Passa ai contenuti principali

Cinquantesimo anniversario del Conservatorio Morlacchi di Perugia. Al teatro Morlacchi grande festa di musica

1974 - 2024: 50 anni dalla statalizzazione del Conservatorio di musica Francesco Morlacchi di Perugia.  Mezzo secolo festeggiato in grande stile al Teatro Morlacchi. Le musiche di Bucchi protagoniste della splendida serata. Coinvolti tantissimi artisti: orchestra e coro del Conservatorio di Perugia, il Coro di voci bianche, il Coro dell'Università.



Un grande evento ed infinite emozioni nel 50º Anniversario del Conservatorio Morlacchi Di Perugia. Il Teatro Morlacchi era gremito in ogni ordine di posti. Un pubblico caloroso ha accolto l'evento celebrativo di quella che è per tutti un’istituzione di grande valore e tradizione culturale.

La scelta del programma con cui il Conservatorio Morlacchi ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni non avrebbe potuto essere più appropriata. La serata-evento è stata infatti tutta dedicata alle composizioni di Valentino Bucchi (1916-1976), che diresse il Liceo Musicale Comunale «F. Morlacchi» proprio negli anni cruciali della sua trasformazione in Conservatorio di Stato, lavorando con particolare impegno per il raggiungimento del prestigioso traguardo.

Per festeggiare i primi cinquant’anni del Conservatorio Perugino e rendere il doveroso omaggio al Maestro Bucchi, sono state eseguite le «Laudes Evangelii» per soli, coro e orchestra, mistero su testi poetici medievali umbri rielaborati da Giorgio Signorini. L’orchestra del Conservatorio, diretta dal Maestro Carlo Palleschi, ha accompagnato un poderoso ensemble corale che ha visto insieme il Coro del Conservatorio con la partecipazione del Coro di voci bianche e del Coro giovanile e il Coro dell’Università degli Studi di Perugia, preparati dalla maestra Marta Alunni Pini.

Ha fatto seguito la spettacolare rappresentazione di «Una notte in Paradiso», cantafavola in un atto su libretto di Luigi Bazzoni ispirato dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino. A dirigere l'orchestra il Maestro Gianluigi Zampieri e maestro del coro Leonardo Lollini.

Le scene sono state curate da Cristiano Schiavolini, mentre i costumi sono stati messi a punto da Gabriele Tiberi, dell’associazione Presepe Vivente di Marcellano. La regia è invece di Pacifica Artuso, Docente di Teoria e tecnica dell’Interpretazione scenica presso il Conservatorio «Morlacchi».

Ricordo che il Conservatorio di Musica "Francesco Morlacchi" è la prima istituzione operante in Umbria con finalità di alta formazione, specializzazione, ricerca e produzione musicale. Il Conservatorio nacque oltre duecento anni fa come Istituto Musicale, e diventò Conservatorio di Musica nel 1974 quindi nel 1999, acquisì definitivamente lo status di Istituzione di grado universitario.

Vi si insegnano tutti gli strumenti musicali e le relative materie teoriche nei Corsi Accademici che conducono all’ottenimento dei Diplomi di Laurea di Primo Livello (Triennio) e Secondo Livello (Biennio), oltre ai Corsi preaccademici, di preparazione ai livelli successivi. Sono inoltre previsti Corsi liberi non vincolati a percorsi accademici e il Coro di Voci Bianche aperto ai più giovani.

La sede del Conservatorio, di proprietà del Comune di Perugia, deriva dalla ristrutturazione di un monumentale edificio del 1500. Nell’Auditorium è stato appositamente costruito, su progetto originale del Conservatorio, un grande Organo da concerto dotato di cinque tastiere a trasmissione meccanica, due pedaliere, cinquantotto registri ed oltre seimila canne.

Oltre alla didattica, il Conservatorio realizza eventi musicali, con masterclass e produzioni settimanali di concerti gratuiti aperti alla Città di Perugia.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...