Passa ai contenuti principali

Cinema&Vino

      Il cinema e "l'efficacia simbolica del vino"
                                    
In antropologia, per “efficacia simbolica” si intende la capacità che un oggetto o un evento ha di produrre delle risposte prevedibili e ripetute (anche se non sempre identiche) da parte di chi vi entra in contatto



Il vino può entrare a pieno diritto nella lista degli oggetti simbolici della nostra cultura occidentale, e che il cinema ha saputo pienamente diffonderne i significati e l’efficacia.

Proprio il cinema che da più di un secolo è uno degli strumenti principali attraverso il quale si costruiscono rappresentazioni e, inevitabilmente, riflessioni sui desideri e le frustrazioni, sui traguardi e i fallimenti di una società in un dato momento storico. Il vino è di volta in volta interprete di valori fondamentali per le nostre società. Ad esempio, del sentimento del piacere, oppure quello della devianza e dell’eccesso, o ancora della passione amorosa o della gioia che accompagna i momenti di incontro tra gli amici.

In una scena di Ladri di biciclette, capolavoro neorealista di Vittorio De Sica, i due protagonisti nel loro affannoso e vano errare alla ricerca della bicicletta rubata, si concedono un pasto fuori casa, uno strappo alla regola, viste le ristrettezze economiche e il futuro lavorativo incerto.

Arrivano così in una trattoria, dove la desolazione degli ambienti urbani e le disavventure accumulate fino a quel momento lasciano il posto all’allegria e al chiacchiericcio tra i tavoli, al via vai dei camerieri, alle note di un gruppo di musicisti.

Nella sequenza Antonio e Bruno sono seduti attorno a un tavolo apparecchiato mentre tutto intorno a loro si agita e si trasforma: le portate, i gesti della piccola orchestra, gli appetiti e le espressioni dei commensali, la macchina da presa, registra e mostra ciò che accade nello spazio della trattoria.

L’immagine del volto di Bruno alla vista del bambino che sta mangiando una “mozzarella in carrozza” filante, mentre in Antonio è il vino la sostanza che favorisce nel personaggio la conversione passionale, il passaggio da uno stato disforico, connesso ai risultati negativi della sua ricerca, ad uno stato euforico.

Dopo il primo bicchiere, il suo sguardo si rivolge all’orchestra disposta a lato del suo tavolo, venendo prontamente ricambiato dal cantante. Il frugale pranzo in trattoria, in compagnia del vino, è stato una breve parentesi di gioia nell’affannata ricerca domenicale. Forse l’aiuto divino, già invocato dalla moglie, può produrre una svolta nelle ricerche; probabilmente si tratta solo di un altro inconcludente vagabondaggio.

Di seguito la ricetta della "Mozzarella in Carrozza":


INGREDIENTI
- 200 gr di mozzarella
- 8 fette di pancarré
- 2 uova
- Farina
- Olio di semi di arachide
- Sale


PROCEDIMENTO
Lasciare le mozzarelle fuori dalla loro acqua per un po’ in modo che risultino un po’ asciutte. Tagliare ogni fetta di pancarré in due triangoli. Appoggiare una fetta di mozzarella su uno dei due triangoli in modo che non fuoriesca, coprire con l’altro triangolo e pressare delicatamente. Immergere il pane farcito prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto.

Friggere in abbondante olio di semi bollente e infine salare.

"La mozzarella fila, il pane ne sostiene il delicatissimo sapore, quell'aroma di perfetto fritto si sposa all'uovo che ha fatto un velo d'oro e, sì, tutto scivola come in una carrozza dalle grandi ruote per un viale lungo il mare, tutto diventa un solo boccone ghiotto, un felice addio alle pietanze cotte in attesa della frutta". (Partenope in Cucina, 1954)

Abbinate alla mozzarella in carrozza un Marino Colle Picchioni

www.collepicchioni.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...