Passa ai contenuti principali

Il miglioramento genetico nella vitivinicoltura: le TEA e l'uva da tavola

Un convegno sulle TEA, le nuove tecniche genomiche genome editing e cisgenesi applicate nel campo della vitivinicoltura, organizzato dalla Confederazione in collaborazione con il CREA.

I sempre più frequenti e innegabili effetti del climate change, con temperature africane e siccità alternate a gelate e grandine fuori stagione, fenomeni che a macchia di leopardo hanno colpito diverse zone della Penisola, esponendo il mondo agricolo a numerose incognite e a danni sempre più ingenti, palesano la necessità di ragionare concretamente sul ricorso alla genetica e alle biotecnologie applicate all’agricoltura e a particolari settori produttivi, quali la vitivinicoltura.

Lo sottolinea il presidente della Copagri Tommaso Battista, spiegando che muove da queste premesse il convegno “Il miglioramento genetico nella vitivinicoltura: le TEA e l’uva da tavola”, organizzato dalla Confederazione in collaborazione con il CREA e in programma domani, 28 luglio, dalle ore 17:00 al Centro di Viticoltura ed Enologia di Turi (BA), in via Casamassima 148.

Interverranno ai lavori, che saranno conclusi dal presidente Battista, il segretario della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati Raffaele Nevi, l’europarlamentare della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo Paolo De Castro, l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, il direttore del CREA Viticoltura ed Enologia Riccardo Velasco e l’amministratore unico del Consorzio NuVaUT Giacomo Suglia.

“Dal miglioramento genetico - spiega Velasco - dipendono due tipologie di prodotti fondamentali per migliorare la resistenza delle piante alla scarsità idrica e agli stress ambientali e biotici di particolare intensità, nonché per contribuire al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi comunitari previsti della Farm to Fork: da una parte, piante ottenute da incroci e autonomamente resilienti alle malattie, le cosiddette PiWi; dall’altra, piante in cui la mutagenesi naturale viene accelerata tramite le nuove Tecniche di Evoluzione Assistita-TEA, che hanno recentemente ottenuto il via libera alla sperimentazione in campo. Entrambe le soluzioni - aggiunge il professore - che non sono in concorrenza ma alternative tra loro, contribuiranno al miglioramento della resilienza e della sostenibilità del Primario, anche attraverso una sensibile riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci, fornendo una risposta concreta a tanti agricoltori in difficoltà”.

“E’ proprio per questo che durante i lavori si cercherà di fare il punto, grazie al fondamentale contributo della qualificata platea dei relatori, sulla situazione normativa nazionale e comunitaria legata al miglioramento genetico, concentrandosi sulle ricadute concrete che la ricerca su tali innovazioni può offrire ai produttori agricoli del Paese, con particolare riferimento ai vitivinicoltori”, conclude Battista.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...