Passa ai contenuti principali

Corno Grande Montepulciano D'Abruzzo

Il Montepulciano D'Abruzzo e l'excursus termico
"A mano a mano che salivamo, se ci guardavamo indietro, la nostra vista si allargava sull'intiero altipiano e scopriva, in tutto il suo splendore, la mole grandiosa del Gran Sasso" 

(“La terra e la gente” di Ignazio Silone)



Terra "Forte e gentile", così è sempre stato definito l’Abruzzo nelle guide di viaggio e dai tanti scrittori che con la loro penna hanno reso onore a questa nostra regione.

Spicca tra questi un abruzzese illustre come Ignazio Silone, egli introducendo l'edizione 1948 del volume Abruzzo e Molise del Touring Club Italiano, parlò della Majella e del Gran Sasso, del Velino e del Sirente come "i personaggi più prepotenti della vita abruzzese".

Autentiche presenze dove le rocce e le nevi di questi giganti dell'Appennino si affacciano sui colli, sulle città, perfino sulle spiagge dell'Abruzzo, un immagine di forza di un paesaggio essenziale, incisivo, memorabile. Come i borghi medievali che scorgiamo arroccati sui rilievi, dalle apparizioni improvvise del camoscio, dell'aquila e del lupo negli angoli più solitari dei monti.

Gentile poi diventa ad un tratto il paesaggio, lungo dolci declivi scendendo più a valle e quasi a lambire il mare ci appare la vite, lunghi filari di quello che oggi rappresenta il vanto della viticoltura abruzzese, il Montepulciano D’Abruzzo, il vitigno di eccellenza da cui prende il nome il vino, da non confondere con il vino Montepulciano che è prodotto in provincia di Siena con un altro vitigno, il Prugnolo Gentile che è un clone del Sangiovese Grosso.

Segnalo con piacere oggi un vino che mi ha colpito particolarmente per il suo “vero” rapporto qualità/prezzo, non è facile trovare vini a questa fascia di prezzo con qualità organolettiche così evidenti. Il vino viene prodotto da una cantina di tutto rispetto che è la Galasso.

I vigneti in questione distano dal mare 35 km ed hanno alle spalle il Gran Sasso d’Italia, (2.910 metri s.l.m.). La vicinanza di mare e montagne così alte crea una condizione climatica ottimale con una forte escursione termica giorno-notte, il famoso “excursus termico” di cui parleremo in un prossimo articolo, condizione molto favorevole per far si che l’uva acquisisca tutto il suo potenziale aromatico nonché la sua predisposizione all’invecchiamento.

L’uva viene fatta macerare tradizionalmente in fermentini verticali, maturazione ed affinamento avviene in serbatoi di acciaio e botti di rovere.

Nasce così il Montepulciano D’Abruzzo Riserva 2006, della linea Corno Grande, un richiamo ben preciso alla vetta più alta del Gran Sasso, sulla bella etichetta troneggia la silhouette di un esemplare di Camoscio che vive solo da queste parti.

Il vino risulta essere di un bel rosso rubino tendente al granato, dagli aromi eterei con sentori di frutta matura e spezie, corposo, leggermente tannico e persistente, la sua gradazione alcolica è di 13,5%, servitelo a 18° e abbinatelo a dei piatti di carne importanti come la cacciagione o l’agnello, bene anche con formaggi stagionati.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...