Passa ai contenuti principali

Vino e territori, Ucraina nuovo Stato membro dell’OIV

Ritorno dell’Ucraina nell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino. La cooperazione tra gli Stati membri nell’ambito dell’OIV per una comunicazione migliore, una legislazione più efficace e  trasparente e un commercio più proficuo nel settore vitivinicolo.

Un ritorno all'OIV per l'Ucraina, in quanto già stato membro attivo dal 1997 al 2008. Un passo di fondamentale importanza per il settore vitivinicolo in un momento in cui la guerra sta generando effetti pesanti sulle imprese agroalimentari. Il Paese con una lunga storia vitivinicola e grandi potenzialità, si prepara quindi per una ripartenza nella speranza di una cessazione e risoluzione del conflitto.

La cultura del vino in Ucraina è tornata in auge solo di recente in quanto durante l'era sovietica è andata incontro ad una progressiva perdita di tutte le viti. Solo negli anni '90, ripartendo da zero, il Paese ha inizato a fare progressi incredibili. Oggi l’Ucraina ha una superficie vitata di 41.800 ettari, che la rende il 31º paese al mondo per estensione del vigneto, e nel 2021 ha prodotto 660.000 ettolitri di vino. Il tasso di consumo ha avuto un andamento in lieve crescita fino allo scoppio della guerra.  

In Ucraina vengono coltivate quasi 180 varietà di uva, tra cui diverse tipologie autoctone. Tra queste troviamo quelle a bacca nera come Magarachsky, Cevat Kara, Kefesyia e Odessa Black, e tra le bianche, Telti Kuruk, Kokur Bely, Sary Pandas e Sukholimansky, un incrocio tra Chardonnay e Plavaï. L'uva bianca georgiana, Rkatsiteli, che un tempo costituiva il 40% di tutti gli impianti, cresce insieme a diverse uve internazionali come Aligote, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Gewurztraminer, Merlot, Muscat, Pinot Nero e Riesling.

Tradizione ben radicata è quella dello spumante o "shampanskoye", introdotto dal principe Leo Golitsyn, educato a Parigi, uno dei padri del vino dell'Ucraina, dopo la guerra di Crimea nel XIX secolo. Prodotto principalmente nella regione di Odessa, lo spumante rimane popolare ancora oggi, ed è fatto con Pinot Bianco, Aligoté, Riesling e Chardonnay..  

In quanto membro dell’OIV, l’Ucraina potrà avvalersi delle informazioni, della cooperazione e dei servizi offerti da una rete di circa 1.000 esperti. Tale rete le consentirà di partecipare a decisioni fondamentali relative all’evoluzione di questo settore così rilevante e di esprimere le proprie posizioni in qualità di 49º decisore. 

La cooperazione tra gli Stati membri nell’ambito dell’OIV è un elemento fondamentale per una comunicazione migliore, una legislazione più efficace e quindi più trasparente, e un commercio più proficuo nel settore vitivinicolo, inoltre potrà partecipare ai futuri congressi mondiali della vigna e del vino ed essere rappresentata nell’Assemblea generale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...