Passa ai contenuti principali

Radici del Sud 2014

Dal dal 4 al 9 Giugno 2014, avrà luogo presso il Resort Masseria Caselli di Carovigno in provincia di Brindisi la nuova edizione di Radici del Sud, il salone dei vini meridionali
La storia, gli ospiti, il nuovo progetto, il programma. Con il Salone dei vini meridionali la mission di Radici del Sud resta identica: far scoprire e valorizzare tradizioni e territori di tutto il Sud



Radici del Sud “Festival dei vitigni Autoctoni” oggi "Salone dei vini meridionali" è l'evento che mira a promuovere e a favorire trattative commerciali tra giornalisti, wine-byer e produttori di vino, ideato e curato da Associazione ProPapilla e, incentrato sulla comparazione di vini da vitigni autoctoni per scoprire i vini più rappresentativi di ogni singolo vitigno.

Radici, attraverso una competizione tra giurie di esperti nazionali e internazionali e di esperti locali (enotecari, sommelier e ristoratori), avvalendosi di rinomati assaggiatori, ha portato avanti la valorizzazione delle varietà autoctone dei propri territori d’origine.

A Radici partecipano giornalisti e wine-buyer di tutto il mondo selezionati tra le più importanti testate del settore. L’evento, nato in Puglia e unico nel suo genere, ha permesso di mettere in diretto contatto le aziende vinicole che guidano la rinascita della vitivinicoltura regionale con wine buyers e la stampa nazionale ed internazionale, più qualificata e attenta alle novità, abbinando la degustazione dei vini alle visite in cantina e nei diversi territori delle singole regioni.

Radici si colloca ormai tra i più prestigiosi appuntamenti di rilievo internazionale. In nove anni l’Associazione ProPapilla, mente della manifestazione, ha prodotto risultati molto rilevanti, creando un quadro preciso della viticoltura pugliese, e da quattro anni del resto del Sud Italia, identificando, in sinergia con le istituzioni locali, importanti linee strategiche per lo sviluppo del comparto vitivinicolo. Gli organizzatori di Radici hanno puntato, sin dalla prima edizione del 2006, sull'inscindibile binomio territori e produzioni, consapevoli che la salvaguardia delle tipicità locali avrebbe rafforzato il senso di appartenenza e contribuito a consolidare la necessaria piattaforma culturale tesa a fare squadra in direzione di uno sviluppo complessivo delle regioni del SUD. L' edizione 2013, ha visto partecipare 140 produttori e 250 vini testati dalle due giurie. Quattro vincitori per ogni batteria: un primo e un secondo classificato indicati da due giurie, una internazionale, l’altra composta da appassionati e conoscitori del vino del territorio, oltre i tre Premi Speciali dedicati al “Miglior Vino Biologico o Biodinamico”.

Gli ospiti stranieri dell' edizione 2014:

Tom Cannavan,(Gran Bretagna), Germania: Monika Krupski, wine-writer (weinreferenten.de), Matthias Stelzig, wine-writer e Otmar Kiem, wine writer (falstaff.de), dall'Ungheria Daniel Ercsey, wine-writer (Borigo.hu) e Attila Geonczeol, wine buyer (Ital Magyarország Kft), dalla Russia Vasilly Raskov, wine-writer (simplewinenews.ru) e Margarita Krasnopolskaya, wine-writer (newstyle-mag.com), dalla Lituania Daivam Mumgaudiene, wine buyer (www.vynoklubas.lt), dalla Svizzera Markus Hungerbuhler, wine-writer free-lance, dall’Olanda Hans Bijvoets, wine-buyer (anfors.com), dalla Gran Bretagna Mark Priestly, wine-buyer (ItalianwineJob), Douglas Wood, wine-buyer (woodwinters.com) e Nick Bielak, wine-buyer (vinexus.co.uk), dagli Stati Uniti Deborah Parker Wong, wine-writer (www.tastingpanelmag.com) e John Rankin, wine-buyer (chambersstwines.com), dalla Colombia Alicia Diaz, wine-buyer (Naturvinos) e dal Brasile Homero Sodrè, wine-buyer (bebidasparaiso.com.br), Ole Udsen (Danimarca),

