Passa ai contenuti principali

Disciplinari. Arcole doc: meno vitigni, più territorio

Approvate nel corso dell’ultima assemblea dei soci le modifiche al disciplinare di produzione, che entreranno in vigore già a partire dal prossimo anno. Bene intanto la vendemmia che, nonostante le bizzarrie del tempo, si preannuncia interessante per la generale qualità delle uve.


Arcole doc: meno vitigno, più territorio. Questo in sintesi quanto emerso nel corso della recente assemblea dei soci che ha approvato le modifiche al disciplinare di produzione già presentate nei mesi scorsi in Regione Veneto.


Le modifiche approvate definiscono una nuova visione della denominazione soprattutto alla luce delle grandi novità introdotte nel territorio Veneto a seguito del riconoscimento della DOC Prosecco, della DOC Pinot Grigio e della modifica del disciplinare per la DOC Garda. Ne emerge una zona di produzione dove si è deciso di puntare sulla caratterizzazione territoriale piuttosto che sulla varietà dei vitigni proposti.

"La DOC Arcole – sottolinea Stefano Faedo, presidente del Consorzio di Tutela - ha oggi la necessità di rivedere tutto l’impianto delle regole produttive, non solo in funzione della forte crescita dei vigneti passati in pochi anni da 2.500 ettari ai quasi 5000 di oggi, ma anche in funzione di una semplificazione e caratterizzazione della denominazione. Proprio alla luce dell’evoluzione varietale crediamo opportuno snellire il sistema articolato delle tipologie proposte puntando sulla denominazione, rinunciando a tutta una serie di tipologie legate al vitigno che nel corso di questi primi 15 anni non sono stati sufficientemente utilizzate e valorizzate".

"Per questo l’idea che proponiamo - ha continuato il presidente - è di concentrare la denominazione su 3 tipologie tese a valorizzare i vitigni a bacca bianca presenti sul territorio con l’Arcole Bianco, l’Arcole Pinot Grigio e l’Arcole Chardonnay e di semplificare in 4 tipologie i vini provenienti dai vitigni a bacca rossa in Arcole rosato, Arcole rosso, Arcole Nero ed Arcole Merlot".

Il Nuovo disciplinare di produzione verrà applicato già a partire dalla vendemmia 2018.

La nota del Consorzio chiude poi con la valutazione della stagione vendemmiale 2017 in cui si evince che le uve a fronte di numerosi eventi metereologici impattanti quali la gelata di aprile e l’estrema siccità di questa estate, nell’insieme si presentano una qualità mediamente buona. Le gelate di metà primavera hanno infatti colpito a macchia di leopardo e questo ha condizionato in parte alcune varietà precoci, come il pinot grigio che, complice anche le alte temperature del mese di agosto, ha anticipato la maturazione e quindi la vendemmia.

Per quanto riguarda i valori organolettici, si prevede una diminuzione dell’acidità a causa del calore che ha parzialmente ridotto il contenuto malico delle uve, ma un grado zuccherino nella norma e in alcuni casi superiore, che favorisce principalmente le varietà a bacca rossa con vini più morbidi e rotondi. Inoltre l’escursione termica della seconda decade di agosto ha permesso di recuperare alcuni valori, ottimizzando così la maturazione.

Dagli ultimi rilievi, emerge che le uve sono comunque in uno stato fitosanitario ottimale in quanto la stagione, seppur bizzarra dal punto di vista climatico, non ha permesso lo sviluppo di alcune criticità tipiche come la peronospora e lo oidio. Sono stati infine limitati i danni da scottatura grazie ad una avveduta gestione della parete fogliare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim