Passa ai contenuti principali

Concerti, Vallotti ed il suo tempo, a San Giorgio al Velabro serata finale della sesta stagione di Rome Goes Baroque

Si terrà venerdì 31 maggio alle 19,30 nella suggestiva Chiesa di San Giorgio al Velabro di Roma un eccezionale serata finale della breve ma intensa sesta stagione di Rome Goes Baroque, con il concerto inedito "Vallotti e il suo tempo", direttore il Maestro Giorgio Matteoli con l'Orchestra barocca e coro del Dip. Musica Antica Conservatorio di Latina “O. Respighi” in collaborazione con docente e allievi del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. 

Gaspare Traversi, Il concerto, XVIII secolo


Francesco Antonio Vallotti, fu un eccelso compositore di musica sacra e direttore apprezzato in tutta Europa. Come per altri suoi colleghi ha dovuto però subire l’oblio storico e artistico in campo musicale e purtroppo, come spesso accade, oggi ci rimane quasi sconosciuto, e questo a causa di quella riforma ottocentesca che disprezzava il barocco come genere superficiale ed effimero. Si deve al M° Giorgio Matteoli, direttore e polistrumentista, la riscoperta, la valorizzazione e la divulgazione dell'opera del musicista barocco vercellese, al quale continua a dedicare studio e passione ed a cui ha dedicato questo prossimo ed atteso concerto a Roma.

Come spiega Mattioli, alla sua epoca, e anche immediatamente dopo, Vallotti fu incredibilmente famoso come compositore. Un vero modello. Anche lo stile di Mozart ne restò influenzato e persino Verdi si vantava di aver studiato sui suoi bassi. Oltre che compositore, organista e maestro di cappella, Vallotti fu anche un didatta insigne e, motivo per cui viene sicuramente ricordato tra gli addetti ai lavori, è quello di essere stato un grandissimo teorico. Il suo nome è infatti legato ad opere di carattere dottrinale. L'esposizione da lui data alle proporzioni matematiche degli intervalli consonanti e dai dissonanti, ha una chiarezza che non sempre si potrebbe trovare in altri trattati su tali argomenti. 

Charles Burney, il celebre viaggiatore, musicista e storico inglese, lo conobbe personalmente, descrivendo Vallotti come "one of the few originai geniuses of this âge, who constantly drew from his own source", ovvero uno dei pochi geni originali di quest'epoca, che attingeva costantemente alla propria fonte. Tanto per ricordarne la statura, Burney fu l'autore del libro "General History of Music"; non un semplice sommario o una delle tante compilazioni erudite già esistenti all'epoca, ma frutto di un viaggio, compiuto nella primavera del 1770, verso l'Italia per raccogliere sul posto quelle notizie di prima mano che le biblioteche londinesi non potevano procurargli. Venezia, Bologna, Roma, Napoli furono le tappe più importanti di questo itinerario musicale, da cui nacque un diario dove Burney dal giugno al dicembre del 1770, vi annotò scrupolosamente, con vivacità e acume psicologico, tutte le sue vicissitudini. L'interesse, per il suo libro, a circa due secoli dalla pubblicazione a Londra, è rimasto intatto. Insomma, ecco chi era Vallotti.

Il Gloria in Fa maggiore ed il Magnificat in Re maggiore, sono le opere proposte al concerto, che come Matteoli ama ricordare, sono un felicissimo mix tra contrappunto e linguaggio operistico. Uno stile tardo barocco che vira, con i suoi trilli e l’andamento fiorito e terzinante della melodia, verso lo Stile Galante, mantenendo però sempre un’estrema sobrietà e rigore nella condotta polifonica delle parti. Decisamente una musica affascinante, vitale e (sebbene esclusivamente sacra) a suo modo energica e a tratti anche sensuale.

Insomma un concerto da non perdere, con uno dei grandi protagonisti della musica barocca.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...