Passa ai contenuti principali

Palestrina, Princeps Musicae. La liberazione della musica. Il film di Brintrup dedicato al massimo compositore del XVI secolo

Nell'ambito del progetto Arca "Palestrina Princeps Musicae" sabato 5 ottobre a Pescara presso il Cinema Sant'Andrea verrà proiettato il film del regista Georg Brintrup dedicato al massimo compositore del XVI secolo. A conclusione l'incontro con il regista, l'attore Domenico Galasso che nel film interpreta il figlio Iginio, il M° Marco Berrini (direttore artistico del progetto) e con il Prof. Marco Della Sciucca (autore del libro “Giovanni Pierluigi da Palestrina – pubblicato da Epos nella collana Constellatio musica). Moderatore il Dott. Alvaro Vatri.


Palestrina, Princeps Musicae è un progetto corale dell'Associazione Regionale Cori D'Abruzzo per i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina. La direzione musicale è affidata al M° Marco Berrini, uno dei più attivi direttori di coro in Italia, con la consulenza di Giovanni Acciai professore emerito di Paleografia musicale nel Corso di Musicologia presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Già direttore della mitica rivista di musica vocale «La Cartellina» e de «L’Offerta Musicale».

Quando Giovanni Pierluigi da Palestrina (Ioannes Petrus Loisius Praenestinus, ca.1525-1594) morì, lasciò ai posteri un’eredità di quasi mille composizioni. Il film mira a delineare il ponte ideale che ci unisce alla musica del compositore, a mostrare come la eco del suono da lui creato sia ancora oggi in grado di impressionare la coscienza moderna. 

Con l’ausilio della tecnica video ad alta definizione Brintrup cerca di trasmettere la vitalità dell'arte musicale di Palestrina e di spiegare perché il musicista fu denominato "Principe della musica". Nella cultura occidentale i suoi capolavori musicali sono pari agli affreschi di Michelangelo e di Raffaello, ai drammi di Shakespeare o alle scoperte di Galileo. 

Di fronte alle sue composizioni i rumori e il frastuono del quotidiano contemporaneo si mostrano per quello che sono: una patina di polveri sottili che inquinano la vera forza vitale che è nello spirito dell’uomo. La musica di Palestrina può risvegliare quella forza capace di muovere i granelli di polvere, sospesi nei raggi di luce, come fossero pianeti dell'Universo; di rendere le stelle gocce in un oceano di silenzio; di mutare un edificio del Rinascimento in un’architettura minimalista.

Nel film il protagonista non appare sempre "in persona". Oltre a lui, vengono introdotti anche i suoi amici e i suoi nemici, che ci svelano i diversi aspetti dell’uomo e dell’artista. Biografia, tecnica della composizione, logica sottesa alle azioni e alle scelte sono presentati attraverso la luce riflessa dei suoi contemporanei che pronunciano commenti o ricordano fatti salienti: membri del clero romano, principi, musicisti, alcuni dei suoi ex-allievi, i suoi familiari e, infine, un moderno maestro di cappella nella Roma di oggi, ripreso sul campo, mentre è al lavoro con i suoi cantori. Il percorso narrativo, dunque, mira a contestualizzare l’artista e la sua opera in un ambiente di grandi contraddizioni e tensioni ideali, artistiche, sociali, religiose.

Un gruppo di voci maschili esegue i brani a dodici, a “parti reali” a sei, a cinque o a quattro voci. I solisti non vengono ripresi in maniera fissa in mezzo allo spazio delle chiese e degli altri luoghi di azione, ma sono essi stessi "attori", nucleo/centro e nello stesso tempo elemento unificante del film. Un corpo risonante dove ogni voce è, però, anche indipendente dalle altre. Il gruppo fornisce un commento acustico alla biografia di questo grande maestro, mediante alcune delle opere più famose, ma anche attraverso composizioni meno conosciute.

La musica di Palestrina si trova sempre sulla soglia di quello spazio magico dove regna l'assoluto silenzio, dove tutto è sospeso, dove ciascuno è capace di aprirsi oppure di chiudersi. Dove è visibile l'ambiguità della vita stessa. Da qui muove e si sviluppa la suspense del film. Saranno poi le immagini a condurre alla musica, a mettere la musica in scena.

Sono tanti nel mondo gli appassionati di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il regista aveva quindi un compito molto arduo e delle scelte significative da effettuare nel trattamento del tema. La prima di tali scelte fondamentali, Brintrup l'ha fatta optando per una biografia drammatizzata; la seconda, definendo i contorni di questo impressionante lavoro: farci ascoltare la musica del maestro, tanta musica, interpretata con talento, con brio e soprattutto con l'anima, dall'Ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso. Brintrup riesce a mostrarci un Palestrina umano, bon vivant, ma anche un uomo tormentato, a volte pieno di se, profondamente artistico e sinceramente mistico. Ci mostra anche un'Italia in cui la religione è onnipresente e molto politica. Analizzando l'evoluzione del pensiero musicale e filosofico del maestro, il regista ha prodotto una impressionante ode alla polifonia. 

Il film è stato girato tra ottobre 2008 e maggio 2009 a L’Aquila, Santo Stefano e Roma, poco prima del devastante terremoto. La RAI ha trasmesso il film con la seguente didascalia all’inizio del film: «Molte scene del film che state per vedere sono state girate a L’Aquila e dintorni poche settimane prima del terremoto. Questo è, dunque, l’ultimo film girato nella città abruzzese prima del sisma, ed è anche l’ultima testimonianza di luoghi e monumenti che adesso non ci sono più, come gli affreschi nel coro del Monastero della Beata Antonia oppure nella stanza quadrata del Palazzo Branconio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...