Passa ai contenuti principali

Libri, La Ricerca Artistica Musicale. Linguaggi e Metodi

Presso il Parco della Musica, Giusy Caruso, artista, ricercatrice, pianista, performer d'avanguardia del Metaverso e docente, presenta il libro, La Ricerca Artistica Musicale. Linguaggi e Metodi. L'evento sarà preceduto da un seminario che la ricercatrice terrà al Conservatorio di Musica Santa Cecilia “Nuovi Orizzonti nella Ricerca Artistica Musicale”.



Mentre in Italia si lavora  intensamente dopo la svolta epocale con l’approvazione del Decreto Ministeriale n. 470 del 21/01/2024 che  riconosce la Ricerca Artistica come terzo livello di studi di dottorato nelle AFAM italiane (tema ampiamente consolidato in Europa), la pioniera e oggi riconosciuta eccellenza nelle accademie di tutto il mondo, l’Italiana Giusy Caruso torna a Roma al Parco della Musica per presentare il suo libro, il primo in assoluto in lingua italiana dedicato a questo tema. 

Vero cervello in fuga dall’amatissima Calabria, Giusy Caruso è oggi vive e lavora in Belgio ed è nota a livello internazionale per trasformare in poesia sinestetica i più recenti studi delle neuroscienze sul movimento performativo, sulla biomeccanica, sull’interazione uomo-macchina e sull'intelligenza artificiale, divenendo essa stessa corpo artistico, sbriciolando ogni barriera, sfidando ogni convenzione e in definitiva creando un nuovo genere di performance digitale, parola quest'ultima di un presente che è già futuro in cui il mondo fisico incontra quello digitale, che oggi è definibile solo come autentica contemporaneità alla nostra esperienza quotidiana sublimata in arte.

La sua pubblicazione in Italia con LIM del primo testo nella nostra lingua sulla ricerca artistica musicale ed in particolare su questa nuova frontiera della performance musicale e delle sue infinite possibilità presenti e future, che sarà presentato a Roma il 25 giugno, ha indubbiamente suscitato molto scalpore ed un inatteso interesse nel mondo della formazione musicale, giacché è indubbio che Giusy Caruso proponga, nei suoi scritti scientifici e nelle sue intense e sfidanti performances live, un modo di occupare lo spazio materiale ed immateriale del palco perfettamente in linea con il continuo dialogo tra realtà e dimensioni diverse, che la tecnologia di oggi ci ha reso esperienza quotidiana, così costante da portarla spesso ad una rapidissima e mortificante banalizzazione. Mentre le istituzioni musicali del nord Europa da anni studiano la performance artistica con approccio di ricerca in vista di un suo potenziamento attraverso le infinite possibilità che lo sviluppo tecnologico offre con incessante incalzare, l’Italia pare ferma ad un’idea ancora totalmente romantica del gesto d’arte.

Nata come pianista e ben nota come interprete di musica contemporanea e artista ricercatrice,  performer d'avanguardia, Giusy Caruso è capo del gruppo di ricerca CREATION al Conservatorio Reale di Anversa [BE], e docente anche  in altre importanti istituzioni del nord Europa dedicate alla sperimentazione sulla performance trasversale ad arti performate, scienza, tecnologia ed in ultima sintesi al dialogo tra le nuove ‘realtà’. Giusy Caruso porta e racconta oggi in Italia un nuovo concetto di evento dal vivo di straordinaria attualità, perfetto per quella Generazione Z cresciuta per non operare distinguo tra realtà terrena e aumentata, esperienza diretta e mediata. Un campo da noi sconosciuto, mentre Giusy Caruso, dal cuore dell’Europa, ne sta facendo una pionieristica disciplina scientifica e una travolgente esperienza immersiva e sinestetica su palcoscenici internazionali.

Nel 2023 la Commissione Europea le assegna  insieme al partner tecnologico LWT3 di Milano, il premio europeo S+TARTS 2023 Honorary Mention conferito annualmente ai progetti di ricerca pionieristici che interfacciano arte, tecnologia e scienza.

Con il profilo di pianista e artista-ricercatrice post-dottorata (PhD in Arts: Music Performance), Giusy Caruso oggi nelle sue performance live diffonde la sua ricerca, affrontando il repertorio dal classico al contemporaneo, e combinando il piano gran coda con strumenti impensabili nella normale prassi concertistica: suona con dei sensori (Myo Armband) sulle braccia che captando  gli impulsi elettrici dei suoi muscoli controllano il pc a distanza e creano un suono elettronico prodotto dal suo movimento, e duetta nel Metaverso con il suo Avatar come nel progetto MethaPhase presentato a Cremona. Giusy trasforma in poesia sinestetica i più recenti studi delle neuroscienze sul movimento performativo, sulla bio-meccanica e sull’interazione uomo-macchina, divenendo essa stessa corpo artistico, sbriciolando ogni barriera, sfidando ogni convenzione e in definitiva creando un nuovo genere che oggi è definibile solo come autentica contemporaneità alla nostra esperienza quotidiana sublimata in arte.

Dunque eventi d’arte al calor bianco che nascono nel cuore di una rigorosissima ricerca scientifica e filosofica: la dualità geografica ed esistenziale di Giusy Caruso.Un campo che sa di sconosciuto, mentre lei, dal cuore dell’Europa, ne sta facendo una pionieristica disciplina scientifica e una travolgente esperienza concertistica immersiva e sinestetica, rivolta anche al coinvolgimento partecipativo e interattivo degli spettatori, con azioni pedagogiche e d'impatto sociale destinate al miglioramento della qualità di vita delle fragilità sociali e contro la violenza di genere. Giusy Caruso ci aiuta a riscoprire quanto quella stessa tecnologia ed i suoi sviluppi applicati all’arte performata abbia ancora in sé un portato poetico, straniante, toccante, disturbante, evocativo, se usata, anche e soprattutto con criterio scientifico, per portare l’artista e il pubblico oltre i limiti materiali del corpo, dello strumento e di una modalità d’ascolto tradizionale: un’esperienza illuminante che di certo aprirà nuovi orizzonti estetici al pubblico italiano.


Seminario: Nuovi orizzonti nella Ricerca Artistica Musicale

Conservatorio di Musica Santa Cecilia

25 Giugno 2024 - Roma

Presentazione del libro "La Ricerca Artistica Musicale. Linguaggi e Metodi" (Lucca, LIM 2022)

Libreria Auditorium Parco della Musica - NOTEBOOK

ore 18.30

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...