Passa ai contenuti principali

Roma FOOD&WINE Festival



Tre giorni all’insegna del gusto e della qualità



Per tutti i WineAndFoodLovers un grande appuntamento assolutamente da non perdere, dopo le prime due entusiasmanti edizioni Milanesi, il FOOD&WINE Festival sbarca a Roma all’ultimo piano di Eataly.



Sarà una golosa tre-giorni all’insegna della cucina e del vino di qualità: sono attesi nella capitale 60 fra i migliori vignaioli in arrivo da tutta Italia a cui si uniranno 20 grandi chef.



Il FOOD&WINE Festival nasce nel 2011, con la prima edizione milanese, da un’intuizione di Helmuth Köcher e Paolo Marchi e dal desiderio di far dialogare le rispettive passioni e competenze, i grandi vini e la cucina d’autore, per offrire agli appassionati la possibilità di conoscere e gustare un’accurata selezione della produzione enogastronomica italiana e non solo.




Le scelte e i contenuti di qualità - che derivano dalla capacità di saper cogliere e valorizzare le migliori espressioni vinicole e gastronomiche italiane e internazionali - hanno dato forma a un evento dalle caratteristiche uniche, dedicato a chi ricerca esperienza, gusto, autenticità.

Le cantine partecipanti sono state selezionate da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival iniziativa che, da oltre 20 anni, concentra il meglio del vino italiano e internazionale.

I cuochi sono stati invitati da Paolo Marchi, ideatore e fondatore di Identità Golose, congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore, dal 2005 punto di riferimento per appassionati e professionisti di tutto il mondo.

Partner dell’iniziativa, a Roma, non poteva che essere Eataly con la sua sede più spettacolare: oltre 18.000 m² dedicati al gusto e alle eccellenze italiane.

Da venerdì 17 a domenica 19 maggio gli chef si alterneranno preparando e illustrando i loro piatti mentre i produttori di vino saranno a disposizione del pubblico per proporre in degustazione le loro etichette più rappresentative per un ideale viaggio dall’Alto Adige alla Sicilia.

L’obiettivo è offrire agli appassionati un'occasione per gustare, in uno spazio dalle caratteristiche uniche, il meglio di due realtà che procedono a braccetto, la grande cucina d’autore e decine fra i più interessanti vini italiani, perché Eataly, Identità Golose e il MeranoWineFestival non hanno mai eretto muri per dividere, li hanno piuttosto abbattuti perché tutti possano conoscere e condividere il meglio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...