Style will out! La classe non è acqua!
Il suo charme senza tempo ci continua a turbare, attraverso le sue pellicole emerge una personalità assoluta, chiunque le stesse accanto passava in secondo piano.
Il suo essere, espressione di un edonismo così prorompente, ci faceva indulgere anche al peccato. Aldilà del suo formidabile corpo, Marilyn evocava il desiderio che si sublimava in un ricordo ancestrale, senza forma.
A lei è stato dedicato quasi tutto, amo ricordarla in una scena del film “A qualcuno piace caldo” dove lei è riversa sul divano di uno yatch con una coppa di champagne in mano, un icona del gusto, un pezzo di mosaico dionisiaco.
Non a caso le è stato dedicato uno Champagne commissionato per ricordare i cinquanta anni dalla morte dell'attrice, scomparsa tragicamente il 4 agosto del 1962.
Lo champagne in questione è Il Marilyn Monroe Champagne Brut Premier Cru prodotto dalla maison francese Gobillard JM & Son, è costituito dal 50% di uve Chardonnay, dal 25% di Pinot Noir e il restante 25% da Pinot Meunier. Fruttato, setoso e delicato, lo champagne ha un bouquet elegante ed oltre ad essere un vero vino di lusso pare sia una delizia per gli amanti del buon bere.
La Marilyn Wines nella Napa Valley in California, vuole invece celebrarla con i suoi vini, il Norma Jeane che rappresenta un omaggio alla grande diva da giovane, prima che diventasse universalmente nota come Marilyn. L’etichetta mostra una foto del fotografo Bruno Bernard del 1949, una Monroe giovanissima: chiara allusione alla freschezza ed alla godibilità immediata del vino, infatti si tratta di un Merlot giovane da bere fresco.
Il secondo vino, sempre un Merlot, però più strutturato, l’etichetta ci regala una foto di Marilyn del fotografo Milton Greene del 1957.
A seguire un vino dal tipico uvaggio bordolese, 58% Cabernet Sauvignon, 27% Merlot, 6% Cabernet Franc, 6% Malbec and 3% Petit Verdot, l’etichetta con una foto sempre a cura del fotografo Milton Greene.
A completare la gamma di vini dedicati alla diva di Hollywood è un Sauvignon Blonde che ha molte affinità con il Sauvignon Blanc, l’etichetta raffigura la celebre immagine di Marilyn con il vestito bianco del film “Quando la moglie è in vacanza“.
Il fascino senza tempo di Marilyn Monroe può continuare così a essere celebrato in tutto il mondo. Dopo lo champagne a lei dedicato, ora i suoi fan potranno gustarsi anche dell’ottimo vino in suo onore. Del resto, ed è proprio il caso di dirlo, la classe non è acqua, come avrebbe detto Marilyn:<Style will out!>
La nascita di un mito si celebra, sempre. Il suo non smetterà mai di affascinare, il mito si chiamava, anzi si chiama, Marilyn Monroe.
Il suo essere, espressione di un edonismo così prorompente, ci faceva indulgere anche al peccato. Aldilà del suo formidabile corpo, Marilyn evocava il desiderio che si sublimava in un ricordo ancestrale, senza forma.
A lei è stato dedicato quasi tutto, amo ricordarla in una scena del film “A qualcuno piace caldo” dove lei è riversa sul divano di uno yatch con una coppa di champagne in mano, un icona del gusto, un pezzo di mosaico dionisiaco.
Non a caso le è stato dedicato uno Champagne commissionato per ricordare i cinquanta anni dalla morte dell'attrice, scomparsa tragicamente il 4 agosto del 1962.
Lo champagne in questione è Il Marilyn Monroe Champagne Brut Premier Cru prodotto dalla maison francese Gobillard JM & Son, è costituito dal 50% di uve Chardonnay, dal 25% di Pinot Noir e il restante 25% da Pinot Meunier. Fruttato, setoso e delicato, lo champagne ha un bouquet elegante ed oltre ad essere un vero vino di lusso pare sia una delizia per gli amanti del buon bere.
La Marilyn Wines nella Napa Valley in California, vuole invece celebrarla con i suoi vini, il Norma Jeane che rappresenta un omaggio alla grande diva da giovane, prima che diventasse universalmente nota come Marilyn. L’etichetta mostra una foto del fotografo Bruno Bernard del 1949, una Monroe giovanissima: chiara allusione alla freschezza ed alla godibilità immediata del vino, infatti si tratta di un Merlot giovane da bere fresco.
Il secondo vino, sempre un Merlot, però più strutturato, l’etichetta ci regala una foto di Marilyn del fotografo Milton Greene del 1957.
A seguire un vino dal tipico uvaggio bordolese, 58% Cabernet Sauvignon, 27% Merlot, 6% Cabernet Franc, 6% Malbec and 3% Petit Verdot, l’etichetta con una foto sempre a cura del fotografo Milton Greene.
A completare la gamma di vini dedicati alla diva di Hollywood è un Sauvignon Blonde che ha molte affinità con il Sauvignon Blanc, l’etichetta raffigura la celebre immagine di Marilyn con il vestito bianco del film “Quando la moglie è in vacanza“.
Il fascino senza tempo di Marilyn Monroe può continuare così a essere celebrato in tutto il mondo. Dopo lo champagne a lei dedicato, ora i suoi fan potranno gustarsi anche dell’ottimo vino in suo onore. Del resto, ed è proprio il caso di dirlo, la classe non è acqua, come avrebbe detto Marilyn:<Style will out!>
Commenti
Posta un commento