Passa ai contenuti principali

Vino e scienza, gestione del vigneto: sensori di flusso di linfa, una nuova tecnologia per gestire la salute della vite e monitorare l'uso dell'acqua

La società francese Fruition Sciences ha condotto uno studio per la messa a punto di una nuova tecnologia a sensori di flusso di linfa allo scopo di gestire con semplicità la salute e lo stress idrico della vite con un risparmio medio di acqua del 60%. 






Negli ultimi anni, una maggiore comprensione di una corretta valutazione della sensibilità di alcuni indicatori fisiologici dello stato idrico, sono divenute sempre più importanti per una razionale gestione del vigneto. L’irrigazione in viticoltura, come pratica per l’ottenimento di produzioni di qualità, deve necessariamente passare attraverso una chiara comprensione di questi fenomeni che stanno alla base della risposta della vite allo stress idrico e la conoscenza delle dinamiche del moto dell’acqua nel suolo.

Questa nuova tecnologia, che si colloca nel campo di quella che viene definita oggi viticoltura di precisione, si basa sui processi evapotraspirativi - la cui conoscenza, negli ultimi anni, ha avuto un notevole progresso - attraverso la misurazione della quantità di acqua consumata per fornire indicazioni sulla disponibilità residua e sulle condizioni della pianta.

Lo scopo dello studio di Fruition Sciences, società francese che si occupa di sistemi digitali dedicati alla misurazione dei parametri per la gestione ottimale del vigneto, è stato quello di valutare il fabbisogno idrico della vite per meglio comprendere le risposte della pianta in condizioni di stress.

Lo studio si è avvalso di tecniche diverse per valutare l’evapotraspirazione e lo stress come la misura del flusso xilematico (SAP-FLOW), deputato al trasporto dell'acqua dalle radici alle foglie. Il lavoro è stato condotto confrontando strategie di irrigazione tradizionali con quelle basate su sensori, portando a dimostrare che con questa nuova tecnologia si arriverebbe ad un risparmio medio d'acqua del 60%, migliorando nello stesso tempo resa e qualità.

La tecnologia misura e monitora la traspirazione della vite attraverso l'integrazione dei sensori di misurazione del flusso della linfa con i dati metereologici. Questo porta alla realizzazione di un indice di deficit idrico che viticoltori e produttori vinicoli potranno usare per monitorare il vigneto e prendere decisioni adeguate nella sua gestione.

I vantaggi della tecnologia sono numerosi, tra questi: determinare il momento perfetto per l'irrigazione e definire la giusta quantità di acqua richiesta per il vigneto ed i parametri di qualità; monitorare lo stato di salute della vite e i suoi livelli di stress; comprendere meglio il comportamento e la risposta ai cambiamenti climatici di diversi vitigni.

Il monitoraggio del flusso di linfa in viticoltura non è un concetto nuovo, ma lo studio di Fruition Sciences ha permesso di sviluppare una dashboard che consente al viticoltore di interpretare i dati raccolti in modo semplice.

In Francia la tecnologia viene utilizzata con successo da Chateau Latour e Chateau Lagrange. In California da Shafer, Ridge Vineyards, Duckhorm, Pahlmeyer, Colgin e Daou Vineyards ed ultimamente anche in Australia da Two Hands Wines, che la utilizza ormai da oltre 5 anni facendo registrare un risparmio del 52% di acqua. Anche in Italia i sensori di flusso di linfa vengono utilizzati, nello specifico in Toscana da un grande produttore da sempre all’avanguardia e che fa ricerca collaborando con l’Università della Tuscia e con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed in particolare con il professor Fabio Mencarelli. Esigenze sulla gestione dello stress idrico si stanno facendo strada sopratutto nelle regioni del sud, a causa del cambiamento climatico. Sicuramente negli anni a venire i viticoltori troveranno notevoli vantaggi con questa tecnologia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Un Mare diVino 2024, ad Ostia al via l’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese

Con l’arrivo della bella stagione, il litorale romano torna a risplendere grazie all’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese, giunto alla sua 6° edizione. Sabato 29 e domenica 30 giugno, infatti, in piazza Anco Marzio, andrà in scena la kermesse che prevede, oltre alla degustazione dei migliori vini bianchi,  rosati e bollicine d’Italia e di alcune chicche gastronomiche, anche 6 show cooking con importanti chef e dj set con musica sotto le stelle. Un gioioso brindisi vista mare darà anche quest’anno il via alla stagione estiva sul litorale romano. Per il secondo anno consecutivo, infatti, Ostia sarà la suggestiva cornice di Un Mare diVino, kermesse enogastronomica giunta alla sua sesta edizione, patrocinata dalla Regione Lazio e dall’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, con il contributo dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio). Sabato 29 giugno e domenica 30 giugno, dalle ore 1