Passa ai contenuti principali

Guillaume Dufay, I tredici mottetti isoritmici: un simbolico addio alla musica medievale

I tredici mottetti isoritmici scritti da Guillaume Dufay sono considerati tutti appartenenti alla prima metà della sua carriera. Infatti l'ultimo di essi, scritto probabilmente nel 1442, può essere visto come un simbolico addio al Medioevo. 


Isoritmia in musica è la corrispondenza tra le parti d’una composizione. La definizione data dagli studiosi moderni a questa tecnica compositiva usata nei sec. XIV-XV si riferisce a un principio musicale che coinvolge la ripetizione ritmica di una serie di motivi o figure in diverse parti di una composizione. 

Nello specifico fu il musicologo tedesco Friedrich Ludwig a scoprire e descrivere questo fenomeno nei mottetti del XIII secolo. Colore e Talea, sono i due concetti centrali alla natura stessa dell'isoritmo, menzionati tra l'altro già nel XIII secolo da Johannes de Garlandia nel suo De Mensurabili Musica e nel XIV secolo da Johannes de Muris nel suo Libellus Cantus Mensurabilis. Per Talea si intende il periodo ritmico ripetuto, mentre con Colore si vuole denotare la melodia ripetuta. 

La massima fioritura del mottetto isoritmico si ebbe nell'Ars nova, soprattutto ad opera di Philippe de Vitry e Guillaume de Machaut, ma l'isoritmia è attestata anche in composizioni più antiche. Guillaume Dufay fu probabilmente l'ultimo grande compositore a scrivere mottetti isoritmici (l'ultimo dei quali è Fulgens iubar, 1442). Nel Trecento il principio dell'isoritmo si sviluppò in una decisa tecnica compositiva con strutture complesse e numerose varianti. Così, ad esempio, l'isoritmo non era più limitato ai tenores, ma poteva essere applicato anche alle altre parti, per cui la durata del periodo isoritmico non sempre coincideva nelle diverse voci. 

Sotto l'aspetto formale, il mottetto isoritmico è una composizione in cui una formula ritmica, o periodo, si ripete costantemente in una o più parti mentre cambia il materiale melodico. Il numero di volte in cui si ripetono questi periodi ritmici varia da due a otto in casi estremi. Il numero di ripetizioni dipende, ovviamente, dalla lunghezza del periodo ritmico, che può variare da unità di quattro breves o longae fino a quaranta. 

Analizzando i tredici mottetti, nel punto di svolta cruciale dell'isoritmo, cioè alla fine di una talea, si avverte chiaramente un'intensificazione della complessità ritmica mediante gli hochetus - ovvero interruzioni brevi e frequenti della linea melodica ottenute per mezzo di pause alternate tra le varie voci, restituendo in questo modo una sorta di "effetto singhiozzo" - oltre a sincopi e valori delle note notevolmente più brevi. Questi passaggi sono momenti significativi in quanto fanno emergere la struttura interna del mottetto: il contrasto tra la struttura ritmica virtuosistica della fine di una talea e l'inizio generalmente tranquillo di quella successiva colpisce già al primo ascolto. 

Con questi tredici mottetti isoritmici, Dufay segna il confine tra due modalità di fare musica. L'opera di fatto si può considerare un simbolico addio alla musica medievale, essenzialmente monofonica,  contribuendo ad aprire la strada verso lo sviluppò della polifonia rinascimentale fino all'avvento del periodo barocco.

La serie non costituisce un ciclo unitario a sé stante, ma ciascuna delle tredici opere è una "pièce de circonstance", talvolta scritta a intervalli di diversi anni tra loro. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...