Passa ai contenuti principali

Il 12 e 13 maggio a Navelli apre Naturale prima fiera dei vini naturali in Abruzzo

Aggiungi didascalia

Naturale è la prima fiera del vino artigianale in Abruzzo: una rassegna che offre ad appassionati e addetti del settore l’opportunità di scoprire vini naturali di qualità, e conoscere le storie e i volti dei vignaioli che ne sono artefici. 

Così apre la presentazione di questa iniziativa che si tiene sabato 12 e domenica 13 maggio nello storico Palazzo Santucci a Navelli in provincia dell’Aquila. 

Naturale è un evento organizzato dall’associazione culturale DinamicheBio – nata per iniziativa di quattro giovani aquilani desiderosi di promuovere le peculiarità del territorio, attraverso attività di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e naturale, e delle eccellenze produttive che ne sono espressione – con la collaborazione di Emanuele Giannone (wine writer e degustatore) e Pierluigi Massari della Cantina Il Boss di L’Aquila, e il patrocinio della Provincia di L’Aquila e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Le degustazioni aprono sabato dalle 14 alle 20 e domenica dalle 12 alle 20, troverete ad attendervi con i propri vini una quarantina di produttori da tutta Italia con una bella rappresentanza locale: 8 i vignaioli abruzzesi presenti con i propri vini tra cui anche Emidio Pepe e Cirelli

Avremo modo di incontrare anche produttori già noti nel panorama del naturale come Bressan, San Fereolo, Tenuta Grillo, Carussin, Iuli, Lusenti, I Botri di Ghiaccioforte, Morella e Porta del Vento

Per l’elenco completo dei partecipanti potete visitare il sito dell’evento. Presenti anche alcuni distributori con i vini dei propri vignaioli e produttori agroalimentari locali che faranno scoprire i sapori abruzzesi.

Ricco il programma delle iniziative collaterali ed è un bene che sia così essendo la prima manifestazione di questo genere in terra abruzzese bisogna anche parlarne! Ed ecco allora l’apertura sabato 12 maggio con una conferenza sul tema “Ritorno alla natura nell’era della chimica: come un’agricoltura diversa può cambiare la nostra vita, dalla tavola all’ambiente” intervengono: Carlo Noro, Michele Lorenzetti, Francesco Guccione, Giuseppe Altieri, modera Emanuele Giannone.

In programma anche alcune degustazioni: Sabato alle ore 18: Verticale di Montepulciano d’Abruzzo dell’azienda Praesidium Domenica alle ore 15,30 Degustazione guidata a ingresso libero con “Vini emergenti d’Abruzzo – I prodotti delle aziende Terra Viva, Agricola Cirelli, Tilli e Pettinella; alle ore 17 Verticale con i vini di Emidio Pepe. 

Sempre domenica alle 12:15 Seminario con degustazione sul tema: “Vini di artigiani. Nicoletta Bocca e Gaspare Buscemi, la ricerca dell’equilibrio tra tecnica e natura”.

Per tutte le ulteriori informazioni potete visitare il sito: http://www.dinamichebio.it/naturale

facebook

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...