Passa ai contenuti principali

Formazione. Le biotecnologie per un’agricoltura sostenibile: conoscerle davvero per comunicarle meglio. Al via il corso gratuito CREA

Aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito "Le biotecnologie per un’agricoltura sostenibile: conoscerle davvero per comunicarle meglio" realizzato CREA e rivolto ai giornalisti per una corretta divulgazione. Giovedì 26 settembre 2019, dalle 10 alle 17, presso il  CREA Alimenti e Nutrizione, via Ardeatina 546, Roma. 






Prende il via il corso di formazione realizzato dal CREA Genomica e Bioinformatica, nell’ambito delle attività del progetto Biotecnologie sostenibili in agricoltura (BIOTECH) finanziato dal MIPAAFT. Una giornata teorico-pratica sulle biotecnologie applicate all’agricoltura, dedicata soprattutto ai giornalisti (con 6 crediti formativi riconosciuti dall’Ordine) nell’ambito della Biotech Week, la settimana in cui, in tutto il mondo, si svolgono eventi ed incontri per raccontare le biotecnologie ad un pubblico vasto ed eterogeneo. 

L’obiettivo è quello di trasmettere agli operatori una reale conoscenza, oltre i luoghi comuni, perché siano in grado di informare correttamente un pubblico sempre più confuso, disorientato e diffidente in questo campo. Alle presentazioni classiche sulle biotecnologie in campo agrario e sulla loro percezione da parte dell’opinione pubblica, seguirà una breve esperienza in laboratorio per toccare con mano il DNA delle piante e per scoprire come sia possibile studiarlo e correggerlo in modo semplice e sicuro.
L’informazione scientifica, mai come ora, si trova di fronte a sfide complesse ed ambiziose. Dal cambiamento climatico in atto alle crescenti preoccupazioni per ciò che mettiamo in tavola ogni giorno fino alle statistiche di ogni genere con cui leggiamo la realtà. Un compito delicato per i giornalisti, stretti come sono tra il web - che mette sullo stesso piano bufale e scienza in una overdose inesauribile di notizie - e un pubblico - sempre più confuso e diffidente, ormai avvezzo al sensazionalismo - che non sa più riconoscere il valore di autorevolezza e competenza.

Il CREA, il più importante ente di ricerca agroalimentare italiano, ha tra le sue finalità istituzionali la divulgazione, l’informazione al consumatore e alle imprese nonché la promozione del dibattito scientifico nella società. E proprio dalla consapevolezza del suo ruolo nasce l’idea di organizzare corsi di formazione gratuita per i giornalisti che forniscano loro “i ferri del mestiere”, agevolando inoltre il dialogo non sempre facile con il mondo della scienza. Saper leggere correttamente una ricerca, pesare l’impatto di una pubblicazione scientifica, andare oltre i luoghi comuni, essere in grado di interpretare le statistiche, avere una padronanza di base dei linguaggi specifici e dei glossari di temi scientifici come l’agricoltura, l’ambiente e l’alimentazione,  che incidono sulla vita di tutti. Competenze a torto ritenute banali, ma in realtà trascurate.

In questo appuntamento, si approfondiranno gli strumenti base che permettono ai giornalisti di poter leggere, pesare e interpretare correttamente  la ricerca sulla nutrizione e i suoi prodotti, un tema di straordinaria attualità e di grande interesse per l’opinione pubblica.

Programma 

Introduce e modera Cristina Giannetti, giornalista e coordinatore Ufficio Stampa CREA

10.00 - saluto istituzionale;

10.10 - “Salute, alimentazione e genetica: tra miti e paure”

               Elisabetta Lupotto – direttore CREA Alimenti e Nutrizione

               Fabio Virgili - primo ricercatore CREA Alimenti e Nutrizione               

       10.40 - “Il miglioramento genetico: dalla domesticazione delle piante alle moderne tecnologie

Teodoro Cardi - direttore CREA Orticoltura e Florovivaismo;

       11.10 – “La rivoluzione biotecnologica”

       Giorgio Morelli – primo ricercatore CREA Genomica e Bionformatica; 

11.40 – “Il progetto BIOTECH: Biotecnologie sostenibili per l’agricoltura italiana”

     Maria Francesca Cardone – ricercatore CREA Viticoltura ed Enologia;                   

       12.10 – “La genetica al supermercato: prodotti di successo frutto del miglioramento genetico degli ultimi decenni”

     Luigi Cattivelli - direttore CREA Genomica e Bioinformatica;

  13.00 - “Biotecnologie e i media italiani: Il contesto”

Micaela Conterio, giornalista Ufficio Stampa CREA

   13.15 - Faccia a faccia: “Biotecnologie tra giornalismo agricolo e giornalismo scientifico …questione di punti di vista?” si confrontano Cristiano Spadoni (giornalista Agronotizie) ed Olimpia Mignosi (caposervizio TG2 Scienze)

13.45 - pranzo

14.45-16.30 “Il DNA…visto da vicino”.

   A cura di Simona Baima, Marco Possenti, Fabio D’orso, Barbara Felici, Valentina Forte e Federico Scossa ricercatori CREA Genomica e Bioinformatica.     

     16.30 - Domande

     16.45 – Conclusioni

Per info rivolgersi a Segreteria GdL Formazione giornalisti Alexia Giovannetti tel 06 47836.431, alexia.giovannetti@crea.gov.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...