Passa ai contenuti principali

Eventi. Dal campo alla cantina, il meglio del settore vitivinicolo, Rive scalda i motori

La Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia in programma dal 12 al 14 dicembre 2017 sta raccogliendo il consenso dell’eccellenza italiana ed internazionale del settore.

Rive è un appuntamento unico nel settore: per la prima volta, l’intera filiera del vino, dal campo alla cantina, si confronterà all’interno della stessa rassegna. Nei circa 30mila metri quadrati di area espositiva coperta e scoperta che Pordenone Fiere dedicherà alla fiera, troveranno posto, suddivisi per categoria merceologica, le tecnologie più avanzate, i materiali più innovativi e i servizi più all’avanguardia per tutti gli attori della filiera del vino, dalla vite al campo. Rive 2017 sarà un’occasione per viticoltori, enologi, vinificatori e distributori di conoscere lo stato dell’arte del settore vitivinicolo, confrontandosi con colleghi e produttori.

Contestualmente all’esposizione si svolgerà Enotrend: una fitta proposta di workshop e convegni di alto livello che affronteranno i temi caldi della vitivinicoltura italiana con il coordinamento del Comitato Scientifico.

Tra i tanti espositori che hanno già confermato la loro presenza a Pordenone figurano leader di mercato come i Vivai Cooperativi Rauscedo (vivaismo viticolo), John Deere e New Holland (meccanizzazione), Vignetinox (viticoltura), Gortani, Tirelfrigo e Lasi (vinificazione ed enologia).

Chi opera nel vivaismo viticolo,a Rive troverà aziende attive nell’ambito della produzione e progettazione di macchinari e materiali per la preparazione e la conservazione delle barbatelle. Ampi spazi saranno dedicati anche ai viticoltori, con strumenti e attrezzature per la coltivazione della vite, un’area dedicata alla meccanizzazione e un focus sui prodotti chimici e biologici per la lotta contro i patogeni.

Per la successiva fase della vinificazione saranno in esposizione macchine, attrezzature e prodotti per i processi di trasformazione dell’uva in vino e per l'affinamento. Al centro dell’attenzione della fiera anche l’enologia, con servizi di consulenza e attrezzature per la conservazione e la degustazione e la fase finale di commercializzazionedel vino, che comprende tutti i prodotti per l’imbottigliamento, il confezionamento, l’ispezione e la misurazione del prodotto ai fini della vendita e della distribuzione.

Ecco un breve profilo di alcuni degli espositori che parteciperanno a Rive 2017.

Vivai Cooperativi Rauscedo, la più grande azienda vivaistica produttrice di barbatelle nel mondo, con sede in provincia di Pordenone e una produzione annua di più di 85 milioni di esemplari. Il 42% delle barbatelle prodotte dai Vivai Rauscedo viene esportato in 30 Paesi diversi.
Vignetinox, un’azienda di Fiume Veneto che dal 1979 opera nel settore delle attrezzature per vigneti, producendo fili ed accessori in acciaio inossidabile per palificazione. Vignetinox è la prima realtà italiana ad aver brevettato un sistema di coltivazione industriale mirato a ridurre le ore di manutenzione e gestione del vigneto.

Gortani srl: con sede ad Amaro, in provincia di Udine, da più di trent’anni produce serbatoi per lo stoccaggio di liquidi alimentari, tra cui serbatoi per lo stoccaggio termocondizionato e non termocondizionato, vinificatori con tecnologia Enomatic e autoclavi per le procedure di spumantizzazione.

Presenti a Rive due tra i principali attori a livello mondiale nel campo delle macchine agricole: si tratta delle americane New Holland, fondata nel 1895 in Pennsylvania, ora parte del gruppo italiano CNH di FCA e John Deere, la cui prima registrazione risale al 1837 a Gran Detour.

Volendo nominare solo i modelli di punta rivolti alla viticoltura di entrambe le aziende, ricordiamo da una parte le vendemmiatrici EnoControl di New Holland, specializzate nella lettura di mappe pre-elaborate per la vendemmia che smistano l’uva raccolta in base alla qualità; per John Deere citiamo invece la gamma di trattori multifunzione 5G, con motorizzazione stage IIIB a carreggiata stretta, perfetti per la manovrabilità negli interfilari stretti. New Holland presenterà in anteprima delle novità tecnologiche per la lavorazione del vigneto.

Tirelfrigo è un’azienda attiva da 60 anni nel campo della termoregolazione industriale. Dal 1946 offre standard di eccellenza per il settore enologico, progettando impianti su misura per l’appassimento delle uve, la termovinificazione e la stabilizzazione, oltre che refrigeratori di vino e riscaldatori di mosto.

LASI è un’azienda italiana leader nella progettazione e realizzazione di impianti completi in acciaio inossidabile per il settore enologico: tra i suoi prodotti di punta vanta autoclavi, fermentatori, serbatoi, presse pigiatrici e macchinari innovativi come Mythos e Leonardo, coperti da brevetti internazionali.

Per ulteriori informazioni: www.exporive.com - www.enotrend.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...