterà di trovare diversi approcci e soluzioni. L’attività di ogni singolo socio si trasforma così in un’azione mirata ad ottimizzare la competitività di tutti. Sono 16, i viticoltori, distribuiti fra nord, cen...