Passa ai contenuti principali

Orazio Benevoli, Missa Benevola: il nuovo album dei Fagiolini per celebrare la figura "perduta" del geniale polifonista del grande barocco italiano

Esce il nuovo album de I Fagiolini con la Missa Benevola di Orazio Benevoli. La registrazione del prestigioso ensemble britannico, diretto da Robert Hollingworth, esplora lo straordinario mondo sonoro policorale del grande compositore romano, figura cruciale del grande barocco italiano. 



Orazio Benevoli nasce a Roma nel 1605 da padre francese: un certo Roberto Venout, pasticciere con negozio in piazza della Maddalena. Nella sua città natale Benevoli si forma studiando musica, grammatica e latino. Agli esordi della sua carriera fa parte dei pueri cantores della chiesa di San Luigi dei Francesi, dove la sua educazione musicale è curata da Vincenzo Ugolini. Diventa corista in diverse chiese romane: a Santa Maria in Trastevere viene nominato maestro di cappella, a Santo Spirito in Sassia assume lo stesso incarico in sostituzione di Gregorio Allegri, a San Luigi dei Francesi subentra al suo maestro Vincenzo Ugolini. 

Dopo una breve pausa a Vienna presso l’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Austria, ritorna a Roma per dirigere la cappella musicale di Santa Maria in Vallicella. Benevoli viene nominato maestro di cappella della Basilica di Santa Maria Maggiore ed infine, l’incarico più prestigioso: sostituisce Virgilio Mazzocchi alla guida della Cappella Giulia in San Pietro, lavoro che manterrà fino alla morte. Benevoli è stato anche Guardiano della Congregazione di Santa Cecilia e ha avuto diversi allievi, tra cui Ercole Bernabei, Antimo Liberati e Paolo Lorenzani. Visse in povertà, una condizione questa dovuta alla mancanza di pubblicazioni contemporanee delle sue opere, che sono state pubblicate solo a partire dal 1642.

Orazio Benevoli geniale polifonista oggi dimenticato, è autore di una grande quantità di composizioni sacre, principalmente Messe policorali di grandi dimensioni, talora anche con quarantotto linee vocali e strumentali. Queste seguono la tradizione di Palestrina, distinguendosi per lo stile pieno e la struttura omofonica con elementi aggiuntivi che incarnano l'armonia ed il contrasto ritmico. Nonostante questa caratteristica, Benevoli utilizza anche uno stile concertato con solisti. La sua musica mostra anche una tendenza verso armonie moderne e tonalità maggiori-minori, nonché un'attenzione particolare alla forma e alla disposizione delle tessiture. 

Un tratto distintivo della sua musica è l'uso di blocchi corali che si alternano e si riuniscono durante le sezioni imitative. Le sue composizioni spesso coinvolgono cori di voci uguali, creando un effetto di 16 parti reali. L'accompagnamento strumentale è limitato ai bassi continui, mentre le parti vocali soliste sono ornate con fioriture. Fu celebre per il suo virtuosismo contrappuntistico con cui dominava la policoralità. Esemplare è la gigantesca Messa Solenne vocale e strumentale a cinquantatré voci che scrisse per la consacrazione del duomo di Salisburgo. La sua musica, il cui senso del grandioso e la cui magnificenza sonora non è in contrasto con l'autentica ispirazione religiosa, è rappresentativa del tardo barocco e testimonia la penetrazione dello stile policorale veneziano nella scuola polifonica romana.

Oggi, grazie al contributo de I Fagiolini, la figura cruciale del grande compositore romano, viene vivificata e giustamente messa a conoscenza ai tanti che non lo conoscevano o lo avevano dimenticato. Si tratta del nuovo album con cui la prestigiosa ensemble britannica diretta da Robert Hollingworth, va ad esplorare il “Colossale Barocco” proprio dello straordinario mondo sonoro policorale di Orazio Benevoli.

Il lavoro a quattro cori in questa nuova registrazione della Missa Benevola, mette in luce alcune caratteristiche salienti di Benevoli. Con maggiore enfasi, i Fagiolini entrano in profondità nell'opera, a più gradi di conoscenza. Una sorta di “restauro sonoro” che la consolida e ne arricchisce il colore. Il risultato è una registrazione brillante, rinnovata, che da modo al nostro orecchio di apprezzarne il caratteristico dialogo danzante, in un momento di straordinaria varietà espressiva.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...