Gli ospiti stranieri di Radici 2005-2013

Alcuni tra i nomi più importanti dei giurati delle Edizioni precedenti del Concorso: Paolo Zaccaria (esperto assaggiatore vini Gambero Rosso), Franco Ziliani (Famoso giornalista esperto assaggiatore vini, direttore di vinoalvino.org), Carlo Macchi (Uno tra i più esperti assaggiatori di vino e direttore di winesurf), Luciano Pignataro (Esperto assaggiatore vino, giornalista del Mattino), Wilfried Moselt (Germania - wine-writer e assaggiatore ufficiale vino), Lilian Turmes (Lussemburgo - giudice di importanti banchi d’assaggio del Mondo, scrive su famose riviste internazionali di settore e sul suo website), Tom Cannavan (Gran Bretagna - esperto assaggiatore e giornalista, scrive per la rinomata rivista Decanter), Mayumi Nakagawara (Giappone - collaboratrice della rivista Winart, considerata tra i massimi esperti di vini e vitigni italiani in Giappone e sommelier professionista AIS), Tom Hyland (U.S.A - collaboratore di diverse riviste e animatore di blog e siti Internet come Reflections on Wine, Learn Italian Wines e Wine Lovers Page), Kile Phillips (U.S.A – giornalista, esperto di vini italiani, responsabile del blog italianfood.about.com), Christina Pickard (Presentatrice professionista in ambito enologico a Londra per i media e la televisione e anche wine host. Conduttrice del famoso programma tv di enogastronomia della BBC Market Kitchen), Juancho Asenjo (spagnolo, collaboratore del più importante sito del vino spagnolo e grande conoscitore di vini italiani), Whitney Adams (U.S.A una delle wine blogger più seguite negli Stati Uniti), Vito Intini (Presidente nazionale ONAV), Giampaolo Gravina - Italia, (guide Espresso), Maurizio Gily - Italia, Natasha Hughes - Inghilterra (giornalista internazionale scrive su diverse riviste di settore tra cui Decanter), David Furer - Inghilterra, Ian Dagata - Italia, Gregory Dal Piaz - USA , Kerin O’Keefe - USA, Charles Scicolone - USA, Marek Bienczyk - Polonia, Wojciek Bonkovski - Polonia, Patricia Guy - Regno Unito e Rosemary George - Regno Unito. Jancis Robinson - Regno Unito wine writer di fama mondiale, autrice di libri tradotti in molte lingue, columnist del Financial Times, collaboratrice di The World of Fine Wine e numerose altre testate, membro di panel di degustazione nei migliori concorsi enologici internazionali, David Berry - Regno Unito - Berry Bros&C., Jane Hunt Regno Unito Master of Wine, responsabile Definitive Italian Wine Tasting, Italian regional chair per Decanter World Wine Awards, Jo Cooke USA (residente in Italia) già collaboratore di Wine Spectator. ora selezionatore e importatore di vini italiani negli States), Jeremy Parzen USA, traduttore, saggista, giornalista, wine blogger curatore dei blog Do Bianchi e Vino Wire, Kyle Phillips USA wine writer, Ryan Opaz USA (residente in Spagna) fondatore dell’European Wine Bloggers Conference, Pierre Casamayor Francia, enologo e saggista, collaboratore della Revue du Vin de France e della Guide Hubert, già docente e poi direttore del Diplôme National d'Oenologue de l'Université Paul Sabatier de Toulouse, Hervé Lalau Belgio, giornalista francese, curatore del blog Chroniques vineuses, collaboratore delle riviste In Vino Veritas (Belgique, France, Pays-Bas), Romanduvin (Suisse), Vins & Vignobles (Québec), Marek Bienczyk Polonia saggista, traduttore in polacco, collaboratore del sito Culture.pl. co-autore della Guida Polacca ai vini d’Europa, collaboratore delle riviste Forbes e Kuchnia e Piotr Kamecki Polonia sommelier e vicepresidente dell'SSP, l'Associazione polacca Sommelier. Oggi é presidente di Centrum Wina il maggior importatore polacco di vini di qualità ed anche il capo dell'Ass. polacca Sommelier. Tom Maresca - USA: wine writer e autore di famosi libri collaboratore di Decanter USA ,Gary Grunner wine buyer USA, Fred Nijhuis wine writer Olanda, Tomasz Prange-Barczynski wine writer capo redattore rivista Magazyn Wino Polonia, Anthony D’Anna importatore di vini italiani Mondo Imports Australia, Michele Cianciulli importatore vini italiani negli Stati Uniti USA, Ole Udsen wine writer Danimarca, Salvatore Evangelista Supreme Wines NY USA, Roger Liggenstorfer wine buyer Svizzera, Michel Ritter giornalista di testate giornalistiche tedesche e internazionali Germania, Angelo Peretti giornalista, blogger - Italia, Walter Speller, Daniele Cernilli e molti altri.

Il nuovo progetto

Dopo otto edizioni di crescente successo, dalla passata edizione i riflettori sono puntati sulla nuova sfida: costruire un evento più ampio con obiettivi di lungo periodo. Il convegno di chiusura dell’Edizione autunnale Radici Wines Experience ha messo in luce l’opportunità di condividere, anche quest'anno, il successo dell’esperienza regionale con tutto il Sud, ripetendo il nuovo format dello scorso anno “Radici del Sud 2013”, con la partecipazione di tutte le regioni del Meridione, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia, regioni quanto mai rappresentative per tutto il territorio nazionale dal punto di vista del patrimonio ampelografico. L’ultimo giorno della manifestazione sarà interamente dedicato ai produttori, ognuno con la propria gamma di cantina, consumatori e operatori di settore, realizzando così la II° edizione del Salone dei vini autoctoni del Sud Italia, concretizzazione di un sogno coltivato da tempo dall'entourage organizzativo di Radici e dagli amanti di questo interessante comparto enologico. Per aggiungere significato all'esperienza culturale offerta dall'evento, come nelle scorse edizioni non mancheranno le occasioni di conoscere, apprezzare e coniugare al buon bere la celebre cucina locale attraverso iniziative di alto profilo.



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...