Passa ai contenuti principali

Libri, Il maestro di setticlavio e altre novelle veneziane di Camillo Boito

Il libro è una raccolta di novelle di ambientazione veneziana scritte dal noto architetto Camillo Boito, fratello del più conosciuto poeta e musicista Arrigo, tra il 1876 e il 1891. Ad aprire l’opera è Il maestro di setticlavio in cui in un’atmosfera in bilico tra sacro, ironico e macabro si dipana la storia di un anziano uomo di musica che dirige il coro della Basilica di San Marco.



Il maestro di setticlavio, composto sul finire dell’Ottocento e apparso per la prima volta nel dicembre del 1891 in “Nuova Antologia” è il libro coronamento della carriera di Boito nonché il suo ultimo scritto di narrativa letteraria in cui rivela l’identità dei personaggi reali trasfigurati e chiarisce il significato dei riferimenti musicali. 

In un’atmosfera in bilico tra sacro, ironico e macabro, i personaggi (Annibale Chisiola, anziano uomo di musica che dirige il coro della Basilica di San Marco; la sua fedele e modesta nipote Nene; Mirate, ex barcaiolo strozzino e dongiovanni ma anche tenore dalla voce potente da cui la giovane è bramata; infine, l’allievo dell’anziano Chisiola, Luigi Zen, maestro di musica e convinto sostenitore del metodo di lettura musicale del setticlavio) si muovono sulla scena di una Venezia contraddittoria – gremita e chiassosa per la festa del Redentore, ma anche silenziosa e lugubre, dove le luci fioche lanciano sui suoi ciottoli lunghe e spettrali ombre. 

In una sorta di spettacolo in maschera – per dirla con Giorgio Bassani, che curò l’introduzione al Maestro di setticlavio del 1945 – “si svolge […] quello che potremmo definire l’amara commedia delle illusioni fallite. E rappresentata non già da piacevoli marionette di cartapesta, ma da persone vive di tutta un’umana complessità di sentimenti”.

La novella Il maestro di setticlavio di questa raccolta, è il capolavoro letterario del celebre architetto e teorico del restauro Camillo Boito (1836-1914), squisito narratore per divertissement. In una Venezia ben diversa da quella ritratta in Senso, va in scena la drammatica conclusione della parabola umana e artistica del musicista Luigi Zen, intrecciata alla tragica storia d’amore di Nene, un racconto sonoro, estrema celebrazione del relativo e del transitorio, con cui lo scrittore dà corpo al ricordo dei suoi anni veneziani, della sua giovinezza, montando una sorta di melodramma autobiografico o, per meglio dire, una storia melodrammatica racchiusa in una scatola autobiografica. Ecco un passaggio sul setticlavio.

... pel metodo di legger musica. Aveva da essere il setticlavio, non altro che il setticlavio. E se qualcuno gli faceva osservare che oramai tutti leggevano col metodo comune, egli, fremendo di bile, tuonava: “Non è possibile. Asini hanno da essere senza il setticlavio. Il setticlavio è il vangelo della musica: la sola vera credenza”. Quando poi uno gli domandava che cosa fosse il famoso metodo, egli, assumendo un'aria soddisfatta e mettendosi a sedere, principiava: “In quattro parole te lo spiego, perché la cosa è lucente come il sole. Dimmi, quale è la tonica nella chiave di Do?”.

“Il Do”.

“Bene. E il Mi che cosa è?”.

“La terza”.

“E il Si?”.

“La settima”.

“Ora senti, dal Do al Mi che salto si fa?”.

“Di terza maggiore”.

“Dunque quando dici Do Mi dici e canti una terza maggiore”.

“Sicuro”.

“Quando canti Si Do che intervallo fai?”.

“Di mezzo tono”.

“Dunque quando dici Si Do come Mi Fa dici e canti un mezzo tono”.

“Certamente”.

“Adesso rispondi. Se nel tuo maledetto sistema di lettura, che chiamano comune, canti, per esempio, in chiave di Re, il Do Mi che cosa diventa?”.

“Una terza minore”.

“E il Mi Fa o il Si Do?”.

“Un tono intiero d'intervallo”.

“Oh, vedi, vedi che miserabile, che infame confusione. Si legge una cosa e si canta l'altra. Non c'è più regola, non si capisce più nulla”.

“E come ci si rimedia?”.

“Nel modo più semplice di questo mondo. Chiama sempre Do la tonica, sempre Mi la terza, sempre

Si la settima e così via tutte le altre note della scala in qualunque tono tu debba cantare, e l'imbroglio sparisce, e gl'intervalli corrispondono sempre agli stessi nomi delle medesime note”.

“Ma gli accidenti?”.

“Gli accidenti sono accidenti, e si vedono scritti chiari e tondi quali eccezioni alla regola. Il proverbio dice appunto, che le eccezioni confermano la regola”.

“Ma bisogna dunque imparare a leggere in tutte le chiavi?”.

“Certo, e non sai leggere tu in due? E non ci sono degli strumenti, che obbligano a leggere in tre?

La voce umana è sì o no il più nobile degli strumenti?”.

“È il più nobile, senza dubbio”.

“Ergo dev'essere il più difficile. I pigri vadano al diavolo”.

“Scusi, maestro, ma le modulazioni, i cambiamenti di tono, che non si trovano scritti in testa al pezzo?”.

“Te li trovi da te, in nome del cielo, con un poco di pazienza, con un tantino di pratica d'armonia.

Poi ti senti solido, ti senti incrollabile come il campanile di San Marco”.

E il vecchio lungo, entusiasmato, schizzava scintille dagli occhi, e solfeggiava tuonando:

“Do Re, Do Mi, Do Fa, Do Sol, Do La, Do Si, Do Do”.

Meno narrativi in senso stretto e più sperimentali sono invece Il colore a Venezia e Quattr’ore al lido, apparsi per la prima volta con il titolo di “Storielle veneziane” in “Nuova Antologia” rispettivamente nel 1876 e nel 1883. I due racconti, infatti, si impongono al lettore come pagine di divagazione e osservazione artistica che, seppur trovino espressione nella parola scritta, possono essere colte nella loro vera essenza solo se accostate a un’immagine, a colori, sfumature, gradienti, contrasti di luci e ombre.

Uno stile narrativo più classico è quello che, invece, caratterizza Il demonio muto, racconto che Boito scrive nel 1883, insieme a Vade retro Satana, Macchia grigia e Santuario, e caratterizza una stagione dedicata all’occulto e al demoniaco.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Un Mare diVino 2024, ad Ostia al via l’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese

Con l’arrivo della bella stagione, il litorale romano torna a risplendere grazie all’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese, giunto alla sua 6° edizione. Sabato 29 e domenica 30 giugno, infatti, in piazza Anco Marzio, andrà in scena la kermesse che prevede, oltre alla degustazione dei migliori vini bianchi,  rosati e bollicine d’Italia e di alcune chicche gastronomiche, anche 6 show cooking con importanti chef e dj set con musica sotto le stelle. Un gioioso brindisi vista mare darà anche quest’anno il via alla stagione estiva sul litorale romano. Per il secondo anno consecutivo, infatti, Ostia sarà la suggestiva cornice di Un Mare diVino, kermesse enogastronomica giunta alla sua sesta edizione, patrocinata dalla Regione Lazio e dall’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, con il contributo dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio). Sabato 29 giugno e domenica 30 giugno, dalle ore 1