Passa ai contenuti principali

“Ascolta”, Lectio Magistralis del filosofo e teologo Vito Mancuso ed Enrico Bronzi con le Tre Suites per violoncello solo di Bach

L’evento presso lo Spazio Rossellini – Polo Culturale Multidisciplinare Regionale è patrocinato dal Municipio VIII e rientra nelle attività di “Immersive Hub”, progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù. 



Si chiude il 23 dicembre “Ascolta”, la rassegna trasversale alle arti del collettivo romano Promu, ormai da anni impegnato a vivacizzare la vita culturale della città con iniziative che legano il grande repertorio musicale al pensiero contemporaneo, alle tecnologie e all’arte dell’ascolto.

Quest’ultimo appuntamento dell’anno vedrà infatti protagonisti il filosofo e teologo laico Vito Mancuso e il celebre violoncellista Enrico Bronzi con un impaginato dedicato a tre suite bachiane, repertorio in cui è considerato fra i massimi esecutori.

Compie il suo primo anno di vita il progetto itinerante “Ascolta”, che a Palazzo Merulana e all’Ex Cartiera Latina ha ospitato personalità d’arte e pensiero come Quartetto Mirus, l’antropologa Marianella Sclavi, il regista e attore Ascanio Celestini, i compositori Francesco Antonioni e Fabio Massimo Capogrosso, approdando per la sua chiusura il 23 dicembre allo Spazio Rossellini – Polo Culturale Multidisciplinare Regionale, con un nuovo progetto tra parola e musica. 

Un format dedicato alla ricerca della perfezione nell’ascolto grazie ad un innovativo ed inedito allestimento audio che immergerà il musicista e il pubblico in uno spazio totalmente avvolto dal suono, in cui sarà possibile cogliere degli aspetti tanto impercettibili quanto impattanti a livello emotivo della musica eseguita e dello strumento suonato. Nello specifico, il violoncellista Enrico Bronzi verrà circondato da diffusori audio che produrranno un ambiente sonoro in grado di restituire alla platea l'acustica più adatta per la fruizione del repertorio proposto. Dunque, il concerto inteso come vera e propria esperienza artistica immersiva all’interno di un’installazione pensata per l’ascolto perfetto e “aumentato” delle parole, della musica, ma anche di sé stessi e della propria dimensione emozionale ed esistenziale, troppo spesso sottovalutata dalla società frenetica in cui viviamo.

Non a caso, l’evento sarà aperto dalla lectio magistralis del filosofo e teologo laico Vito Mancuso che, passando in rassegna ai più grandi pensatori del mondo antico e contemporaneo, offrirà ai partecipanti gli strumenti per condurre una ricerca interiore, primo passo per (ri)acquisire la consapevolezza emotiva necessaria ad affrontare con lucidità e sapienza le sfide dei nostri tempi.

A seguire, come consacrazione e rappresentazione artistica della riflessione filosofica appena conclusa, Enrico Bronzi eseguirà le Suite n. 1, 3 e 5 per violoncello solo di J. S. Bach, mostrando il potere creativo di un ascolto attivo e meditativo.

Commenta così Enrico Loprevite di Promu il primo anno di vita di Ascolta: “La nostra passione, fra le tante, è il suono e il suo potere emotivo sul pubblico. L’idea di creare una rassegna non semplicemente di concerti, come si usa, ma di esperienze musicali d’ascolto aumentato, sempre perfettibile, ma votato alla perfezione assoluta, rendendo quindi ogni accadimento un momento d’arte totale, è la filosofia di Ascolta. Crediamo che questa rassegna non possa che crescere, portando nuovi stimoli ad una città e a un territorio che forse si stanno sedendo troppo su consuetudini ormai superate dalle nuove tecnologie e che hanno bisogno di una nuova ventata di freschezza per continuare a toccare la sensibilità contemporanea. Per noi di Promu, la musica non sarà mai soltanto semplicemente musica!”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami povera ti