Passa ai contenuti principali

I bicinia josquiniani, ovvero il "canone infinito" nelle messe di De Prez. Un modello di studio per università e conservatori

Nelle messe josquiniane, l'imitazione a due parti è una caratteristica sempre presente all'interno della composizione. Alcuni di questi duetti imitativi meritano un'attenzione speciale per lunghezza e rigore, in particolare quando le due voci appaiono come un "canone infinito" lungo tutto il brano. I casi di Missa Pange Lingua e Missa Hercules dux Ferrariae.



I bicinia josquiniani, ovvero il canone infinito nelle messe, è una caratteristica peculiare dello stile compositivo di Josquin De Prez. Questi esempi di scrittura possono essere utilizzati con profitto nella teoria, nel contrappunto e nell'analisi musicale delle opere del compositore fiammingo.  

Il termine "Bicinium" deriva dal latino bis: due e da canere: cantare, e fu coniato per la prima volta da Giovanni di Lublino organista e compositore polacco nel suo manoscritto Tabulatura del 1540. Facendo riferimento a esempi tratti dalla Missa Pange Lingua e dalla Missa Hercules dux Ferrariae, troviamo molteplici modalità di accesso ai bicinia josquiniani. L'analisi di questo materiale può essere impiegata quale strumento conveniente per lezioni di ear training, studi di contrappunto e performance, e per l'esecuzione analitica.

I passaggi imitativi a due parti possono essere utilizzati con beneficio anche come argomento polivalente per i corsi di teoria e analisi musicale nelle università e nei conservatori. Troviamo canoni a due voci in diverse posizioni nelle messe di Josquin, come le sezioni Crucifixus, Pleni sunt coeli o Benedictus, dove la struttura a quattro parti è temporaneamente ridotta ad una coppia di voci imitanti. In alcuni casi, la musica mostra una struttura di sicuro interesse: entrambe le voci formano un "canone senza fine" che si protrae ininterrottamente per un passaggio prolungato, o addirittura per un intero movimento. 

Occasionalmente, Josquin dà così tanta importanza all'imitazione, che il principio della varietas viene trascurato: i motivi vengono ripetuti e moltiplicati, si alternano in entrambe le voci e mostrano tutte le loro possibilità contrappuntistiche. In termini di paragone, da questo punto di vista, la musica si contrappone ovviamente ai bicinia del predecessore e maestro di Josquins, Johannes Ockeghem.

Analizzando la Missa Hercules dux Ferrariae, si può notare che il cantus firmus in modo dorico è derivato dal nome del dedicatario, Ercole d'Este di Ferrara, con le vocali trasformate nelle corrispondenti sillabe di solmisazione re ut re ut re fa mi re, in cui le due voci vanno a formare un canone nella quinta superiore a distanza di una semibreve. Durante le trasposizioni multiple o le ripetizioni degli stessi motivi, il principio della varietas, altrove standard predominante nel contrappunto rinascimentale, viene qui abbandonato.

E' qui che di fatto Josquin si concentra sull'aspetto di un "canone infinito", dove l'ascoltatore sperimenta una composizione senza pause, come una sorta di impressione meditativa. In questo contesto, la figura retorica della redicta è così comune che manca di ogni ulteriore aspetto semantico. 

Missa Pange lingua, probabilmente l'ultima messa di Josquins, si basa invece sull'inno frigio del Corpus Domini, che qui non viene usato come cantus firmus, ma piuttosto liberamente utilizzato e parafrasato. In questa messa, il movimento del Credo è segnato per quattro voci SATB, così come l'intera messa, ma entra con un duo imitativo nella quinta superiore a distanza di due brevi. Questi bicinia prima eseguiti dalle voci di soprano e contralto, viene sostituita da quelle del tenore e del basso, in una cadenza sul Do. Con l'ultimo passaggio poi Josquin si limita a citare il materiale precedente, trasponendolo un'ottava più in basso.

Coppie imitative di voci di questo tipo si trovano frequentemente nella scrittura di Josquin nei generi polifonici a quattro parti. In questo caso è notevole il modo in cui viene introdotta la prima cadenza in Sol. Mentre l'imitazione è ancora in corso, Josquin fa uso di clausole discendenti e tenorili, che sono insite nel motivo e si incontrano per caso alla distanza desiderata dell'imitazione. Nella maggior parte degli altri casi, l'imitazione terminerebbe qualche nota prima per stabilire una sincopatio e una clausula appropriate. Ma in questo caso, più artisticamente, la musica si avvale di una cadenza regolare senza abbandonare il canone. 

Logicamente questo articolo non intende fornire un'analisi approfondita sulla musica di Josquins in sé, ma si propone piuttosto di esplorare i diversi approcci di un certo genere polifonico, che è appunto il duo imitativo, nel contesto di varie discipline di insegnamento della teoria musicale. Ci sono molteplici modi di affrontare questo tipo di musica come ad esempio l'interazione tra la ricezione sonora e quella visiva. In tal senso sono fondamentali lezioni di analisi auditiva, in quanto l'immaginazione di strutture polifoniche a due parti non può essere data per scontata tra gli studenti. 


Fonte: Wendelin Bitzan, Neverending canon. Didactical approaches to two part imitational passages from Josquin's masses

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...