Passa ai contenuti principali

Export, Cina: un futuro roseo per i vini italiani

In Cina cresce l'appetito per il vino italiano. Rapporto qualità prezzo ed ampia offerta sono i parametri che spingono i consumatori cinesi a guardare oltre le classiche referenze francesi e australiane, tradizionalmente più popolari nel Paese del Dragone. Grande successo per le produzioni del sud Italia.






Se in passato, i consumatori cinesi avevano meno familiarità con i vini italiani rispetto ai loro concorrenti francesi e australiani, entrati nel mercato cinese molto prima di noi, oggi stiamo assistendo ad un cambio di tendenza che premia una gamma di vini più diversificata che solo l'Italia sa offrire.


Redditi crescenti e gusti sofisticati. Oggi il consumatore cinese guarda sempre con più attenzione al nostro Paese. L'Italia, con oltre 60.000 cantine, produce più di un quarto del vino mondiale con una continua promozione dedicata alla Cina, considerato un mercato dal grande potenziale di crescita.

Osservando la carta geografica del vino italiano in Cina, si evince che la maggior parte è venduto così come a Shanghai, anche in molte grandi province, come quelle di Fujian, Zhejiang, Jiangsu, Hebei, Sichuan e Liaoning, compreso la regione autonoma della Mongolia interna.

Spiccano in vetta alle vendite i vini provenienti dal sud Italia. Il successo di questi vini è dovuto ad alcune caratteristiche organolettiche che incontrano i gusti del consumatore cinese, in cerca di vini più fruttati e freschi. Ad orientare le scelte è anche il loro rapporto qualità prezzo. Sono molti infatti i vini del sud che hanno un prezzo di vendita ragionevole nel paese, circa 100 yuan, (12 euro) a bottiglia.

Secondo Liu Qiang direttore generale di Genagricola in Cina, i maggiori acquirenti sono uomini d'affari, l'organizzazione di banchetti di grandi dimensioni ed i ristoranti sia di fascia alta sia di quella media. Ma le referenze di quella che è considerata la più grande azienda agricola italiana, appartenente al Gruppo Generali Italia, è la più grande Azienda agricola italiana, vengono proposte anche su piattaforme di e-commerce, come Tmall.

Augusto Bordini, general manager della piattaforma di importazione di food & wine italiano in Cina Chengdu Two Lions Trading, riferisce che l'azienda ha in programma di investire 3 milioni di yuan nella promozione dei vini italiani, dallo sviluppo del prodotto, alla pubblicità e formazione del personale. La previsione per il prossimo anno è quella di collaborare con le principali piattaforme di e-commerce quali JD e Tmall. Resta comunque il fatto che in Cina, sono i supermercati a rimanere il principale canale di vendita per il vino, seguiti dai negozi di liquori.

Lo scorso anno, il valore totale delle esportazioni di vino italiano ha raggiunto 6,2 miliardi di euro e il valore commerciale bilaterale tra Cina e Italia ha raggiunto 54,24 miliardi di dollari, con un aumento su base annua del 9,1%. In una intervista, Qian Keming, vice ministro del Ministero del Commercio, ha riferito che l'industria vinicola in Cina per raggiungere una crescita di alta qualità, deve continuare a esplorare nuove tecnologie e modelli operativi e rafforzare la cooperazione con le aziende globali

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...