Passa ai contenuti principali

Il vino l’amore e la seduzione

Per il mio cuore basta il tuo petto, per la tua libertà bastano le mie ali./Dalla mia bocca arriverà fino in cielo ciò che stava sopito sulla tua anima./E' in te l'illusione di ogni giorno./Giungi come la rugiada sulle corolle./Scavi l'orizzonte con la tua assenza./Eternamente in fuga come l'onda./Ho detto che cantavi nel vento come i pini e come gli alberi maestri delle navi./Come quelli sei alta e taciturna./E di colpo ti rattristi, come un viaggio./Accogliente come una vecchia strada./Ti popolano echi e voci nostalgiche./Mi sono svegliato e a volte migrano e fuggono gli uccelli che dormivano nella tua anima.
Pablo Neruda



 


Tre tappe insolite e coinvolgenti tra frammenti di cultura materiale, testimonianze letterarie e raffinati abbinamenti enogastronomici.

Così si arricchisce la mostra diffusa "Vino tra mito e storia, l’itinerario nell’antichità attorno alla vite e al vino" visitabile fino al 5 maggio 2013 promosso dalla Provincia di Siena e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, che trova nella struttura cinquecentesca della Fortezza Medicea di Siena, sede di Enoteca Italiana, il suo nucleo principale.

“Narrare il vino fra mito e storia”

Tre gli appuntamenti in calendario curati da ARA, la Cooperativa Archeologica che ha realizzato l’esposizione, per conoscere meglio storia e mito del vino attraverso il racconto dell’archeologia, i canti dei poeti e le pagine dei grandi autori del passato.

La mostra, che ha registrato già 5000 visitatori nei primi due mesi nella sola sede di Enoteca, continuerà a coinvolgere gli ospiti svelando al visitatore il significato del vino per gli antichi: come bevanda d’amore, come succo di vita che eleva l’uomo fino agli dèi, come compagno di allegri convivi sulla tavola dei ricchi e dei poveri.

La prima tappa dal titolo Il vino l’amore e la seduzione è in programma per la giornata più romantica dell’anno, il 14 febbraio. 

Per San Valentino, gli innamorati potranno ripercorrere, attraverso le testimonianze archeologiche, l’evolversi della millenaria cultura del vino.

Un lungo viaggio partito più di cinquemila anni fa nel vicino Oriente, che arriva fino all’Italia medievale e moderna passando per i Greci, i Romani e gli Etruschi. Ad accompagnarli nella visita la lettura di brani e poesie legate al vino come bevanda d’amore.

La voce narrante è quella di Giuseppina Carlotta Cianferoni, curatrice della mostra e direttore del Museo Archeologico Nazionale di Siena. 

Gli innamorati, dopo aver concluso la visita, potranno cenare a lume di candela nelle calde atmosfere della sede di Enoteca Italiana con i migliori vini abbinati agli originali piatti proposti dallo chef del ristorante Millevini Alberto Degortes, ispirandosi ai gusti e alle ricette degli antichi.

Sabato 16 febbraio, presso il Complesso Museale del Santa Maria della Scala, negli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Siena, un'altra piacevole iniziativa: a sottolineare la presenza del celebre cinerario di Montescudaio, ospite di riguardo della mostra Vino fra mito e storia, Enoteca Italiana curerà una degustazione offerta dal Consorzio Vini Doc Montescudaio (dalle ore 12 alle ore 20). 

L'iniziativa sarà completata da quattro brevi visite guidate dedicate sia al cinerario di Montescudaio che alla mostra didattica "Simposio Etrusco", allestita nella Sala Stretta del complesso museale, all'interno del progetto "Terre degli Etruschi", promosso dalla Regione Toscana e attualmente coordinato dalla Provincia di Grosseto. 

In occasione dell'evento, il Museo Archeologico, attualmente visitabile su prenotazione, sarà aperto con visita libera dalle ore 15 alle ore 18. Le visite si svolgeranno alle ore 15; 16.30; 17.45; 19. 

Gli incontri “Narrare il vino fra mito e storia” presso la sede di Enoteca Italiana torneranno sabato 16 marzo, con Il vino degli dèi e degli eroi, e venerdì 26 aprile, con Il vino: dalla vite alla tavola.

Ogni appuntamento prevede una visita guidata all’interno del percorso di mostra, la lettura di brani scelti e la cena a tema presso il ristorante Millevini dell’Enoteca. Saranno visitabili fino al 5 maggio 2013 anche le mostre collaterali di Vino fra mito e storia, integrate nelle collezioni permanenti dei musei dei cinque territori maggiormente rappresentativi dell’eccellenza vitivinicola senese: a Castellina in Chianti, nel Museo Archeologico del Chianti Senese; a Castelnuovo Berardenga, nel Museo del Paesaggio; a Montepulciano, negli spazi del Museo Archeologico Pinacoteca Crociani e a San Gimignano, nelle sale del Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...