Passa ai contenuti principali

Festa della Musica, "La prima orchestra siamo noi": torna nel giorno del solstizio, la grande manifestazione popolare all'insegna dell'aggregazione e dello spirito artistico

Al via come da tradizione, il 21 giugno, giorno del solstizio, la Festa della Musica 2024. La rassegna, che celebra ogni tipo di musica, artisti e musicisti professionisti, amatori e appassionati, con migliaia di concerti in tutta Italia, è dedicata alle Bande Musicali. L'associazione Regionale Cori del Lazio insieme alle altre associazioni regionali italiane, partecipa con Corinfesta dal 20 giugno, attraverso un ricco calendario di appuntamenti di gioiosa musica corale. I concerti di Arcl si terranno presso l'Oratorio del Caravita, via del Caravita, 7 a Roma.



Con il claim "La prima orchestra siamo noi" prende il via la Festa della Musica, all'insegna dell'aggregazione e dello spirito artistico, e che vuole essere anche un invito alla crescita musicale ed individuale. La Festa della Musica, nata in Francia nel 1982, ha visto i suoi primi sviluppi in Europa nel 1985 in occasione dell'anno europeo della Musica: musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Da allora la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.

Nel 2016 in Italia, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) e dalla presenza istituzionale del Ministero dei Beni Culturali e turistici, hanno aderito all'evento più di 830 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi i concerti di musica dal vivo che si svolgono ogni anno, il 21 giugno, giorno del solstizio in cui è nata la manifestazione.

La Festa della Musica ha un carattere soprattutto spontaneo con concerti completamente gratuiti. Nel 2023 le città partecipanti sono state circa 850. Come cita la Carta dei principi di Budapest, a partire dal 1995, gli organismi pubblici e privati qui riuniti, sono co-organizzatori di una Festa europea della Musica, ogni 21 giugno, al fine di testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali dei propri paesi, e di sviluppare gli scambi, in ambito musicale, tra i paesi dell'Unione europea e della grande Europa.

Come anticipato, la Festa della Musica è dedicata alle Bande Musicali, una realtà molto diffusa in Italia. Si stima infatti che nel nostro Paese ci siano tra le cinque e le seimila formazioni; una tradizione quanto mai vitale anche perché  intrinsecamente connessa con la storia di un territorio, la sua cultura e le sue radici. Le bande, da sempre, scandiscono i momenti importanti della vita delle varie comunità, le celebrazioni, le feste. Senza dimenticare che queste sono state da sempre uno dei maggiori veicoli di diffusione della cultura musicale e strumentale. 

Dalle marce da parata a quelle sinfoniche, la tradizione bandistica italiana ha goduto del favore di molti tra i nomi più famosi dell'Ottocento musicale italiano, come Giuseppe Verdi, Amilcare Ponchielli, Pietro Mascagni e Davide Delle Cese, autori che hanno ricoperto il ruolo di maestro di banda e hanno composto per banda. Ma l'indiscusso merito della lenta trasformazione delle bande italiane va ad Alessandro Vessella, direttore della banda comunale di Roma dal 1885 al 1921, autore di un importantissimo testo di strumentazione e geniale innovatore dell'organico bandistico.

Da molti anni la Festa della Musica collabora con Feniarco che è la Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali. L'associazione Regionale Cori del Lazio, insieme alle altre associazioni regionali italiane, celebra la rassegna con Corinfesta attraverso un ricco calendario di appuntamenti di gioiosa musica corale. Ecco il calendario.

Associazione Regionale Cori del Lazio A.R.C.L.

XX Rassegna Corale “Corinfesta 2024” per la Festa Europea della Musica

Oratorio del Caravita – via del Caravita , 7 - ROMA

Calendario

Venerdì 21 giugno – Oratorio del Caravita

19.55 - Coro “I Sincopatici”, diretto da Paolo Saginario: “Rewind – Viaggio dagli anni 30 agli anni 50”

20.20 - Il Coro del Lunedì, diretto da Cesare Pocci: “A spasso per l’Italia”

20.45 - Gruppo Vocale Enarmonie di Villa Carpegna, diretto da Marina Mungai: “Canta la vita, ferma la

guerra!”

21.10 - Coro Note Blu, diretto da Marina Mungai: “Musica corale e altri divertimenti”

21.35 - Corale Laurentiana aps, diretta da Paola Piglialarmi: “Novecento in coro”

Sabato 22 giugno – Oratorio del Caravita

18.15 - Coro Concorde, diretto da Filippo Stefanelli: “Jazz e dintorni”

18.40 - Coro Crypters, diretto da Massimo Laurelli: “Madrigalmente pop”

19.05 - Coro Baba Yetu, diretto da Marcello Cangialosi: “Storie di vita”

19.30 - Coro Santa Monica, diretto da Marcello Cangialosi: “Amore sacro e amor profano”

19.55 - Coro Giovanile Ison, diretto da Amedeo Scutiero: “Amore Sacro, amor profano”

20.20 - Il coro che non c’è, diretto da Dodo Versino: “A tutto pop!”

20.45 - Corale Polyphonia, diretta da Alvaro Vatri: “Charles Gounod alla Festa della Musica”

21.10 - Gruppo vocale Ronde, diretto da Giovanni Rago: “Profano contemporaneo”

21.35 - Coro della Collina, diretto da Dodo Versino: “Musica della Collina”

Domenica 23 giugno – Oratorio del Caravita

17.50 - Coro Claudio Monteverdi, diretto da Elena D’Elia: “D’amore e altre licenze”

18.15 - Corale Polifonica Psalterium, diretta da Andrea Savo: “XX Rassegna per la Festa Europea della

Musica”

18.40 - Coro S. Pietro in Formis e Ensemble Settemele, diretti da Sonia Sette: “Dal folklore, agli anni 50,

al pop…”

19.05 - Coro Laeta Corda, diretto da Cristian German Alderete: “Tutto il mondo è casa”

19.30 – Coro Meridies, diretta da Carmelina Sorace: “Canti d’amore e d’altre fantasie”

19.55 - Ensemble Vocale Thesaurus, diretto da Alberto Galletti: “Gemme della polifonia dal XVI al XIX

secolo”

20.20 - Coro Cantering, diretto da Dodo Versino: “Festa della Musica”

20.45 - Decanto - Coro Voxel, diretto da Filippo Stefanelli: “Esplorazioni”

21.10 - Gruppo Corale Entropie Armoniche, diretto da Claudia Gili: “Rimembranze”

21.35 - Decanto - Minuscolo spazio vocale, diretto da Filippo Stefanelli: “Musica per gli occhi: la musica

dal palco allo schermo”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...