Passa ai contenuti principali

Oscar del Vino 2014

Oscar del vino 2014: tutte le nomination
Il 29 maggio si terranno gli attesissimi Oscar del Vino 2014 di Bibenda stto la guida di Franco Ricci, che guida la Fondazione Italiana Sommelier


Gli Oscar del vino sono la prestigiosa manifestazione di pubblico che premia e celebra i migliori produttori e tanti personaggi del mondo vino.

Anche quest'anno si conferma l'anima popolare della kermesse, i premi assegnati sono legati esclusivamente ai voti dei tanti lettori di BIBENDA, la Guida ai Vini e i migliori Ristoranti d’Italia. Si vota proprio su www.bibenda.it. Tutti possono esprimere la loro opinione tra le nomination proposte.

Ecco la rosa completa di stelle del mondo del vino che sono candidate a ricevere i prestigioso premio

MIGLIOR VINO BIANCO
Alto Adige Terlano Chardonnay 2000 - Cantina Terlano – Terlano (Bolzano)
Batar 2011 – Querciabella – Greve in Chianti (Firenze)
Vignamare 2010 – Lupi – Pieve di Teco - Imperia

MIGLIOR VINO ROSSO
Barolo Riserva 2006 – Borgogno – Barolo (Cuneo)
Luce 2010 – Frescobaldi – Montalcino (Siena)
Monteverro 2010 – Monteverro – Capalbio (Grosseto)

MIGLIOR VINO ROSATO
Costa d’Amalfi Tramonti Rosato Getis 2012 – Reale – Tramonti (Salerno)
Grayasusi Etichetta Argento 2012 – Ceraudo – Strongoli (Crotone)
Rosato 2012 - Fietri – Gaiole in Chianti (Siena)

MIGLIOR VINO SPUMANTE
Franciacorta Extra Brut Cuvée Lucrezia Et. Nera 2004 – Castello Bonomi – Coccaglio (Brescia)
Metodo Classico Brut Rosé Riserva 2008 – Costaripa – Moniga del Garda (Brescia)
Trento Brut 51,151 – Moser - Trento

MIGLIOR VINO DOLCE
Cinque Terre Sciacchetrà Tramonti 2006 – Riccardo Arrigoni – La Spezia
Colli Orientali del Friuli Bianco Passito Noans 2011 - La Tunella – Ipplis di Premariacco (Udine)
Malvasia delle Lipari Passito Selezione Carlo Hauner 2010 – Hauner – Salina (Messina)

MIGLIORE ETICHETTA CON MIGLIOR VINO
Giallo d’Arles 2011 – Quintodecimo – Mirabella Eclano (Avellino)
Orvieto Classico Superiore Luigi e Giovanna 2010 – Barberani – Orvieto (Terni)
Visellio 2011 - Tenute Rubino - Brindisi

MIGLIOR VINO DI GRANDE QUALITÀ PREZZO
Colli Bolognesi Classico Pignoletto Vigna Antica 2012 – Tenuta Bonzara – Monte San Pietro (Bologna) - EURO 9
Etna Rosso Barbazzale 2012 – Cottanera – Castiglione di Sicilia (Catania) - EURO 9
Rosso di Montalcino Poggio Alle Mura 2011 – Castello Banfi – Montalcino (Siena) - EURO 15

MIGLIORE AZIENDA VINICOLA
Bertani con il vino Amarone della Valpolicella Classico 2006 – Grezzana – Verona
Falchini con il vino Vernaccia di San Gimignano Vigna a Solatìo Riserva 2010 – San Gimignano (Siena)
Florio con il vino Marsala Superiore Semisecco Ambra Donna Franca Riserva – Marsala - Trapani

MIGLIORE OLIO DEL RACCOLTO 2013
Olio Extravergine di Oliva Cultivar Itrana - Lucia Iannotta - Sonnino - Latina

Olio Extravergine di Oliva Monocultivar Moraiolo Il Notturno di San Francesco - Ciarletti - Trevi – Perugia
Olio Extravergine di Oliva Toscano Colline di Firenze Biologico - Agricola Buonamici - Fiesole - Firenze

MIGLIORE GRAPPA
Grappa Barrique Solera di Solera - Distilleria Segnana Fratelli Lunelli - Ravina – Trento
Grappa Fuoriclasse Leon Riserva Barrique 14 Anni - Distilleria Roberto Castagner - Visnà di Vazzola – Treviso
Grappa Koralis Riserva Barrique 24 Mesi - Distilleria G. Bertagnolli - Mezzocorona - Trento

La Notte delle Stelle vedrà inoltre l’assegnazione degli Oscar alle seguenti Categorie:

Miglior Produttore di Grappa
Migliore Enologo
Miglior Ristorante
Migliore Enoteca
Miglior Scrittore
Migliore Innovazione Nel Vino
Migliore Addetto Commerciale
Premio Speciale della Giuria

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...