Passa ai contenuti principali

Style will out!

Style will out! La classe non è acqua!

La nascita di un mito si celebra, sempre. Il suo non smetterà mai di affascinare, il mito si chiamava, anzi si chiama, Marilyn Monroe.

Il suo charme senza tempo ci continua a turbare, attraverso le sue pellicole emerge una personalità assoluta, chiunque le stesse accanto passava in secondo piano.

Il suo essere, espressione di un edonismo così prorompente, ci faceva indulgere anche al peccato. Aldilà del suo formidabile corpo, Marilyn evocava il desiderio che si sublimava in un ricordo ancestrale, senza forma.

A lei è stato dedicato quasi tutto, amo ricordarla in una scena del film “A qualcuno piace caldo” dove lei è riversa sul divano di uno yatch con una coppa di champagne in mano, un icona del gusto, un pezzo di mosaico dionisiaco.

Non a caso le è stato dedicato uno Champagne commissionato per ricordare i cinquanta anni dalla morte dell'attrice, scomparsa tragicamente il 4 agosto del 1962.

Lo champagne in questione è Il Marilyn Monroe Champagne Brut Premier Cru prodotto dalla maison francese Gobillard JM & Son, è costituito dal 50% di uve Chardonnay, dal 25% di Pinot Noir e il restante 25% da Pinot Meunier. Fruttato, setoso e delicato, lo champagne ha un bouquet elegante ed oltre ad essere un vero vino di lusso pare sia una delizia per gli amanti del buon bere.

La Marilyn Wines nella Napa Valley in California, vuole invece celebrarla con i suoi vini, il Norma Jeane che rappresenta un omaggio alla grande diva da giovane, prima che diventasse universalmente nota come Marilyn. L’etichetta mostra una foto del fotografo Bruno Bernard del 1949, una Monroe giovanissima: chiara allusione alla freschezza ed alla godibilità immediata del vino, infatti si tratta di un Merlot giovane da bere fresco.

Il secondo vino, sempre un Merlot, però più strutturato, l’etichetta ci regala una foto di Marilyn del fotografo Milton Greene del 1957.

A seguire un vino dal tipico uvaggio bordolese, 58% Cabernet Sauvignon, 27% Merlot, 6% Cabernet Franc, 6% Malbec and 3% Petit Verdot, l’etichetta con una foto sempre a cura del fotografo Milton Greene.

A completare la gamma di vini dedicati alla diva di Hollywood è un Sauvignon Blonde che ha molte affinità con il Sauvignon Blanc, l’etichetta raffigura la celebre immagine di Marilyn con il vestito bianco del film “Quando la moglie è in vacanza“.

Il fascino senza tempo di Marilyn Monroe può continuare così a essere celebrato in tutto il mondo. Dopo lo champagne a lei dedicato, ora i suoi fan potranno gustarsi anche dell’ottimo vino in suo onore. Del resto, ed è proprio il caso di dirlo, la classe non è acqua, come avrebbe detto Marilyn:<Style will out!>

                                

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...