Passa ai contenuti principali

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo. Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi. 



Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più parti si guarderà a questo libro come a qualcosa di anacronistico. 

Quale rilevanza, si obietterà, può avere lo studio della musica di Palestrina per un giovane compositore che per costituzione si sente più attratto da Webern e Stravinski, o da Cage e Cardew? Si potrebbe ribattere avanzando generiche considerazioni sull'influenza esercitata da Palestrina su compositori tanto diversi come Beethoven e Liszt, oppure con vaghe argomentazioni circa il rifiorire del contrappunto modale nel ventesimo secolo. 

L'acquisizione di una solida tecnica contrappuntistica non è però né la sola, né la migliore motivazione per uno studio approfondito della musica cinquecentesca. L'imitazione puntuale di Palestrina non fa diventare buoni compositori, ma neppure l'imitazione di Webern e Stravinski. Essa assicura invece una padronanza della cultura musicale che probabilmente non è possibile ottenere in altro modo e l'importanza di uno studio di questo genere è collegata direttamente al valore che si attribuisce alla musica stessa.

Certamente sfavorevole, anche se non inevitabile, è il fatto che di solito ci si dedica allo studio della tecnica cinquecentesca solo dopo un lungo apprendistato nell'armonia "tradizionale" o, nel migliore dei casi, in quella di Bach. Ne deriva che la grammatica della musica di Palestrina sembra spesso consistere quasi unicamente di raccomandazioni e proibizioni arbitrarie; soprattutto di queste ultime. 

Non fa meraviglia che si sia attribuito a questa disciplina l'infelice epiteto di "stretta" e neppure deve sorprendere che i Vittoriani, campioni nei divieti, sembra considerassero il contrappunto migliore (in senso morale) dell'omofonia. E non stupisca infine che i Beckmesser di tutte le epoche abbiano inventato ogni genere di regola per divulgare errori nel nome di Palestrina. Rifiutando completamente il metodo delle specie di Fux e dei teorici posteriori. Non volendone sottovalutare il valore come disciplina tecnica, questo libro è stato scritto nella convinzione che l'abilità pratica in uno stile particolare dovrebbe derivare da uno studio approfondito della musica stessa. 

Non c'è niente di veramente rivoluzionario in questo, anche se nel campo dell'educazione musicale questo principio è molto meno accettato di quanto si potrebbe credere. Il presente studio è il risultato di un attento riesame della musica di Palestrina; molte delle informazioni che contiene si possono naturalmente reperire anche altrove, forse, ma gli insegnamenti che offre sono tutti basati sulla pratica del XVI secolo, piuttosto che sulla teoria del XVII, XVIII o XIX secolo. 

Nel libro Boyd, ha riservato una particolare cura alla formulazione di esercizi graduali, adatti a stimolare l'interesse dello studente e a sollecitare le sue capacità creative rispetto allo stile dato. Alcuni corsi di musica odierni sostituiscono all'imitazione di un determinato stile, l'analisi e lo studio puntuali delle opere che ne sono più rappresentative. Comunque, chi intende utilizzare gli esercizi potrà notare che sono stati scelti in massima parte da opere dello stesso Palestrina. Boyd ricorda inoltre che Palestrina fu maestro impareggiabile nelle tre forme vocali più importanti del suo tempo e la sua musica servì da modello per altri compositori, già quando era ancora in vita. Victoria, Lasso e Weelkes, per nominarne solo tre, possono avere scritto brani di una bellezza pari a quella delle opere di Palestrina, o perfino superiore ad essa, ma la sua supremazia tecnica resta fuori discussione.

Nell'approfondire in questo modo la musica di Palestrina, Boyd ha anche tralasciato ogni riferimento specifico alle sue composizioni madrigalistiche: in parte perché non rappresentano il meglio dell'opera di Palestrina, né sono tra i migliori madrigali cinquecenteschi, ma anche perché estendono o chiarificano di poco la tecnica fondamentale del periodo. 

Un difetto comune a molti manuali (non solo a quelli relativi al contrappunto cinquecentesco) è quello di sovraccaricare a tal punto lo studente con regole ed eccezioni a quelle regole, nel tentativo di contemplare tutti i casi possibili, che non emerge più una descrizione chiara dello stile in esame. Lo scopo di questo libro è quello di esporre, con la massima concisione compatibile con l'accuratezza, solo le caratteristiche essenziali della musica di Palestrina, cioè quelle sufficienti a fare da guida allo studente nelle sue analisi di questa musica. 

Questo studio dovrebbe essere portato avanti con il canto, l'esecuzione alla tastiera e l'ascolto più ampio possibile. In questo modo lo studente potrà sviluppare una sensibilità per questo stile e insieme approfondire la comprensione e l'apprezzamento della musica. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...