Passa ai contenuti principali

Coronavirus, OIV: l'emergenza Covid-19 dimezza le vendite di vino in Europa

La chiusura di bar e ristoranti per contenere la diffusione del nuovo coronavirus dimezza le vendite di vino in Europa. Anche se è probabile una nuova crescita una volta allentate le misure di sicurezza, la crisi porterà inevitabilmente cambiamenti irreversibili nel settore. La dichiarazione dell'Organizzazione internazionale della vigna e del vino. 

In Europa, la chiusura degli esercizi di distribuzione come ristoranti e bar potrebbe comportare una riduzione del 35% in volume e una riduzione di quasi il 50% nelle vendite. Lo ha dichiarato il direttore generale dell'OIV Pau Roca in una conferenza stampa sul webcast.

In un drammatico contesto come quello attuale, i paesi produttori europei, in particolare Francia, Italia e Spagna, hanno chiesto un aiuto urgente. Roca ha affermato che se anche la distribuzione si è spostata verso canali online, si prevede che il consumo complessivo diminuirà, insieme ai prezzi, colpendo il fatturato e la redditività dei viticoltori.

Con i profitti globali ai massimi storici dell'anno scorso, l'attuale contrazione nel settore vitivinicolo è paragonabile a quella osservata alla fine della seconda guerra mondiale. I paesi del Mediterraneo sono maggiormente colpiti in quanto dipendono fortemente da bar, ristoranti e locali all'aperto; ed è cosa certa che il turismo rimarrà limitato anche dopo l'abolizione delle misure di blocco.

Secondo quanto affermato da Roca, la cui organizzazione raggruppa i governi di 47 paesi produttori di vino, in questo momento tutti concordano sul fatto che il blocco ha avuto un effetto distruttivo, probabilmente irreversibile, a meno che non vengano presentate risorse pubbliche eccezionali per la ricostruzione. Mentre alcuni paesi stanno iniziando a riaprire i loro porti, è il caso della Cina, ad esempio, per il prossimo futuro lo scenario non lascia molto spazio all'ottimismo. I due maggiori mercati del mondo, Europa e Stati Uniti, potrebbero ridurre le loro importazioni. I flussi commerciali possono riprendersi con l'economia, ma possono verificarsi alcuni cambiamenti permanenti.

Il ministro francese dell'agricoltura Didier Guillaume ha affermato che i produttori di vino francesi sono stati soffocati a causa della pandemia e hanno chiesto un maggiore aiuto da parte dell'UE.

Il commercio internazionale del vino - valore globale delle esportazioni di vino - ha superato i 31,8 miliardi di euro ($ 34,4 miliardi) nel 2019, un nuovo record, come evidenzia l'OIV, con la Francia in testa con 9,8 miliardi di euro esportati. L'esecutivo dell'Unione Europea ha previsto che il consumo di vino nei 27 paesi del blocco è diminuito dell'8% nella stagione 2019/20 rispetto alla media degli ultimi cinque anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...