Passa ai contenuti principali

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo. Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi. 



Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più parti si guarderà a questo libro come a qualcosa di anacronistico. 

Quale rilevanza, si obietterà, può avere lo studio della musica di Palestrina per un giovane compositore che per costituzione si sente più attratto da Webern e Stravinski, o da Cage e Cardew? Si potrebbe ribattere avanzando generiche considerazioni sull'influenza esercitata da Palestrina su compositori tanto diversi come Beethoven e Liszt, oppure con vaghe argomentazioni circa il rifiorire del contrappunto modale nel ventesimo secolo. 

L'acquisizione di una solida tecnica contrappuntistica non è però né la sola, né la migliore motivazione per uno studio approfondito della musica cinquecentesca. L'imitazione puntuale di Palestrina non fa diventare buoni compositori, ma neppure l'imitazione di Webern e Stravinski. Essa assicura invece una padronanza della cultura musicale che probabilmente non è possibile ottenere in altro modo e l'importanza di uno studio di questo genere è collegata direttamente al valore che si attribuisce alla musica stessa.

Certamente sfavorevole, anche se non inevitabile, è il fatto che di solito ci si dedica allo studio della tecnica cinquecentesca solo dopo un lungo apprendistato nell'armonia "tradizionale" o, nel migliore dei casi, in quella di Bach. Ne deriva che la grammatica della musica di Palestrina sembra spesso consistere quasi unicamente di raccomandazioni e proibizioni arbitrarie; soprattutto di queste ultime. 

Non fa meraviglia che si sia attribuito a questa disciplina l'infelice epiteto di "stretta" e neppure deve sorprendere che i Vittoriani, campioni nei divieti, sembra considerassero il contrappunto migliore (in senso morale) dell'omofonia. E non stupisca infine che i Beckmesser di tutte le epoche abbiano inventato ogni genere di regola per divulgare errori nel nome di Palestrina. Rifiutando completamente il metodo delle specie di Fux e dei teorici posteriori. Non volendone sottovalutare il valore come disciplina tecnica, questo libro è stato scritto nella convinzione che l'abilità pratica in uno stile particolare dovrebbe derivare da uno studio approfondito della musica stessa. 

Non c'è niente di veramente rivoluzionario in questo, anche se nel campo dell'educazione musicale questo principio è molto meno accettato di quanto si potrebbe credere. Il presente studio è il risultato di un attento riesame della musica di Palestrina; molte delle informazioni che contiene si possono naturalmente reperire anche altrove, forse, ma gli insegnamenti che offre sono tutti basati sulla pratica del XVI secolo, piuttosto che sulla teoria del XVII, XVIII o XIX secolo. 

Nel libro Boyd, ha riservato una particolare cura alla formulazione di esercizi graduali, adatti a stimolare l'interesse dello studente e a sollecitare le sue capacità creative rispetto allo stile dato. Alcuni corsi di musica odierni sostituiscono all'imitazione di un determinato stile, l'analisi e lo studio puntuali delle opere che ne sono più rappresentative. Comunque, chi intende utilizzare gli esercizi potrà notare che sono stati scelti in massima parte da opere dello stesso Palestrina. Boyd ricorda inoltre che Palestrina fu maestro impareggiabile nelle tre forme vocali più importanti del suo tempo e la sua musica servì da modello per altri compositori, già quando era ancora in vita. Victoria, Lasso e Weelkes, per nominarne solo tre, possono avere scritto brani di una bellezza pari a quella delle opere di Palestrina, o perfino superiore ad essa, ma la sua supremazia tecnica resta fuori discussione.

Nell'approfondire in questo modo la musica di Palestrina, Boyd ha anche tralasciato ogni riferimento specifico alle sue composizioni madrigalistiche: in parte perché non rappresentano il meglio dell'opera di Palestrina, né sono tra i migliori madrigali cinquecenteschi, ma anche perché estendono o chiarificano di poco la tecnica fondamentale del periodo. 

Un difetto comune a molti manuali (non solo a quelli relativi al contrappunto cinquecentesco) è quello di sovraccaricare a tal punto lo studente con regole ed eccezioni a quelle regole, nel tentativo di contemplare tutti i casi possibili, che non emerge più una descrizione chiara dello stile in esame. Lo scopo di questo libro è quello di esporre, con la massima concisione compatibile con l'accuratezza, solo le caratteristiche essenziali della musica di Palestrina, cioè quelle sufficienti a fare da guida allo studente nelle sue analisi di questa musica. 

Questo studio dovrebbe essere portato avanti con il canto, l'esecuzione alla tastiera e l'ascolto più ampio possibile. In questo modo lo studente potrà sviluppare una sensibilità per questo stile e insieme approfondire la comprensione e l'apprezzamento della musica. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Un Mare diVino 2024, ad Ostia al via l’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese

Con l’arrivo della bella stagione, il litorale romano torna a risplendere grazie all’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese, giunto alla sua 6° edizione. Sabato 29 e domenica 30 giugno, infatti, in piazza Anco Marzio, andrà in scena la kermesse che prevede, oltre alla degustazione dei migliori vini bianchi,  rosati e bollicine d’Italia e di alcune chicche gastronomiche, anche 6 show cooking con importanti chef e dj set con musica sotto le stelle. Un gioioso brindisi vista mare darà anche quest’anno il via alla stagione estiva sul litorale romano. Per il secondo anno consecutivo, infatti, Ostia sarà la suggestiva cornice di Un Mare diVino, kermesse enogastronomica giunta alla sua sesta edizione, patrocinata dalla Regione Lazio e dall’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, con il contributo dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio). Sabato 29 giugno e domenica 30 giugno, dalle ore 1