Passa ai contenuti principali

Collisioni the wind 2012!


"C’è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non c’è da queste parti una casa né un pezzo di terra né delle ossa ch’io possa dire. Ecco cos’ero prima di nascere. Non so se vengo dalla collina o dalla valle, dai boschi o da una casa di balconi. La ragazza che mi ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba, magari non veniva neanche dalla campagna, magari era la figlia dei padroni di un palazzo, oppure mi ci hanno portato in un cavagno da vendemmia due povere donne da Monticello, da Neive o perché no da Cravanzana. Chi può dire di che carne sono fatto? Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione."

Rileggendo una pagina de La Luna e i falò di Cesare Pavese, non so perché, ma mi è venuta in mente una canzone di Bob Dylan, a volte sono imprevedibili i collegamenti che la nostra mente elabora, magari leggendo un verso o ascoltando un brano musicale.

Così, neanche a farlo apposta, ho scoperto che Bob Dylan ha tenuto un concerto in quel di Barolo, nell’ambito di “Collisioni the wind 2012!”, dove è stato anche omaggiato di una bottiglia di vino a lui dedicata.

La bottiglia è un Barolo della storica Cantina Oddero e nell’etichetta è raffigurata, guarda un po', una nota musicale, opera dell’artista Vincenzo Reda.

Cesare Pavese, da quel che ci ha riferito, era un amante della Barbera, vitigno dalle profonde radici contadine che si è andato via via esprimendo nel tempo regalandoci vini di grande spessore.

La Barbera: femminile, tanto l'uva, quanto il vino (ed è l'unico vino a potersi fregiare del genere femminile), altrove, si diversifica: uva al femminile e vino al maschile. Comunque con entrambi i generi compare presso alcuni autori piemontesi e no.

Il Toscano Carducci, dopo frequentazioni in Piemonte, iniziò ad apprezzarla, vagheggiandola come "Generosa Barbera. Bevendola ci pare - d'essere soli in mare – sfidanti una bufera".

Con Paolo Monelli, alpino e scrittore, autore de "Le scarpe al sole, cronaca di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino", il Barbera è "fante dei vini piemontesi, pista pauta e scaccianebbie", dal sapore asciutto ed onesto, vino della storia civile del 900 in Piemonte.

La citazione letteraria più intensa della Barbera spetta a Cesare Pavese, in una lettera ad un amico: "Abbiamo mangiato così bene da non poterlo raccontare agli amici torinesi, l'insalata di funghi come solo si mangia da noi ed un barbera leggendario sono stati un piacere senza nome".

Vi propongo in questa occasione, allora, la Barbera D’Alba di Oddero.

Affinata in botti di rovere francese da 50 Hl per un 40% e per un 60% in piccoli fusti da 225 l.

Ha un bel colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei, al naso presenta un frutto in una piena maturità, con ottimi risvolti freschi. In bocca il tannino è importante, mantenendo il nerbo classico della Barbera, dovuto anche alla sua piacevole acidità.

Auguro a tutti voi una buona attività sensoriale!





                               
                                                        

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...