Passa ai contenuti principali

BaRò, il festival di musica barocca

BaRò al suo debutto. Fino al 14 settembre prossimi avrà luogo a Roma la I edizione del festival di musica barocca con eventi gratuiti e aperti a tutti. Il festival ideato da Francesca Ascioti, cantante d’opera affermata a livello internazionale, fondatrice e direttrice artistica di EneaBarockOrchestra, è patrocinato da Roma Capitale, II Municipio, Regione Lazio e Ambasciata del Brasile in Italia.



Nata a Roma nel 2018 EneaBarockOrchestra, si è rapidamente guadagnata uno spazio di rilievo nel ricco panorama delle orchestre specializzate nell’esecuzione della musica dei secoli XVII e XVIII. L’orchestra ha sede a Roma e coinvolge in gran parte musicisti romani, aggregando professionisti esperti e giovani talenti in una realtà attiva e produttiva prioritariamente sul territorio della nostra città. 

L’attività di EBO, oltre alla presenza in prestigiose sedi concertistiche internazionali, include la ricerca musicologica sul repertorio poco conosciuto del Barocco e la sua riproposizione all’interno degli spazi architettonici, civili e religiosi, della Roma barocca, intendendo così porsi come una realtà viva e attiva del panorama culturale capitolino.

La manifestazione si svolgerà con appuntamenti accomunati dalla volontà di avvicinare anche un pubblico giovane e non specializzato allo straordinario patrimonio della musica barocca. In quest’ottica, l’ingresso ai concerti sarà libero su prenotazione, che potrà essere effettuata online sul sito eventbrite.com

Oggi, 8 settembre, a Forte Antenne (all’interno di Villa Ada), l’orchestra si esibirà in un programma dal titolo Il concerto barocco da Roma all’Europa, condotto dal violoncellista dell’orchestra, Marco Ceccato. Il programma di questo concerto intende offrire uno spaccato significativo del Barocco strumentale romano e della sua decisiva influenza nei successivi sviluppi della musica strumentale europea.

Il 13 settembre Händel Gala, una serata interamente dedicata a Georg Friedrich Händel, nella impareggiabile cornice barocca di Palazzo Pamphili a Piazza Navona, sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia. Il concerto presenta un florilegio di arie tratte dalle opere del grande compositore tedesco, affidate alle voci di quattro giovani e internazionalmente affermati protagonisti delle scene dell’opera barocca: Giulia Bolcato, Shakéd Bar, Nicholas Tamagna e Giacomo Nanni. L’orchestra sarà diretta dal suo primo violino, il giovane e brillante musicista aquilano Gabriele Pro. Per questa data l’ingresso al concerto è esclusivamente su inviti dell’Ambasciata del Brasile.

Il 14 settembre, all’Acquario Romano, una virtuosa d’eccezione per un programma di puro virtuosismo sarà all’opera nel recital Lucifera, appositamente confezionato per Vivica Genaux, mezzosoprano statunitense di grande fama e madrina della manifestazione. Il concerto prevede arie appartenenti a personaggi, provenienti dal repertorio dell’opera barocca italiana, di donne furenti e scellerate. In questi ritratti di donne tratte dall'antichità romana e bizantina, dalla letteratura rinascimentale e barocca, rivivranno alcuni tra i più affascinanti brani di compositori come Johann Adolf Hasse, Antonio Maria Bononcini, Carlo Francesco Pollarolo e Pietro Torri. Il presente programma includerà brani in prima esecuzione in tempi moderni.

Nel corso degli eventi verrà presentata l’Edizione di Barò 2025 che vedrà la rappresentazione, per la prima volta a Roma, dell’opera “Agrippina” di Georg Friedrich Händel.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...