Passa ai contenuti principali

Mozart, scoperto brano inedito in una biblioteca tedesca. Si tratta di una serenata per trio di archi

Scoperto un brano musicale finora sconosciuto composto da Wolfgang Amadeus Mozart quando era probabilmente adolescente. La partitura è stata rinvenuta in una biblioteca in Germania da alcuni ricercatori mentre lavoravano alla nuova edizione del catalogo Köchel.


Una scoperta importante visto che chi ha scritto questa semplice partitura è quel genio musicale e bambino prodigio a nome di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta di una serenata per trio di archi che compose intorno al 1760, quando il compositore era adolescente. Dopo il ritrovamento, i ricercatori l'hanno inserita nel catalogo Köchel che ricordo è l'elenco di tutti i lavori del compositore austriaco. La prima edizione del catalogo fu pubblicata nel 1862 da Ludwig von Kochel, da cui prende il nome.

Precisamente la scoperta è avvenuta nella biblioteca musicale di Lipsia, in Germania, appunto durante l'aggiornamento del catalogo Köchel. Si ritiene che la "Serenate ex C" sia un'opera giovanile di Mozart. Gli esperti ipotizzano che il musicista abbia scritto il brano tra la metà e la fine del 1760, quando doveva essere appena adolescente. 

Il documento scoperto è una copia o una trascrizione dell'originale, e questa copia non è stata fatta da Mozart stesso. Nel nuovo catalogo Köchel il brano è intitolato Ganz kleine Nachtmusik (Piccolissima serenata notturna). L'opera si articola in sette movimenti in miniatura della durata complessiva di 12 minuti. L'inedito mozartiano è stato presentato ed eseguito per la prima volta al Teatro dell'Opera di Lipsia sabato 21 settembre.  

Come spiegato in una dichiarazione da Ulrich Leisinger, musicologo tedesco e direttore del dipartimento di ricerca dell'Università Mozarteum di Salisburgo, "Ganz kleine Nachtmusik", ora entrata nel nuovo catalogo Koechel, è un manoscritto ad inchiostro marrone scuro su carta fatta a mano di colore bianco medio con le parti rilegate singolarmente. Il catalogo Koechel descrive il pezzo come "conservato in un'unica fonte, in cui l'attribuzione dell'autore suggerisce che l'opera sia stata scritta prima del primo viaggio di Mozart in Italia".

Leisinger, continua affermando che il giovane Mozart era noto ai ricercatori "principalmente come compositore di musica per pianoforte, arie e sinfonie". Un elenco del padre di Mozart aveva allertato gli studiosi sull'esistenza di "molte altre composizioni di musica da camera" del giovane artista, che si pensava fossero tutte andate perdute, fino all'emergere di questo trio d'archi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami povera ti