La Regenerative Viticulture Foundation (RVF), ente di beneficenza britannico dedicato alla creazione di un futuro più sostenibile, ha lanciato la RV Guide, uno strumento di autovalutazione online per aiutare i viticoltori all'adozione delle buone pratiche nei vigneti.
La Guida RV include informazioni e risorse su 16 pratiche di gestione del vigneto come la lavorazione sottovigneto e la copertura vegetale, l’integrazione degli animali nel vigneto e l’uso di erbicidi, con particolare attenzione ai principi riparativi piuttosto che estrattivi rispettando l'ambiente. Tutte azioni queste che la RVF considera utili per coltivare la vite in modo rigenerativo.
"L'interesse per la viticoltura rigenerativa è esploso in questi ultimi anni con l'adesione di un numero sempre maggiore di attori del settore che contribuiscono a stimolare la domanda", ha affermato Stephen Cronk, presidente della RVF. “Nonostante ciò, i viticoltori possono avere difficoltà a ottenere l’aiuto di cui hanno bisogno per avviare la loro transizione rigenerativa o a trovare un agronomo o un consulente di fiducia con le competenze necessarie.
"Stiamo scoprendo che il modo migliore per apprendere come implementare una pratica è costruire reti o comunità di supporto locali, quindi, attraverso la Guida RV, miriamo a connettere i coltivatori nelle diverse fasi del loro percorso di rigenerazione e consentire loro di condividere le loro conoscenze."
La guida presenta un questionario in cui i viticoltori possono determinare quanto si sentono sicuri nella propria capacità di implementare ciascuna delle pratiche, consentendo alla RVF di identificare il supporto più idoneo, al fine di indirizzare al meglio le risorse.
I coltivatori hanno la possibilità di registrare quali sono le loro pratiche attuali, utilizzando informazioni esplicative di accompagnamento con collegamenti ad altre risorse. Queste informazioni possono essere aggiornate consentendo ai coltivatori di tracciare i loro progressi.
Attraverso la Guida RV, i coltivatori possono anche scegliere di essere inclusi in una mappa di produttori interessati alle pratiche rigenerative, formando così una rete di scambio di informazioni in cui ognuno può condividere le proprie esperienze. I vigneti possono essere filtrati sia per tipo di pratica sia per regione.
Soltanto durante la prima fase di beta testing, alla Guida RV hanno avuto accesso 200 singoli utenti tra cui produttori di vino, coltivatori e consulenti RV, che hanno registrato 120 vigneti nella mappa.
Commenti
Posta un commento