Passa ai contenuti principali

Carmignano: il "supertuscan" ante litteram

Un viaggio virtuale a Carmignano, il piccolo paese in provincia di Prato ci accoglie svelando due dei suoi più preziosi gioielli: l'omonimo vino ed uno dei più grandi capolavori del Pontormo.


<Appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino dentro di lei ebbe un fremito, ed essa fu colmata di Spirito Santo e a gran voce esclamò: Dio ti ha benedetta più delle altre donne, e benedetto è il bambino che avrai!> Luca  (1,41-42).

Carmignano potrebbe essere definita "una piccola Toscana", possiede in piccolo tutto quello che ha reso famosa ed amata nel mondo questa regione: la grande arte, il paesaggio, l’archeologia, il vino e la buona cucina. Senza dimenticare che Carmignano ha nel suo territorio importanti testimonianze della civiltà etrusca. 

La prima sosta d'obbligo è alla Propositura dei Santi Michele e Francesco, dove possiamo ammirare uno dei massimi capolavori del manierismo fiorentino: la Visitazione del Pontormo. Il dipinto fu realizzato dall'artista nel terzo decennio del Cinquecento, probabilmente tra il 1528 e il 1529, per conto della famiglia fiorentina Pinadori. Viene raffigurata Maria incinta che si reca a far visita ad Elisabetta, anch'essa in attesa del suo primogenito, Giovanni Battista: nell'iconografia del Nuovo Testamento si tratta del primo riconoscimento pubblico di Gesù.

Un opera dove il silenzio domina e misura le cose, non vi è bisogno di indicazioni o segnali aggiuntivi; l’artista chiude e limita la sua visione nell'incontro tra due donne superiori a un qualunque destino umano, le ancelle stanno lì mute a sottolinearlo, invitando l’osservatore ad una interazione emotiva e spirituale adeguata alla solennità del momento. 

Pontorno non raffigura la santità di Maria ed Elisabetta, ma la loro condizione di madri e solo quello, negli occhi delle due donne vi è il presagio del destino tragico e grandioso che legherà i loro figli. Le ancelle al seguito sono la proiezione spirituale delle due donne gravide, come angeli rappresentano l’aspetto ultraterreno di Maria ed Elisabetta, la somiglianza anche fisionomica fa pensare allo sdoppiamento delle due donne: l’aspetto terreno di profilo e quello trascendentale di fronte.

Nella Visitazione, la pittura diviene sognante, irreale e allucinata, i colori vivono di luce propria, le vesti gonfie di vita lievitano e portano le figure a sollevarsi sulle punte dei piedi come a sfidare la gravità terrestre, così che sembrano volare via, le vesti mosse dal vento e da questa gentile energia si compongono equilibri cromatici altissimi , le donne rigogliose di vita appaiono come fiori che sbocciano.

L’artista mira ad una sintesi assoluta, in cui l’avvenimento sacro si svolge su un piano di tensione religiosa e cerebrale, le figure magicamente concatenate dove grazie ad un gioco psicologico-formale sembrano danzare e ruotare lentamente. È in questa opera che Jacopo Pontormo raggiunge le vette più sofisticate del proprio codice artistico che tende alla visione della forma oltre la forma; egli condensa, attraverso l’espressione degli sguardi, le dinamiche psicologiche spirituali che interagiscono tra Maria ed Elisabetta e, attraverso un processo di traslazione, arrivano fino a noi che osserviamo.

Il Pontormo avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista. La sua complessa personalità, introversa e tormentata, ne fa il prototipo dell'artista malinconico e solitario.

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di questo piccolo territorio dove si producono vini eccezionali, che nascono anche da un felice connubio di condizioni naturali; i terreni calcarei ben drenati, l'apertura delle colline sulla grande pianura che consente la ventilazione e una buona insolazione; i venti provenienti dal vicino Alto Appennino che assicurano notti fresche (queste e la piovosità estiva un po' maggiore interagiscono bene col calore diurno, dovuto alla quota non elevata, assicurando una buona maturazione e una vendemmia anticipata). 

Qui si produce il Carmignano DOCG, grande vino da invecchiamento piacevole anche da giovane, il Barco Reale, che prende il nome dall'antica proprietà granducale, il Vin Ruspo (Rosato di Carmignano DOC), tutti con la stessa base varietale: questa è la prima denominazione di origina toscana che prescrive, accanto al Sangiovese, il Cabernet (fino al 20%), oltre al Canaiolo e ad altri vitigni complementari.

Da uve bianche si produce il Vin Santo di Carmignano DOC, uno dei più apprezzati in assoluto, e da uve rosse il Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice DOC.

Il Carmignano è uno dei vini più antichi d'Italia; infatti la prima documentazione scritta in cui appare il nome di un vino Carmignano risale alla fine del XIV secolo; si tratta di un documento in cui un notaio di Carmignano (Italia), Ser Lapo Mazzei, comunica ad un mercante di Prato, Marco Datini, di aver ordinato per la sua cantina quindici some di vino Charmignano pagandolo un prezzo quattro volte superiore a quello dei vini della zona (il che ne dimostrava le superiori qualità).

Furono i Medici a valorizzare questa terre e i loro prodotti, data la vicinanza alla città di Firenze. Importarono vitigni dalla Francia tra cui i Cabernet, ancora oggi chiamati localmente dai vecchi viticoltori "Uva Francesca".

E si deve al Granduca Cosimo III la prima delimitazione del comprensorio di produzione del vino Carmignano con il bando del 1716 in cui fissava i confini delle quattro zone vinicole più rinomate che gravitano intorno a Firenze: Chianti, Pomino, Valdarno Superiore e appunto Carmignano, primo esempio in assoluto di regolamentazione di una denominazione di origine.
Della signoria fiorentina rimangono ancor oggi due ville: Poggio a Caiano e Artimino e lunghi tratti della muraglia che delimitava la grande riserva di caccia sul Montalbano denominata Barco Reale.

Il Carmignano è vino più conosciuto all'estero che in Italia, di grande personalità ed eleganza, in grado di esprimere il meglio di sé dopo un adeguato invecchiamento in botte (1 anno per il Carmignano ed almeno 2 per la riserva) ed affinamento in bottiglia, e si è tradizionalmente distinto dal Chianti per la presenza nell'uvaggio di vitigni bordolesi. Si può dire a ragione che il Carmignano fu il primo supertuscan ante litteram.

Percorrendo la Strada Medicea dei Vini di Carmignano potrete visitare le varie cantine che producono questo vino e saranno ben liete di ospitarvi per un assaggio.
Produttori Vini Carmignano

"Ma se giara io prendo in mano di brillante Carmignano, così grato in sen mi piove, ch'ambrosia e nettar non invidio a Giove. Or questo che stillò dall'uve brune Di vigne sassosissime toscane …" 
Francesco Redi, Bacco in Toscana, 1673

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...