Passa ai contenuti principali

festa del vino novello 2012


Il mese di Novembre ormai trascorso, ha visto protagonista, come ogni anno subito dopo la vendemmia, il vino novello, un vino che non fà parte prettamente della nostra tradizione, anche se si hanno memorie di un vino Novembrino di terra di Toscana.
Ecco allora che un pò dappertutto in questo periodo si organizzano feste dedicate al Vino Novello, a ragione del grande successo che questo vino ha avuto in Italia. 
Il vino novello come lo conosciamo oggi, nasce in Francia da uve  Gamay nella regione del Beaujolais, detto appunto Beaujolais Nouveau, è un vino che ha le spiccate caratteristiche di freschezza e profumo tipiche dell'uva Gamay e sin dall'inizio ha incontrato il gusto del grande pubblico che vi ritrova quegli aspetti di colore, profumo e sapore che ci riportano a quelle sensazioni dell'uva e del mosto appena spremuto. Il metodo di vinificazione, ereditato dai nostri cugini francesi è la chiave di tutte queste caratteristiche.
Per questo tipo di vino, infatti, viene usato un particolare procedimento detto macerazione carbonica, che consiste nel mettere i grappoli interi in una vasca chiusa satura di anidride carbonica. In queste condizioni le uve intatte subiscono una fermentazione intracellulare o autofermentazione. La pigiatura e la torchiatura, nonchè la fermentazione vera e propria, avvengono dopo questa fase di maturazione.
In queste condizioni all'interno dell'acino si produce una fermentazione, che senza l'intervento dei lieviti, trasforma una piccola quantità di zucchero in alcol che favorisce la metabolizzazione dell'acido malico che è il responsabile del gusto acerbo del vino, rendendolo al gusto più morbido in associazione alle sostanze aromatiche della buccia e della polpa.
Una imponente campagna di marketing poi, come solo i francesi sanno fare, ha fatto si che, a partire dalla mezzanotte del terzo mercoledì di novembre di ogni anno il Beaujolais Nouveau viene spedito in tutto il mondo per accontentare tutti coloro che vogliono togliersi il capriccio di bere questo vino nuovo.
In Italia il fenomeno Novello ha scatenato la fantasia dei produttori che hanno dato il via alla vinificazione dei più svariati vitigni, creando una gamma di vini novelli per tutti i gusti.
Il classico abbinamento con un buon bicchiere di novello sono le castagne arrosto, tra l'atro spesso offerte nelle varie manifestazioni e feste in lungo e largo del nostro stivale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim