Passa ai contenuti principali

Bartolomé Ramos de Pareja, il pioniere del sistema musicale moderno. Il suo trattato Musica practica contribuì alla nascita dell'ottocordo

Bartolomé Ramos de Pareja divenne il teorico spagnolo più influente e controverso della sua generazione grazie alla sua unica opera teorica conosciuta, Musica practica, pubblicata a Bologna nel 1482. Il suo contributo alla nascita dell'ottocordo, come strumento base del sistema musicale, ha rappresentato una nuova tappa nella differenziazione tra teoria musicale antica e moderna.

Bartolomé Ramos de Pareja, teorico musicale e compositore spagnolo del Rinascimento, è considerato uno dei più importanti trattatisti musicali nella storia della musica grazie, in gran parte, al suo eccezionale contributo alla costituzione della scala diatonica in contrasto con l'esacordale dell'epoca, nonché per i suoi abbondanti testi sulla notazione mensurale figurata, alterazioni cromatiche, esercizi contrappuntistici, divisione ed effetti della musica, ecc.

Di lui si conoscono le sue origini andaluse, ma non si hanno ulteriori notizie né sui primi anni della sua vita né della sua famiglia. Il suo primo maestro fu de Monte, musicista e cantore nella cappella papale di Niccolò V, paragonabile a compositori franco-fiammingi del calibro di Ockeghem, Busnois e Dufay.

Pareja tenne per diversi anni la cattedra ad lectorm musicae presso l'Università di Salamanca, nello stesso periodo (1460-1470) in cui compose la maggior parte delle sue opere musicali di cui si ha conoscenza. Sebbene godesse sicuramente già di un riconosciuto prestigio, lasciò la città e scelse di recarsi in Italia intorno al 1470, dove continuò la sua attività di insegnante e dove soprattutto scrisse uno dei trattati più importanti della storia della musica: Musica practica.

Uomo dal temperamento focoso e determinato, promosse accese polemiche insieme al suo allievo Giovanni Spataro, poi maestro presso la Basilica di San Petronio, sull'intonazione degli intervalli e delle dissonanze, per le quali si affidò alle sue ricerche matematiche e acustiche. Condusse in tal senso per una decina di anni, una vigorosa lotta per l'abolizione dell'antiquata teoria dell'esacordo, sostituendola con l'ottava, come base degli accordi e dei loro sviluppi, nonché proponendo otto denominazioni sillabiche per determinare i suoni della scala diatonica.

Nel trattato Pareja parla anche di una rivoluzionaria suddivisione in cinque parti del monocordo e della nota Si presa dalle iniziali delle due parole che compongono lo stesso verso utilizzato da Guido d'Arezzo: Ut queant laxis, che ne utilizzò la prima strofa per trarne i nomi delle sei note musicali dell'esacordo. Appunto (Sancte Iohannes = Si) che Pareja propose di mettere tra le note Re e Fa, rompendo così con la scala pitagorica che aveva dominato la medievale ars antiqua fra Boezio e Guido d'Arezzo. Sappiamo infatti che nel canto gregoriano, e nella musica medievale in genere, non era previsto l'uso della sensibile, cioè del settimo grado della scala. 

Pareja di fatto, nello studio del canto, modificò la celebre mano guidoniana, prendendo nota dei vari sistemi medievali che utilizzavano lettere o sillabe per denominare le note. Arrivò così a sostenere che il sistema di Guido non è l'unico possibile, annunciando di averne inventato uno migliore e maggiormente efficacie per insegnare i nuovi studenti. Nel trattato dice: "Noi dunque, che abbiamo faticato a lungo in elucubrazioni e veglie notturne per ricercare la verità di quest'arte, disponiamo nuove sillabe per le singole corde e mostriamo i toni dell'intera serie, in modo che sul tono più basso si canti il ​​salmo, sul il successivo li, nel terzo tur, nel quarto per, nel quinto vo, nel sesto ces, nel settimo is e nell'ottavo tas. E così la connessione delle sillabe sarà psallitur per voces istas. Tutta la serie è composta di otto sillabe. Le sistemiamo dal do grave al do acuto, poiché insegnano a cantare con perfezione. Perciò cominciano dalla lettera c perché con quella lettera comincia la serie musicale..."

Le sillabe Psal-li-tur per vo-ces is-tas potrebbero essere tradotte: "Si canta attraverso queste note".

Come è facile vedere, le sillabe di Pareja comprendono le stesse note del sistema esacordo standard della musica recta o musica vera, ovvero termine generato in contrapposizione alla musica ficta o finta, altro termine usato nella teoria musicale europea dalla fine del XII secolo fino al 1600 circa per descrivere le altezze, annotate o aggiunte al momento dell'esecuzione.

Egli fornì anche una valida spiegazione sulla natura dello stile imitativo. Tutte queste sue teorie, anche se trovarono appassionati seguaci, generarono notevoli controversie e polemiche specialmente fra conservatori quali il carmelitano inglese John Hothby ed il noto teorico e compositore Franchino Gaffurio.

Pareja mirava a sanare il divario tra musica teorica e musica pratica, cercando di rendere consonanti gli intervalli di terza e di sesta. Come anche prima Walter Odington, monaco dell'Abbazia di Evesham noto per i suoi scritti di teoria musicale, propose gli intervalli di 5/4, 6/5, 5/3, e 8/5 per la divisione del monocordo. Il sistema musicale di Pareja, inevitabilmente produceva note dissonanti (terza e sesta maggiore) rispetto alle desiderate consonanti quarta e quinta giusta. Com'era prevedibile, le  osservazioni critiche e le novità teoriche di Pareja, suscitarono notevoli polemiche; la solmizzazione esacordale rimase così la norma per tutto il XVI secolo. Solo successivamente la sua teoria fu accettata universalmente. 

Bartolomé Ramos de Pareja rimane in assoluto uno dei grandi pionieri del sistema musicale moderno. La sua scala basata sull'ottava e suddivisa in toni e semitoni uguali è assimilabile al temperamento equabile ante litteram. Interessante sarebbe ricostruire la possibile applicazione di questo sistema basato sull'ottava a diversi tipi di musica del primo Rinascimento. Sicuramente un esplorazione molto intrigante.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...