Passa ai contenuti principali
Milano Food&Wine Festival 2013, un viaggio nel gusto

 

Da sabato 9 a lunedì 11 febbraio torna il Milano Food&Wine Festival, un imperdibile viaggio alla scoperta di oltre 400 vini proposti dalle migliori cantine italiane e internazionali e un ricco programma di cooking show con degustazione di golosità e piatti firmati dai celebri chef italiani.

Dopo il grande successo della prima edizione torna dal 9 all'11 febbraio il Milano Food&Wine Festival, evento dedicato ai grandi protagonisti del vino e della cucina d'autore.


Milano si prepara ad accogliere oltre 130 vignaioli italiani e internazionali che si sono distinti per la qualità dei loro vini, ancora una volta selezionati da Helmuth Köcher, Presidente e Fondatore del Merano WineFestival.

Un incredibile viaggio, scandito da oltre 400 etichette fra le più prestigiose del panorama nazionale e internazionale.

Tra le aziende che hanno già aderito alla seconda edizione ricordiamo dal Veneto Allegrini, Vineyards V8+ e Adami; dal Friuli Zorzettig e Torre Rosazza; dalla Toscana Col d'Orcia e Petra; dall’Abruzzo Feudo Antico e Tenuta Ulisse; dall’Alto Adige Ritterhof e Kettmeir; dalla Campania Giardini Arimei e Joaquin; Le Marchesine e Monte Rossa dalla Lombardia; Cecchi dall’Umbria e Marco Bianco, attraverso le quali si avrà la possibilità di scoprire i diversi terroirs con il privilegio di incontrare i produttori pronti a fornire ogni dettaglio sui vini in degustazione.
 

E poiché non c'è nulla di più naturale che abbinare un buon calice a un piatto goloso, l'area ristorante quest'anno sarà più ricca che mai.

Per tre giorni si alterneranno celebri cuochi, pasticceri e pizzaioli scelti da Paolo Marchi all'interno del ricco cartellone del congresso di cucina d'autore Identità Golose.
 

Una grande cucina a vista sarà il palcoscenico su cui gli chef illustreranno i passaggi creativi degli stessi piatti che i visitatori potranno gustare al termine di ogni performance.
 

E poi ancora il grande carrello dei dessert e quello dei salumi e dei formaggi per una pausa golosa tra un vino e l'altro, senza dimenticare le più curiose golosità artigianali presenti nell'area degustazione.

Tutto sotto l'attenta regia di Enrico e Roberto Cerea, patron del celebre ristorante Da Vittorio di Brusaporto (3 stelle Michelin), un garanzia di qualità per un grande Festival all'insegna del gusto e della convivialità. 

Curiosità, idee, anteprime e approfondimenti:
foodwinefestival
facebook 
twitter
 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...