Passa ai contenuti principali

Vino e scienza: nuovi orizzonti per tracciabilità e autenticità

La scienza apre nuove strade per la certificazione dell’origine geografica e della qualità del vino. A Wine Track in campo tutti gli sviluppi in materia di tecniche di analisi, norme e metodi, che consentono e garantiscono l'identificazione e l'autenticazione dei vini e delle bevande alcoliche.


Sotto l'alto patrocinio dell'OIV ed organizzato congiuntamente dalla Society of Chemical Experts of France (SECF) e dall'Unione degli enologi di Francia  - sezione Champagne-Ardennes, si è svolta a Reims, lo scorso 15 novembre la giornata scientifica e professionale di Wine Track® 2019.




Nuovi orizzonti per la tracciabilità e l'autenticazione del vino. Wine Track® 2019 ha riunito gli attori del settore vitivinicolo per presentare e condividere le azioni necessarie a garantire la sicurezza dei prodotti vitivinicoli lungo tutta la filiera produttiva dall'origine delle uve fino alla loro trasformazione in bottiglia e commercializzazione. Nella giornata sono state affrontate nuove soluzioni per certificare che un vino abbia tutti i requisiti basilari per essere un prodotto che, partendo da una condizione di assoluta qualità, fornisca anche sicurezza alimentare, territorialità e rispondenza con quanto dichiarato in etichetta a tutela del consumatore.

Obbiettivi questi che si affiancano ad una prospettiva normativa e di mercato, sia da un punto di vista tecnico scientifico, ovvero attraverso contributi che consentano di conoscere e identificare i procedimenti e i metodi più adeguati per il controllo della tracciabilità, sia per quanto riguarda la contraffazione e la frode; quando parliamo di tracciabilità infatti, non ci si riferisce solo a quella cartacea, che non presenta i requisiti di attendibilità, ma quella frutto della ricerca scientifica che posa su solide basi tecniche.

La comunità scientifica ha elaborato vari metodi oggettivi per la rintracciabilità dell’origine di un prodotto che si basano su parametri che tengono conto del clima, del suolo e di eventuali tipologie di fertilizzanti che influenzano la composizione chimica e fisica del prodotto, distintive degli areali di origine. Attualmente, le tecniche isotopiche, sono quelle che hanno permesso di sviluppare un’efficace studio sulla tracciabilità dell’origine geografica dei vini e sino ad oggi l’analisi degli isotopi stabili è stata ampiamente utilizzata per ottenere informazioni sulla provenienza geografica e biologica di un determinato vino. Di fatto gli isotopi costituiscono una vera e propria impronta digitale che si trasmette dal terreno al vino. Il mondo della ricerca rappresentato a Wine Track, ha scoperto inoltre che le analisi isotopiche non tradizionali degli oligoelementi mostrano che ogni vino ha un suo codice isotopico naturale ed allo stesso modo altri isotopi come ad esempio l'azoto possono fungere da marcatore geografico. 

Il coordinatore scientifico dell'OIV, Jean-Claude Ruf, ha poi evidenziato che l'OIV è da tempo coinvolto in questi settori, in particolare attraverso l'istituzione di standard internazionali relativi alla definizione di prodotti, alle pratiche enologiche e, in particolare, la considerazione della sicurezza dei consumatori e il mantenimento del carattere autentico dei vini e delle loro qualità organolettiche e regole di etichettatura. L'OIV inoltre definisce gli standard di tracciabilità e origine nonché quelli analitici di controllo.

Grande attenzione è stata data infine alla Blockchain, per molti correlata con i Bitcoin, o più in generale con le virtual currency o le transazioni finanziarie. In realtà la Blockchain può dare risposte assolutamente innovative anche sul piano della creazione di un nuovo sistema di relazioni interamente basato su un nuovo concetto di fiducia. Una prospettiva che mette questo innovativo sistema al servizio della supply chain per disporre di nuovi strumenti in grado di garantire la migliore tracciabilità alimentare nella prospettiva di assicurare nuovi livelli di sicurezza alimentare e food safety.

Insomma la Blockchain, come nuovo concetto di trust, metterà in chiaro le zone d'ombra lungo tutta la filiera che non sono in grado di garantire ai produttori, ai retailer e ai consumatori la qualità e l’affidabilità di tutti i passaggi, stabilendo di fatto una situazione di Fiducia che dia chiare garanzie a tutti gli attori della filiera in merito alla qualità del lavoro svolto e al rispetto delle regole e dei diritti di tutte le imprese e di tutti coloro che direttamente e indirettamente lavorano a questa filiera.

Se ancora oggi la filiera del vino è caratterizzata da una gestione cartacea: tutti i passaggi sono controllati e registrati con documenti tradizionali. L’approccio Blockchain parte dal lavoro dei vitivinicoltori che attraverso un semplice SMS attivano il percorso della filiera già nel momento della vendemmia. Tutti i movimenti successivi verranno registrati su una piattaforma comune basata appunto sulla Blockchain che contribuiscono ad arricchire il patrimonio di informazioni su quanto è avvenuto e su chi ha svolto le varie attività: dall'origine delle uve, alla vinificazione ed imbottigliamento fino alla commercializzazione. 

Controllare e verificare tutti i passaggi della filiera sarà semplicissimo, in quanto l’informazione che è all’origine della supply chain della filiera del vino può essere verificata e controllata sia dagli altri componenti della filiera sia dai consumatori finali che, grazie a questa soluzione, possono accedere a questi dati anche dal loro smartphone, magari nel momento in cui stanno consumando il prodotto in un ristorante.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg