lunedì 28 aprile 2014

Di Freisa in Freisa 2014

Sabato 3 e domenica 4 maggio 2014 a Chieri "DI FREISA IN FREISA, DI GUSTO IN GUSTO" 




Al via a Chieri, la quinta ed attesa edizione dell’evento “Di Freisa in Freisa, Di Gusto in Gusto”…


Organizzata e promossa dall’Associazione Go Wine in collaborazione con il Comune di Chieri, il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese, la manifestazione ha l’obiettivo di promuovere ed esaltare il Freisa in tutte le denominazioni ed espressioni piemontesi: Freisa di Chieri e Pinerolese Freisa, Freisa d’Asti, Langhe Freisa, Monferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa.

In questa edizione l’evento si arricchisce della collaborazione di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta che curerà la valorizzazione dei prodotti tipici con varie iniziative, contribuendo ad accrescere il rilievo della manifestazione.

Il programma vedrà articolarsi il banco di assaggio dei vini e dei prodotti tipici nel corso delle due giornate sabato 3 maggio (orario 15-20), domenica 4 maggio (orario 11-20).

Il Banco d’assaggio sarà allestito lungo la Via Vittorio Emanuele II, centro storico della città; sarà quindi possibile degustare le diverse denominazioni di Freisa del Piemonte incontrando le aziende associate al Consorzio di Tutela del Freisa di Chieri, una pattuglia di produttori della Regione presenti direttamente nella giornata di domenica e degustare presso le sei isole del vino in cui sarà presentata una selezione di etichette divise nelle varie denominazioni che caratterizzano i diversi territori di produzione del Freisa in Piemonte.

Sono numerose le partecipazioni di aziende che hanno aderito all’evento: complessivamente oltre 50 aziende piemontesi a rappresentare una delle varietà più storiche che caratterizzano il vigneto del Piemonte; oltre 60 i vini. Un panorama che privilegia nomi storici delle denominazioni, realtà emergenti ed alcune chicche da scoprire legati a vigneron che attorno al freisa hanno lavorato anche attraverso la sperimentazione con l’Università.

Ecco l’elenco completo dei Freisa in degustazione e delle aziende presenti all'eventi! clicca qui...

Ed inoltre…

CANTINE APERTE sul territorio del Consorzio di Tutela eValorizzazione Freisa di Chieri e Collina Torinese DOC.

Le aziende da visitare:
Stefano Rossotto – Cinzano Torinese  tel 011 9608230 info@vinirossotto.com
Balbiano Melchiorre – Andezeno tel. 011 9434044 info@balbiano.com
Guido Rubatto -  Chieri tel. 011 94112018 enruba@libero.it
Terre dei Santi – Castelnuovo Don Bosco tel 011 9876117 info@terredeisanti.it
Il Girapoggio – Verrua Savoia tel. 339 2262098 ilgirapoggio@gmail.com

CALENDARIO DELLE INIZIATIVE

SABATO 3 MAGGIO 2014

ore 15.30 piazza Cavour
Inaugurazione
con la partecipazione della Filarmonica Chierese e percorso sino agli stand della Città di Chieri e del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Freisa di Chieri e Collina Torinese DOC (piazza Umberto)

ore 9.30 -13 - Ristorante Casa Casellae (piazza V. Caselli 4)
WINE TASTING vini del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Freisa di Chieri e Collina Torinese DOC. Riservato agli operatori di settore

Ore 15-20 Via Vittorio Emanuele IIENOTECA ITINERANTE DEI VINI FREISA DEL PIEMONTEselezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte accompagnate dai tradizionali grissini Rubatà di Chieri.
Acquisto coupon degustazione (8 assaggi Freisa € 6, cauzione calice € 2) presso il punto info di piazza Umberto e di piazza Cavour  a cura dell’Associazione Go Wine. Esposizione, vendita e degustazioni delle produzioni agroalimentari del Piemonte, cibo di strada a cura di Slow Food Piemonte e Valle D’Aosta

Ore 10-20 Piazza Umberto I Spazio Gemellaggi Stand delle città gemellate: Nanoro, Adria e Tolve
ore 10-20 Via Vittorio Emanuele II  FuoridiTechLab II – Progettazione di arredo urbano con materiali di recupero Workshop continuo
Orto Mobile Piazza Cavour Ore 11-11.30 Terra e orticoltura di territorio: le varietà autoctone a cura di AgriLab
Ore 11-12.30 Visita all’Antica Vigna della Rocchetta a cura di AgriLab
Ore 15.30 – 16.15 Il terreno e il compost (i quattro elementi) a cura di Slow Food Progetto Orto n Condotta
Area laboratori Piazza Umberto I Ore 15-17 Laboratorio di cucina per grandi e piccini: rubatà e focacce dolci
a cura di PePa e Università di Scienze gastronomiche (gli apprendistati e i maestri artigiani)
Ore 17.30-18.30 Laboratorio di degustazione – Di Freisa in Freisa e le eccellenze del territorio
a cura di Consorzio del Freisa, Go Wine e Slow Food

Ore 18.30 Aperitivo alternativo presso lo stand di Slow Food e nei bar aderenti.

ore 16-19 Piazza Cavour, Piazza Umberto I, Piazzetta Meridiana Animazione Living Circus  spettacoli di arte circense e teatro di strada a cura di Cirko Vertigo.

DOMENICA 4 MAGGIO

ore 10 – 20 Via Vittorio Emanuele II esposizione, vendita e degustazione delle produzioni agroalimentari del Piemonte, cibo di strada a cura di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta.

Ore 11-20 Via Vittorio Emanuele II
ENOTECA ITINERANTE DEI VINI FREISA DEL PIEMONTE
selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte accompagnate dai tradizionali grissini Rubatà di Chieri.
Acquisto coupon degustazione (8 assaggi Freisa € 6, cauzione calice € 2) presso il punto info di piazza Umberto e di piazza Cavour  a cura dell’Associazione Go Wine. Produttori diretti di Freisa di Chieri e del Piemonte.

Via Palazzo di Città Mercato Straordinario e cura dell’Associazione Venditori Ambulanti Chieresi
Ore 10-20 Piazza Umberto I Spazio Gemellaggi Stand delle città gemellate: Nanoro, Adria e Tolve
Ore 10-20 Via Vittorio Emanuele II  FuoridiTechLab II – Progettazione di arredo urbano con materiali di recupero
Orto Mobile Piazza Cavour Ore 11-11.30 Terra e orticoltura di territorio: le varietà autoctone a cura di AgriLab
Ore 11-12.30 Visita all’Antica Vigna della Rocchetta a cura di AgriLab
Ore 15.30 – 16.15 Il terreno e il compost (i quattro elementi) a cura di Slow Food Progetto Orto n Condotta
Area laboratori Piazza Umberto I Ore 11-12.30 laboratorio di cucina: riciclo riuso e creatività a cura di PePa e Università delle Scienze gastronomiche (scuola di cucina).
Ore 15-17  Laboratorio di cucina per grandi e piccini: rubatà e focacce dolci
a cura di PePa e Università di Scienze gastronomiche (gli apprendistati e i maestri artigiani)
Ore 17.30-18.30 Laboratorio di degustazione – Di Freisa in Freisa e le eccellenze del territorio
a cura di Consorzio del Freisa, Go Wine e Slow Food
Ore 16-19 Via Vittorio Emanuele II Animazione con Danze Occitane itineranti

Ore 18.30 Aperitivo alternativo presso lo stand di Slow Food e nei bar aderenti.

ORGANIZZAZIONECittà di Chieri, Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese, Go Wine e Slow Food