Passa ai contenuti principali

Libri, Giorgio Battistelli. Per moto contrario. All'Opera di Roma il grande compositore di musica contemporanea si racconta in un'autobiografia a due voci

Il compositore Leone d’Oro alla carriera presenta all’Opera di Roma il suo ultimo libro. Con Lucia Ronchetti, Andrea Estero e Francesco Giambrone. Mercoledì 20 dicembre ore 17.00 in Sala Carelli.


Pubblicata a settant’anni appena compiuti, “Giorgio Battistelli. Per moto contrario” (LIM - Libreria Musicale Italiana, dicembre 2023) è un’autobiografia in forma di conversazione: un dialogo a due – dall’altra parte un giovane musicista, Salvatore Sclafani – con cui il celebre compositore italiano – Leone d’Oro alla Biennale di Venezia 2022 – intesse e riavvolge le fila della sua esistenza, rivelando, in un travolgente fluire, tanto aspetti della sua traiettoria artistica quanto tratti della sua storia personale. 

L’autore presenta il libro mercoledì 20 dicembre, alle ore 17, in Sala Carelli al Teatro Costanzi. Intervengono il Direttore Artistico della Biennale Musica di Venezia Lucia Ronchetti, l’editore Andrea Estero e il sovrintendente dell’Opera di Roma Francesco Giambrone. Modera Paolo Cairoli. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Da quell’Experimentum Mundi (1981) che lo ha consacrato tra i grandi della musica contemporanea alla produzione musicale di oggi; e poi i primi aneddoti d’infanzia, gli studi, e gli incontri con artisti, compositori e intellettuali – tra questi, Claudio Abbado, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini e Luca Ronconi – che ne hanno segnato il percorso e la tempra: così “Giorgio Battistelli. Per moto contrario” invita il lettore a conoscere da vicino il laboratorio del musicista e a vivere, al contempo, un’esperienza a tu per tu con la storia della musica contemporanea.

Al Teatro dell’Opera di Roma, di cui è stato direttore della programmazione sinfonica e contemporanea dal 2015 al 2017, Giorgio Battistelli ha inaugurato al Costanzi la stagione 2021/2022 con Julius Caesar (da Shakespeare), con la regia di Robert Carsen e la direzione di Daniele Gatti. Precedentemente, nel 2012, alle Terme di Caracalla sono state eseguite altre due sue composizioni, Orazi e Curiazi e Il combattimento di Tancredi e Clorinda (da Monteverdi). Al Costanzi è poi stata rappresentata, nel 2001, l’opera Prova d’orchestra (dall’omonimo film di Fellini); nel 1996, nello spazio del Borghetto Flaminio e sempre per l’Opera di Roma, Teorema (da Pasolini).

Compositore italiano più eseguito a livello internazionale, Battistelli è autore di una trentina di lavori per il teatro musicale (dai già citati Experimentum Mundi e Teorema, appena messo in scena alla Deutsche Oper di Berlino, a Jules Verne, Sconcerto e Riccardo III) ed è stato direttore artistico di alcune delle più importanti istituzioni nazionali, tra cui l’Accademia Filarmonica Romana, la Biennale Musica di Venezia e la Fondazione Arena di Verona. Sarà direttore artistico del Festival MiTo SettembreMusica di Milano e Torino dal 2024.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...