Passa ai contenuti principali

Anteprima Vini della Costa Toscana

Anteprima Vini della Costa Toscana 2014: 10 e 11 maggio a Lucca
A Lucca la Toscana del vino mostra le sue facce più inconsuete: vini dalle Apuane fino alla Maremma. Ad Anteprima vini Toscana si costeggia il litorale per conoscere "piccole produzioni e grandi tenute, storie appena abbozzate e radici robuste e lontane nel tempo che, basta percorrerle fino all'origine per accorgersene, hanno segnato la fortuna mondiale della produzione enologica toscana"


Anteprima Vini della Costa Toscana è il consolidato appuntamento annuale, organizzato dall'associazione Grandi Cru della Costa Toscana che permette di conoscere circa 80 produttori tra le province di Grosseto, Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara per un totale di oltre 400 etichette.

I vini della manifestazione si incontrano con eventi culinari degni: piatti preparati da chef stellati, spaziando tra incontri culturali a tema, laboratori del gusto e assaggi gastronomici locali:
-show-cooking “Andata e ritorno: chef toscani nel mondo, chef del mondo in Toscana” - che vedranno esibirsi ai fornelli grandi nomi della ristorazione regionale e neazionale, come Igles Corelli, Loretta Fanella, Cesare Casella, Enrico Bartolini, Michele Martinelli e Valentino Cassanelli,
-area ospiti stranieri quest'anno con i vini del Cammino di Santiago, la Galizia e i suoi quasi cento vitigni autoctoni. Oltre a una ricca mostra-mercato con artigiani alimentari di qualità e all'enoteca interna per acquistare le bottiglie preferite, c'è un nutrito programma di degustazioni guidate da esperti del settore.
laboratori spazieranno dalla Spagna “celtica e oceanica” ai vini che hanno fatto la storia della costa passando attraverso la musica d’autore (SwingWine: un concerto-laboratorio tra vino e musica dal vivo) per un finale effervescente con una “Verticale” di Franciacorta.

Eppure l'inusuale caratteristica dell'anticipazione rende l'evento del tutto unico e originale: ad Anteprima Vini si assaggiano e si valutano i vini giovani, spillati dalle botti. Per questa edizione è di scena la vendemmia 2013 che, dopo l'affinamento in botte prima e in bottiglia poi, darà vita, con il giusto invecchiamento, a prodotti eccellenti. Oppure si degustano campioni di intere annate aspettando che escano sul mercato, deliziandosi a fare pronostici in vista, tra qualche anno, della definitiva maturazione. E nel gioco degli abbinamenti tra piatti magistralmente eseguiti e bicchieri dal gusto rotondo, ci si potrà muovere da una sala all'altra alla ricerca di prodotti raffinati e ricercati o dell'etichetta nota.

Quest'anno l'apertura è affidata a Oliviero Toscani, nella duplice veste di produttore e fotografo, che il sabato mattina (10 maggio) presenterà il libro dedicato ai produttori della Costa Toscana. “I sessantacinque grandi dei Cru della Costa Toscana”, questo il titolo: un racconto di parole, tracciate dal giornalista Francesco Merlo con la prefazione di Salvatore Settis, e di fotografie, scattate proprio da Toscani. Sul ring si discute di Italia, vino, tradizione toscana e prodotti del territorio, mentre nel percorso di degustazione c'è il meglio dell'enogastronomia.

Info:
Anteprima Vini della Costa Toscana si tiene al Real Collegio, in piazza del Collegio – Lucca,
sabato 10 e domenica 11 maggio
Orario: sabato dalle 12 alle 23; domenica dalle 11 alle 20.
Il costo di ingresso – comprensivo dell'assaggio di tutti i vini - è di 20 euro, di 15 per soci Ais, Fisar, Onav e Slow Food, gratuito per gli operatori di settore (enoteche, ristoranti, wine-bar, distributori, agenti, importatori) previa consegna di biglietto da visita.

www.anteprimavini.com 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...