Passa ai contenuti principali

Libri, Le Vittorie: tra agricoltura e filosofia

Le Vittorie: tra agricoltura e filosofia di Paolo Zanoni e Francesca Nodari, esce fresco di stampa per Mimesis (collana "Chicchidoro"). Presentazione lunedì 18 dicembre, alle ore 20:45, in anteprima, nell’auditorium della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio a Villachiara (BS), presieduta e diretta dalla filosofa Francesca Nodari.



Lo stretto connubio tra agricoltura e filosofia, dove il luogo condiziona l'animo e la crescita del pensiero dell'individuo, come approfondito nel concetto ciceroniano "cultura animi" che basa le sue fondamenta sull'educazione dell'essere umano, diventa oggetto di un particolarissimo saggio che rivela la genesi, la crescita e il rigoglioso sviluppo di una prolifica istituzione culturale, la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, a partire dalla dimensione territoriale che l'ha vista nascere.

«La storia della “grande nave”, ovvero della cascina Vittorie - racconta Nodari - va di pari passo con il realizzarsi di un sogno: la trasformazione di un’ex stalla dei cavalli nella sede della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, che da oltre 18 anni promuove il Festival omonimo, consapevole di quel dovere di restituzione nei confronti delle terre che ci hanno sempre nutrito. Ora, questi "dulcia arva", sempre pronti a rammentarci la fatica che serve per guadagnarsi il pane, costituiscono la quinta ideale in cui coltivare e praticare la filosofia».

Come si legge nell’introduzione del Sindaco di Villachiara, Maria Laura Bonfiglio:  “Le Vittorie sono una delle più grandi cascine costruite nel nostro comune che interpretano plasticamente, come scrive Francesca Nodari, il duplice senso del còlere: per un verso assicurano con la fertilità dei loro campi il pane di cui nutrirsi, per l’altro offrono la possibilità – che di primo acchito sarebbe potuta sembrare sempre di là da venire – di nutrire “la mente” di centinaia di persone che, da anni, frequentano il Festival Filosofi lungo l’Oglio”.

Il volume, che si avvale di un doppio registro – storico, per un verso, filosofico per l’altro – è attraversato da una sorta di continuum che lega indissolubilmente pane, terra e filosofia. Ammirevole, nella prima parte del testo redatta da Paolo Zanoni, lo scrupoloso lavoro di scandaglio delle fonti e di labor limae nel ripercorrere nei secoli - sullo sfondo della gloriosa dinastia dei Martinengo - fatti, vicende, vissuti che hanno interessato il luogo. Un'analisi serrata tra carteggi, mappature, registri parrocchiali, contratti di mezzadria, di fittanza, di successioni e di assetti ereditari, di logiche contrapposte, di vite e destini incrociati, di lotte e conquiste in un inanellarsi di vissuti che percorre i secoli.

A questa caleidoscopica ricostruzione fa eco la sezione filosofica nella quale Francesca Nodari scandaglia e scende tra le pieghe della costruzione di una manifestazione che ha preso il via a partire da una scommessa non facile. Non scontata. Anzi molto coraggiosa. La filosofa nel ripercorrere la crescita del festival, ne evidenzia i tratti peculiari, l’originalità di un pensiero squisitamente nomade – e dunque di un Festival itinerante –, rammenta le tematiche affrontate, menziona le decine di protagonisti intervenuti nel corso degli anni, evoca e omaggia i grandi Maestri: da Remo Bodei a Jean-Luc Nancy, da Marc Augé a Rav Giuseppe Laras, da Amos Luzzatto a Paolo De Benedetti – su tutti il suo, Bernhard Casper, scomparso l’8 giugno 2022. In questa ricostruzione, densa di particolari, si misura con un’‘impresa’ complessa: riportare, fenomenologicamente, in superficie, le principali riflessioni, le intuizioni e le analisi tradite dalla kermesse che, nel suo farsi cassa di risonanza di questioni urgenti della nostra contemporaneità, si rivela come un autentico laboratorio del pensiero. Un tentativo – che ci pare pienamente riuscito – di cogliere la dimensione autentica del Festival e – senza trascurare di passare in rassegna eventi e progetti della Fondazione – di scorgerne, in una società ad alta complessità come la nostra, l’intentum finale: quello della pratica della public philosophy come “strumento irrinunciabile per affrontare le sfide del nostro tempo”.

All'incontro con gli autori, interverranno Stefano Zamagni – tra gli economisti più rilevanti del nostro tempo, sua la firma della prefazione del libro – e Massimo Tedeschi, scrittore e giornalista, nel ruolo di moderatore.

Porteranno il loro saluto: S.E., Maria Rosaria Laganà, Prefetto di Brescia, Gianpietro Maffoni, Senatore della Repubblica e Sindaco di Orzinuovi, Laura Bonfiglio, Sindaco di Villachiara e Giananadrea Telò, Sindaco di Lograto. Saranno presenti numerose autorità civili, militari e religiose.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...