Passa ai contenuti principali

Responsibility In Education, al via il progetto per promuovere il consumo di alcol responsabile e moderato

Responsibility In Education è il progetto di Fondazione Moretti per promuovere il consumo di alcol responsabile e moderato tra i giovani. 




Responsibility In Education è un progetto aperto che si pone l’obiettivo di stimolare comportamenti consapevoli e positivi educando le prossime generazioni di professionisti dell’Ho.Re.Ca., che a loro volta saranno la prima interfaccia con i consumatori del futuro.

L’obiettivo è che i professionisti del fuori casa, già figure centrali nei luoghi della socialità per l’educazione al gusto, diventino promotori di una cultura del bere moderato e consapevole che ci appartiene, e che va portata avanti. Il progetto, avviato a marzo 2022, nasce su iniziativa di Fondazione Birra Moretti che, in partnership con ASPI (Associazione Sommellerie Professionale Italiana) e con il supporto della Regione Lombardia, si rivolge alle classi 5^ delle scuole alberghiere.

Sono 10 gli istituti – in Lombardia e in Puglia – per un totale di circa 750 ragazzi coinvolti nel 2022. Le scuole selezionate per partecipare al progetto in questo primo anno sono: Iath - International Academy of Tourism and Hospitality - di Cernobbio (CO); Istituto Superiore Giovanni Falcone di Gallarate (VA); Istituto Istruzione Superiore Giuseppe Luigi Lagrange di Milano; Collegio Arcivescovile Castelli (collegi FACEC) di Saronno (VA); Collegio Ballerini (collegi FACEC) di Seregno (MB); Istituto Olmo di Cornaredo (MI),Istituto Paolo Frisi di Milano, Istituto Alberghiero Cossa di Pavia, Centro di Formazione Professionale della Fondazione Luigi Clerici di Pavia, e IPSSEOA di Polignano a Mare (BA).

“Nel lungo periodo l’educazione può essere uno strumento molto potente, soprattutto se portato avanti da chi opera nel settore, da pari a pari, con linguaggi freschi e coerenti. Nei primi mesi di sperimentazione abbiamo riscontrato un interesse genuino e spontaneo in centinaia di studenti e abbiamo deciso di proseguire il percorso per sensibilizzare i prossimi operatori del fuori casa sul tema del consumo responsabile – ha dichiarato Alfredo Pratolongo, Presidente Fondazione Birra Moretti – non tutti sono consapevoli che l’Italia è storicamente il Paese europeo con il minor consumo di alcol pro-capite, con consumi prevalenti durante i pasti e inseriti in un contesto generale di moderazione, che ancora oggi distingue la nostra società da altre culture come quelle del centro e nord Europa. Ovviamente anche la nostra società, sempre più aperta e integrata, sta acquisendo, sebbene in misura ancora modesta, modalità di consumo non proprie della cultura alimentare italiana, che va difesa. È per noi quindi importante spiegare i rischi dell’abuso di alcol ai giovani che rappresentano il futuro del mondo dell’Ho.Re.Ca., dove si affermano le tendenze”.

“La cultura del consumo responsabile è parte integrante della formazione tecnica dei professionisti del settore dell’Ospitalità - ha affermato Anita Longo, Direttore IATH (International Academy of Tourism and Hospitality) – Abbiamo deciso di far parte di questo progetto per il valore educativo, la qualità del lavoro di ricerca e il contributo positivo sulla società di oggi e di domani”.

Come è strutturato il progetto 

Il programma del progetto Responsibility in Education è strutturato in due momenti: la formazione in aula e quella online. Nella prima fase è previsto un momento di formazione focalizzato sul consumo responsabile e moderato. Con il supporto dei docenti delle scuole coinvolte e del partner ASPI, gli studenti affrontano il tema, con un confronto attivo in aula. Nella seconda fase, gli studenti accedono ad una piattaforma web dedicata dove hanno a disposizione i contenuti affrontati in aula, ma anche  contenuti di cultura birraria e contenuti formativi per sviluppare le proprie competenze manageriali. Per gli studenti che hanno partecipato alle lezioni in aula, nel 2023, sarà disponibile una serie di podcast con approfondimenti dei temi affrontati in classe e racconti di esperienze reali sul rapporto con l’alcol. L’obiettivo è di proseguire un dialogo diretto e continuo con i ragazzi, per dare loro un supporto in un percorso di consapevolezza, tramite il confronto su storie personali e da pari a pari.

Il progetto evolverà negli anni coinvolgendo sempre più scuole e studenti ampliandosi su nuove regioni. Gli istituti che vorranno aderire possono registrarsi compilando il format al seguente link: Responsibility in education - Fondazione Birra Moretti.

La birra è la più leggera fra le bevande alcoliche e inoltre ha una ricca scelta di varianti analcoliche che sono migliorate molto nel gusto negli ultimi anni grazie alla ricerca e all’affinamento dei processi produttivi. Questo rende possibile un crescente impegno nella promozione del bere moderato e responsabile.

Più in generale, la Fondazione Birra Moretti ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza della birra in Italia, attraverso la diffusione della cultura della birra a tavola, lavorando sui fattori che generano un impatto positivo sulla vita culturale, economica e sociale del nostro Paese.

Il consumo responsabile è un elemento cardine della missione della Fondazione Birra Moretti che si concretizza nella volontà di:

• accrescere la cultura della birra in Italia;

• diffondere la cultura della birra a tavola, coerentemente con lo stile alimentare italiano;

• favorire la promozione di un consumo di birra responsabile e moderato;

• incentivare l’occupazione nel settore birrario, nella filiera e nell’indotto;

• posizionare la birra in un contesto positivo legato alla convivialità e socialità

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...