Passa ai contenuti principali

Oscar del Vino 2014

Oscar del vino 2014: tutte le nomination
Il 29 maggio si terranno gli attesissimi Oscar del Vino 2014 di Bibenda stto la guida di Franco Ricci, che guida la Fondazione Italiana Sommelier


Gli Oscar del vino sono la prestigiosa manifestazione di pubblico che premia e celebra i migliori produttori e tanti personaggi del mondo vino.

Anche quest'anno si conferma l'anima popolare della kermesse, i premi assegnati sono legati esclusivamente ai voti dei tanti lettori di BIBENDA, la Guida ai Vini e i migliori Ristoranti d’Italia. Si vota proprio su www.bibenda.it. Tutti possono esprimere la loro opinione tra le nomination proposte.

Ecco la rosa completa di stelle del mondo del vino che sono candidate a ricevere i prestigioso premio

MIGLIOR VINO BIANCO
Alto Adige Terlano Chardonnay 2000 - Cantina Terlano – Terlano (Bolzano)
Batar 2011 – Querciabella – Greve in Chianti (Firenze)
Vignamare 2010 – Lupi – Pieve di Teco - Imperia

MIGLIOR VINO ROSSO
Barolo Riserva 2006 – Borgogno – Barolo (Cuneo)
Luce 2010 – Frescobaldi – Montalcino (Siena)
Monteverro 2010 – Monteverro – Capalbio (Grosseto)

MIGLIOR VINO ROSATO
Costa d’Amalfi Tramonti Rosato Getis 2012 – Reale – Tramonti (Salerno)
Grayasusi Etichetta Argento 2012 – Ceraudo – Strongoli (Crotone)
Rosato 2012 - Fietri – Gaiole in Chianti (Siena)

MIGLIOR VINO SPUMANTE
Franciacorta Extra Brut Cuvée Lucrezia Et. Nera 2004 – Castello Bonomi – Coccaglio (Brescia)
Metodo Classico Brut Rosé Riserva 2008 – Costaripa – Moniga del Garda (Brescia)
Trento Brut 51,151 – Moser - Trento

MIGLIOR VINO DOLCE
Cinque Terre Sciacchetrà Tramonti 2006 – Riccardo Arrigoni – La Spezia
Colli Orientali del Friuli Bianco Passito Noans 2011 - La Tunella – Ipplis di Premariacco (Udine)
Malvasia delle Lipari Passito Selezione Carlo Hauner 2010 – Hauner – Salina (Messina)

MIGLIORE ETICHETTA CON MIGLIOR VINO
Giallo d’Arles 2011 – Quintodecimo – Mirabella Eclano (Avellino)
Orvieto Classico Superiore Luigi e Giovanna 2010 – Barberani – Orvieto (Terni)
Visellio 2011 - Tenute Rubino - Brindisi

MIGLIOR VINO DI GRANDE QUALITÀ PREZZO
Colli Bolognesi Classico Pignoletto Vigna Antica 2012 – Tenuta Bonzara – Monte San Pietro (Bologna) - EURO 9
Etna Rosso Barbazzale 2012 – Cottanera – Castiglione di Sicilia (Catania) - EURO 9
Rosso di Montalcino Poggio Alle Mura 2011 – Castello Banfi – Montalcino (Siena) - EURO 15

MIGLIORE AZIENDA VINICOLA
Bertani con il vino Amarone della Valpolicella Classico 2006 – Grezzana – Verona
Falchini con il vino Vernaccia di San Gimignano Vigna a Solatìo Riserva 2010 – San Gimignano (Siena)
Florio con il vino Marsala Superiore Semisecco Ambra Donna Franca Riserva – Marsala - Trapani

MIGLIORE OLIO DEL RACCOLTO 2013
Olio Extravergine di Oliva Cultivar Itrana - Lucia Iannotta - Sonnino - Latina

Olio Extravergine di Oliva Monocultivar Moraiolo Il Notturno di San Francesco - Ciarletti - Trevi – Perugia
Olio Extravergine di Oliva Toscano Colline di Firenze Biologico - Agricola Buonamici - Fiesole - Firenze

MIGLIORE GRAPPA
Grappa Barrique Solera di Solera - Distilleria Segnana Fratelli Lunelli - Ravina – Trento
Grappa Fuoriclasse Leon Riserva Barrique 14 Anni - Distilleria Roberto Castagner - Visnà di Vazzola – Treviso
Grappa Koralis Riserva Barrique 24 Mesi - Distilleria G. Bertagnolli - Mezzocorona - Trento

La Notte delle Stelle vedrà inoltre l’assegnazione degli Oscar alle seguenti Categorie:

Miglior Produttore di Grappa
Migliore Enologo
Miglior Ristorante
Migliore Enoteca
Miglior Scrittore
Migliore Innovazione Nel Vino
Migliore Addetto Commerciale
Premio Speciale della Giuria

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...