Passa ai contenuti principali

Roma Festival Barocco, alla Basilica di San Lorenzo in Lucina in scena il raro Mattutino de' morti per soli, coro e orchestra di Davide Perez

Sarà di scena venerdì 2 dicembre alle ore 21,00 presso la Basilica di San Lorenzo in Lucina, il raro Mattutino de’ morti di Davide Perez per soli, coro e orchestra. Il concerto nell'ambito del Roma Festival Barocco. 




Un evento da non perdere quello in programma venerdì 2 dicembre presso quel gioiello che è la Basilica di San Lorenzo in Lucina. Il concerto nell'ambito del Roma Festival Barocco, alla sua XV edizione, prevede la messa in scena del raro Mattutino de’ morti di Davide Perez per soli, coro e orchestra. Protagonisti della serata l'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani, il Coro Città di Roma e Claudio Astronio, maestro concertatore e direttore.

Compositore d’opere e di musica sacra, Davide Perez (1711-1778) è ricordato in particolare per l’attività svolta per oltre un ventennio alla corte portoghese dove trovò fortuna e considerazione con il merito di portare sulle scene di Lisbona la fastosità degli spettacoli napoletani, associando alle meraviglie scenografiche quelle canore ricorrendo, a tale scopo, alle migliori voci a quel tempo disponibili. 

Il Mattutino de’ Morti, opera di produzione sacra, assume particolare rilievo. Questo Requiem composto nel 1770 per un organico di cinque cantanti solisti, coro e orchestra, fu scritto per il santuario di Nostra Signora del Capo in omaggio ai pellegrini e ai musicisti defunti e che divenne a ragione molto rapidamente un’istituzione – era eseguito ogni anno in onore di Santa Cecilia – e la quantità di edizioni a stampa diffuse in tutta Europa testimonia della fama che si era guadagnato. 

A Lisbona, dove visse dal 1752 sino alla sua morte, il suo terzo Mattutino de’ morti (1770) continuò a essere eseguito nel secolo XIX ed ebbe illustri ammiratori. Naturalmente questa musica ha caratteri del tutto diversi da quelli di un oratorio o di un’opera teatrale e si rivela ricca di sorprese, oltre che solenne e commovente. Con il Mattutino de’ morti Perez riversa il sontuoso linguaggio musicale del teatro barocco nella musica sacra. Il risultato come potrete ascoltare è un’opera di grande fascino, commovente e solenne quanto raramente eseguita. Grande musica, assolutamente da conoscere.

Mattutino de' morti

Maddalena De Biasi, soprano I

Marta Pacifici, soprano II

Antonia Salzano, alto

Valerio Ilardo, tenore

Maurizio Muscolino, basso I

Antonino Arcilesi, basso II

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani

Coro Città di Roma diretto da Mauro Marchetti

Claudio Astronio, maestro concertatore e direttore

L’Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani affronta repertori che spaziano dalla musica profana a quella sacra del barocco europeo di grandi autori come di alcuni compositori meno noti, con rare se non prime esecuzioni con un costante riscontro di pubblico. 

Il Coro Città di Roma, Nato nel 1979, il Coro Città di Roma ha svolto nel corso della sua lunga storia un’intensa attività artistica, partecipando ad innumerevoli concerti e festival in ambito nazionale ed internazionale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami povera ti