Passa ai contenuti principali

La Selezione del Sindaco 2014

In scena a Bolzano dal 30 maggio al 1 giugno 2014 "La Selezione del Sindaco 2014" delle Città del Vino
Anche per il 2014 si ripresenta “La Selezione del Sindaco” promossa dalle Città del Vino.
Assegnazione dei premi per il “Forum degli spumanti e per la “Selezione dei Vini Passiti”


I Sindaci ed i vignerons, insieme per fare da testimonial ai vini di qualità del proprio territorio. I vini iscritti al concorso concorreranno anche all’assegnazione dei premi per il “Forum degli spumanti e per la “Selezione dei Vini Passiti” con la collaborazione del Centro Nazionale Vini Passiti

È l’unica rassegna vitivinicola internazionale che prevede la partecipazione congiunta delle aziende produttrici di vino e del Comune in cui sono localizzati i vigneti. Una perfetta sinergia fra pubblico e privato: al via “La Selezione del Sindaco 2014” delle Città del vino, di scena a Bolzano dal 30 maggio al 1 giugno, con i primi cittadini ed i vignerons del Belpaese insieme per fare da testimonial ai vini di qualità del proprio territorio.

I vini iscritti al concorso concorreranno anche all’assegnazione dei premi per il “Forum degli spumanti e per la “Selezione dei Vini Passiti” con la collaborazione del Centro Nazionale Vini Passiti, che premierà i primi 10 vini passiti classificati, per i vini vinificati in argilla. In contemporanea, ci saranno anche “Biodivino”, la rassegna delle Città del Bio dedicata ai migliori vini da uve bio ed il premio “Impronte d’eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore”, di Città del Vino e Cifo, azienda leader nella produzione di prodotti per l’agricoltura.

I PREMI AGGIUNTIVI

FORUM DEGLI SPUMANTI e SELEZIONE DEI VINI PASSITI
I vini iscritti al concorso internazionale Selezione del Sindaco concorreranno, senza utleriori spese aggiuntive, anche all'assegnazione dei premi per il Forum degli spumanti (dedicato a questi particolari vini) e per la Selezione dei Vini Passiti (in collaborazione con il Centro Nazionale Vini Passiti, che premierà i primi dieci vini passiti classificati), per i vini vinificati in argilla.

IMPRONTE D'ECCELLENZA
Inoltre, le aziende interesate possono partecipare al Premio “Impronte d’eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore”.

Nato dalla collaborazione tra l’Associazione Nazionale Città del Vino e CIFO, azienda leader nella produzione di prodotti per l'agricoltura, il premio verrà assegnato alle aziende che conquisteranno almeno una Medaglia d’Oro al Concorso La Selezione del Sindaco e che, sulla scorta di un questionario che avranno compilato e restituito all’atto della loro iscrizione al concorso, risulteranno praticare le migliori tecniche agronomiche sostenibili.

Saranno premiati anche i rispettivi Comuni di residenza delle aziende con premi in denaro: 2.500 euro al Comune dell’azienda prima classificata, 1.000 euro al Comune dell’azienda seconda e 500 euro al Comune dell’azienda terza. Partecipare al Premio Impronte di Eccellenza non prevede ulteriori spese.

BIODIVINO
Il concorso Selezione del Sindaco è affiancato da BioDiVino, il concorso riservato a vini prodotti con uve biologiche, realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Bio.

Possono partecipare a BiodiVino i vini bio presentati da tutte le tipologie di Aziende, in possesso del “certificato di conformità”, che riportino in etichetta l’assoggettamento al Reg. CE 834/07. I vini provenienti dai paesi extraeuropei devono fare riferimento alle disposizioni che regolano l’agricoltura biologica nei rispettivi paesi.

Le Aziende bio potranno scegliere di iscrivere i propri vini anche alla Selezione del Sindaco, con un minimo costo aggiuntivo.

La Selezione del Sindaco è il concorso enologico internazionale che ha come obiettivo quello di promuovere le aziende e i territori che producono vini di qualità (DOC, DOCG, IGT) in piccole partite, cioè in un quantitativo compreso tra le 1.000 e le 50.000 bottiglie.

Promotori del concorso sono l'Associazione Nazionale Città del Vino e Recevin (la Rete Europea delle Città del Vino), con il patrocinio scientifico di OIV (Organisation Internationale de la vigne et du Vin) e l’autorizzazione del Ministero per le politiche agricole.

per info:
e-mail info@selezionedelsindaco.it
telefono 0577 353144
fax 06 23326701
Info: www.selezionedelsindaco.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...